matazen ha detto:
....perchè l'ottica non è sufficiente?
Ciao Matteo,
lo ha spiegato molto bene Paganetor, ed è il problema che affligge il 90% delle macchine consumer (ed anche qualche prosumer) in commercio.
Una fotocamera, una telecamera od un videoproiettore (al "rovescio", ma è uguale ....

) sono oggetti che basano la loro qualità intrinseca sulla qualità stessa dei componenti, dell'ottica e del SW di controllo/gestione.
Non si può prescindere da un'ottica di livello nel caso si intendano catturare/proiettare immagini risolute come una formata da 1080 linee. La capacità di linee/mm dei cristalli meglio trattati non permette con le dimensioni di un oggetto portatile (come quello della news) di far passare appunto quella risoluzione, cosa che poi vanifica il fatto di avere un sensore che "in teoria" catturerebbe quelle linee (come ancora spiegato molto bene da Paganetor), e che alla fine ti da un oggetto che sulla carta è super, ma che poi alla prova pratica non è tanto meglio (anzi) di qualcosa costruito in maniera più "semplice", ma "onesta", se mi passi il termine.
Questo potrà avvenire se si troveranno materiali con una capacità di risoluzione linee/mm molto più ampia dell'attuale e con ottiche dalla funzione di trasferimento molto più prestazionale di quelle in commercio oggi per quello specifico settore merceologico.
In tema di vpr è uguale.
Hai presente le dimensioni di un 3 chip DLP 1080p ? Ma anche lo stesso C3X, super comatto 720p, è comunque "generoso" nello chassis esterno. Anche il JVC non è piccolissimo. Nel 85% dei casi, la dimensione e l'ingombro esterni sono proprio funzionali alla dimensione dell'ottica.
Vale lo stesso principio.
Mandi !
Alberto
