Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema/2176.html

    Portugal Telecom, la più importante azienda telefonica dei lusitani ha lanciato un servizio IPTV e annuncia anche l'arrivo dei primi contenuti in HD

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    cavoli, 10 milioni di investimenti... nemmeno tanto! qui da noi Telecom 10 milioni li spende per registrare uno spot (brutto)

    certo che 100 cnali, dei quali diversi in HD, non sono male!

    e qui da noi, come al solito, ciccia... poi, tra 5 anni, ce li serviranno su un piatto d'argento, a costi d'oro ( ), dicendo che "è l'ultimo grido della tecnologia IPTV", ci faranno pagare i costi di sviluppo di questa tecnologia (presente da eoni nel resto del mondo) e avremo 3 canali "doppioni" (ci metteranno rai e mediaset in analogico, digitale terrestre, satellite e quindi IPTV)

    bah...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    55
    Quoto Paganetor e in particolre la frase " ... ci metteranno ... " in questo paese c'è sempre un sacco di gente pronta a mettercelo ...

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Caserta
    Messaggi
    352
    La cosa che mi rosica e che in italia si devono sempre complicare le cose.
    Invece di separare immediatamente la rete dai servizi si sono creati fitti cessioni, concessioni con aliquote da valutare,rettificare, accertare adeguare.
    Alla fine la telecom anche avendone la possibilita' e' stata legata perche prima di fare una qualsiasi promizione noviatà deve chiedere l'autorizzazione.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    130
    Certo che deve chiedere l'autorizzazione al Governo, Telecom è il "distributore" incontrastato di servizi di telefonia fissa in Italia e per evitare una sorta di monopolio è costretta a farlo.
    Meglio che ci sia qualcuno a vigilare su Telecom altrimenti stai pur certo che i prezzi non sarebbero così alti, ma molto di più!!!!
    TV Samsung LE 40M86BD - Sinto-ampli Onkyo TX-SR805 - Player Denon DVD-1930 - FREECOM 35 kit - Decoder - Sky HD - Humax DTT3500PRM - PS3 - Diffusori MAGNAT QUANTUM 507 - 503 - 511 - BETASUB 30A - HTPC (GA-EX58-UD3R - Intel Core i7 920 - Corsair TRX 1333 3x2gb- Sapphire HD4870 512mb - Saeagate 7200.11 320gbx2 - Corsair HX 620W modular - Cooler Master CM 620 - Cooler Master Sentinel laser mouse - ASUS VW266H -

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291
    Telecom doveva essere divisa fra rete-commerciale, fin dal momento della sua privatizzazione, cosa che puntualmente non è avvenuta, mentre ora si cerca di correre ai ripari.
    Per veicolare IPTV servono investimenti ingenti nella rete, che la attuale proprietà checchè ne dica,non può permettersi.Vedi l'uscita di scena dell'attuale principale azionista. La rete deve rimanere pubblica e cioè nelle mani dello stato, con gli operatori che a loro volta investono tutti dando un contributo in base al grado di penetrazione della propria clientela, perchè non si possono creare tante reti parallele, non avrebbe alcun senso e sarebbe uno spreco.
    Le aziende così potrebbero farsi concorrenza leale ed equa solo sulle offerte commerciali lasciando la rete in manutenzione ad una azienda super partes.
    Solo così potremo arrivare all' hd su iptv in breve tempo e cercando di limitare il digital divide che affligge tante zone d'italia.
    Ma questo per ora è solo un mio pensiero e ovviamente pura utopia.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    198

    oltre a quello che dice MarcoPC...


    le azienda comunali dovrebbero occuparsi di fare le canalizzazioni sotto tutte le strade chiedendo ai gestori solo una tassa di passaggio. troppo volte vedo aprire strade e richiuderle senza passare un tubo vuoto dal valore di pochi euro....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •