|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Mediaset in HDTV entro il 2008
-
17-05-2006, 09:32 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/938.html
Durante il Roadshow 2006 “Tv Digitale Terrestre - Il futuro presente”, Mediaset annuncia l'inizio delle trasmissioni ad alta definizione su piattaforma digitale terrestre tra il 2007 e il 2008
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
17-05-2006, 10:59 #2
Non certo coi decoder oggi in commercio... Quali verranno usati? Li fornirà Mediaset? Affari di famiglia quindi...
Quanto all'upscaling... boh, di vedere la fuffa già trasmessa in HD non ci tengo proprio, speriamo nei contenuti a pagamento.
Ciao!
Marco
-
17-05-2006, 12:26 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
E' una splendida notizia, peraltro già nota agli addetti ai lavori.
E' già stato siglato un protocollo d'intesa per la produzione e commercializzazione - a partire dal 2007 - di decoder DTT detti "plus" compatibili con l'alta definizione.
La Rai - volente o nolente - non potrà non seguire a ruota nella diffusione di trasmissioni HD.
-
17-05-2006, 13:02 #4
Per poe_ope:
ma e' propria una fissazione la vostra, quasi da psicanalisi!
Mi sembra una buona notizia: SKY ha aperto il mercato e gioco-forza (ma questo dipendera' dal successo del servizio HD) gli altri si devono adeguare. In altri paesi sarebbe logico che l'iniziativa partisse dalla RAI ma da noi prevale l'aspetto commerciale: meglio che niente! Piuttosto sapevo che per avere il DVB-T in alta definizione bisognava liberare banda attualmente occupata dall'analogico...
-
17-05-2006, 13:14 #5
1 cosa positiva ed 1 negativa:
- bellissima notizia, forse è la spinta giusta per l'abbandono della SD in tempi non biblici
- bruttissima notizia: ancora una volta vedo un enorme spreco di denaro pubblico... non era meglio dedicarlo, che so, ad apparecchiature medico-sanitarie?Mauro Cippitelli
-
17-05-2006, 18:15 #6
Evviva...
Scusate il titolo, ma era ora.
Avevo già aperto un post circa la concreta possibilità che partisse il digitale terrestre in hdtv, qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=48887
in realtà avevo trovato un pò di scetticismo.
Se volete possiamo anche riparlarne lì.
Due piccole considerazioni.
E' ovvio che sarebbe stato meglio integrare la tecnolgia mpeg4 già sui primi decoder, ma non era neanche semplicissimo.
A prescindere dal fatto che questa era ancora immatura, ciò avrebbe alzato di molto i costi dei decoder. Indi, sarebbero rimasti una tecnologia per pochi.
Se c'è qualche speranziella concreta di far partire l'HD sul DTT è proprio perchè i decoder SD, grazie ai costi bassini ed ai contributi, sono stati abbastanza venduti: ciò consentirà di passare allo switch off dell'analogico, se non nei tempi programmati, in tempi ragionevoli (altrimenti non ce lo sognavamo nemmeno del 2020).
Considerate che la trasmissione di canali in HD sarebbe possibile già adesso (basterebbe acquistare le frequenze da canali analogici) ma sarà ancor più facile quando i canali analogici saranno spenti.
Insomma è un pò il cane che si morde la coda: se il DTT SD non avesse preso piede (e se l'ha fatto è perchè ha potuto contare su una teconologia diffusa e poco costosa come il mpeg2) non staremmo neanche a discutere della possibilità di ricevere a breve in HD.
Peraltro, sarà che siamo esterofili, ma nessuno protesta con SKY, che ha incentivato sino allo spasimo i decoder SD e solo ora 8a pagamento e solo per pochi) passa all'HD.
Nessuno, tantomeno, protesta con HD1 perchè improvvisamente passa da mpeg2 HD a mpeg 4HD, costringendo a cambiare i decoder appena acquistati.
Consentitemi, in merito, una piccola nota storiografica: a me pare proprio che l'italico sia pronto a protestare - molte volte giustamente, altre meno - se si arricchisce il suo vicino di casa; se invece si arricchisce (sempre ai suoi danni) lo "straniero" allora non protesta più...
Sarà un retaggio del periodo medioevale quando gli italiani litigavano tra di loro e i paesi stranieri ci occupavano e depredavano allegramente senza che nessuno si sognasse di protestare.... ma è proprio duro a morire!!
-
17-05-2006, 19:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 501
scusate ma dire che trasmetteranno immagini riscalate è una presa in giro! a quel punto non cambio decoder ma utilizzo lo stesso trucco io stesso.
-
17-05-2006, 21:26 #8
Ma cosa pretendono, allo stato attuale (in SD) già la qualità del digitale terrestre è penosa "volevo dire fa schifo ma mi sono trattenuto"
.... domanda, ma dove la trovano la banda???
Ciauz!TV OLED LG 65C6V Sintoampli Onkyo TX-NR656 Diffusori JBL Northridge: Center EC35, Front E60, Surround E30, Surround back E10, Sub E150P cavi g&bl SKY Q PS3 XBOX360 Wii
-
18-05-2006, 07:32 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 78
vero almeno da me le immagini squadrettano ogni 2-3 minuti e la definizione è peggiore dei canali visti con normale antenna.
senza contare che mediaset premium ancora qui non si vede (e abito in un grosso capoluogo di provincia del nord...)
prima che sistemino l'esistente no?
-
18-05-2006, 12:21 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Il problema delle frequenze in realtà è aggirabile.
Sia perché Mediaset occupa le frequenze a sua disposizione con alcuni canali che potrebbe tranquillamente sopprimere (tipo BBC world, Class news), sia perché impieghererà il symulcrypt con risparmio di banda.
Inoltre, almeno uno dei canali premium potrebbe essere convertito interamente all'HD per la trasmissione di anticipi/posticipi (io sono fermamente convinto che ciò avverrà già col girone di ritorno del prossimo campionato) al momento in cui verranno commercializzati i primi decoder DTT plus.
-
18-05-2006, 12:35 #11
Inizio un post leggermente polemico, per cui preciso che non polemizzo con aragorn29, uso solo il suo intervento come spunto.
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Originariamente scritto da ARAGORN 29
ciao
Gianluca
-
18-05-2006, 12:49 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da spidertex
E secondo te tre milioni sono pochi?
Gli abbonati a Sky sono poco di più.
Sono comunque numeri importanti. Mediaset premium è risultata redditizia e non solo per il calcio (vedi Grande Fratello).
Non bisogna ragionare in termini di percentuale della popolazione. Un bacino di utenza di 3-4 milioni di persone è comunque importantissimo in termini economici. A questo aggiungi che nella maggioranza dei punti vendita si trovano ormai quasi solo pannelli digitali (di cui una buona percentuale hd ready). Gioco forza, il consumatore chiederà maggiore qualità per quello che vede, non accontendosi più dei meri contenuti ma chiedendo anche la QUALITA' di trasmissione.
-
18-05-2006, 13:44 #13
Originariamente scritto da joespielberg
ciao
-
18-05-2006, 13:50 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da spidertex
Lo switch off diventa secondario se la banda attuale risulta sufficiente per un primo gruppo di canali HD fta o a pagamento. Anche la rai occupa delle frequenze digitali con canali assolutamente inutili, che potrebbero essere riconvertiti alla sperimentazione HD.
E' sbagliata l'equazione switch off: inizio HD.
Inoltre, la RAI con la fondazione Ugo Bordoni è da tempo impegnata nello studio dell'HDTV ed è praticamente pronta a lanciarla, come dimostrano i test effettuati con successo durante le olimpiadi di Torino. L'avvento dei primi decoder DTT plus nel 2007 renderà finalmente possibile l'avvio della fase operativa, IMHO.
-
18-05-2006, 13:59 #15
Lo switch off invece credo sia molto importante, indipendentemente dal fatto che si parli di HD o SD.
Ti faccio un esempio.
Ipotesi: alla fine dell'anno per legge si fa lo switch off (so che non è così è un esempio e una ipotesi)
Le altre famiglie (13 milioni) che non hanno il Decoder, o lo comprano o non vedono la TV
Se non vedono la TV, la pubblicità che sostiene il mondo TV continuerà a investire?
Credo di no.
Tesi
Il numero di decoder venduti è importante ai fini dello switch off
Questo era il mio pensiero
ciao