Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/2107.html

    In Francia, il CSA ha intenzione di aprire entro un mese una gara per due nuovi canali ad alta definizione a cui si affiancheranno altrettanti canali HD di France Television

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    E bravi i francesi.

    Quando i ns. governanti (di qualunque colore...) si occuperanno di implementare le nuove tecnologie invece che litigare sulle poltrone (tipo quelle del cda RAI) e/o distribuire risorse in inutilissimi canali satellitari o terrestri (tipo IMHO RAI in-utile ) ??

    Cosa costerebbe alla RAI sopprimere un pò di in-utili canali satellitari ed altrettanti in-utili canali DTT e prevedere almeno un canale HD in chiaro per piattaforma??

    Possibile che l'iniziativa (ed il mercato) sull'alta definizione sia lasciata solamente - e per intero - al monopolista satellitare?
    Si rendono conto delle immani quote di mercato che vanno a perdere, già oggi, ma ancor più in prospettiva di medio termine? Se uno fosse malizioso.... potrebbe pensare che se ne rendono conto e lasciano volutamente correre??

    Mah....
    Quasi desaparecido... quasi .

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610

    ce li vedo proprio...

    ...i nostri governanti che dicono a quei milioni di utonti (me compreso):" cari concittadini se volete vedere l'alta definizione su digitale terrestre dovete comprare un nuovo decoder".
    Inoltre causa scarsa lungimiranza scommetto sarà utilizzato l'mpeg2 che necessiterà di una banda enorme (rispetto al più efficiente mpeg4) e il risultato finale sarà l'alta definizione all'italiana, ossia una cacca piana di artefatti perchè i nostri provider la priam cosa che fanno è COMPRIMERE, sempre e comunque.
    Vi piace il quadro prospettico???

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Tempo fa si parlò di un dtt plus in uscita per fine 2007 primi 2008 che aveva come caratteristica anche la compatibilità con l'mpeg4. Non se ne è saputo più nulla....

    Certo è che avrebbero dovuto implementare queste caratteristiche da subito su tutti i decoder DTT. Avrebbero potuto offrire immediatamente una qualità migliore persino trasmettendo solo in sd.... Ma sopratutto avrebbero risparmiato banda, potendo contare su molti canali in più... Se vogliamo esser cinici, ci avrebbero persino guadagnato di più....

    Ma siamo al mondo dei sogni...., avrebbe richiesto una lungimiranza che nessuno dei ns. illuminati politici/dirigenti possiede



    Tuttavia l'offerta satellitare pubblica potrebbe contemplare GIA' OGGI un canale HD in chiaro, perchè i decoder compatibili ci sono già.
    Non sarà che non lo fanno per evitare di disturbare il (murdo)can che dorme ??
    Ultima modifica di ARAGORN 29; 23-05-2007 alle 10:46
    Quasi desaparecido... quasi .

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    124
    Quoto e sottoscrivo in toto. Possibile che in italia non si riesca mai ad essere al pare con gli altri paesi??

    La Rai che essendo servizio pubblico dovrebbe essere il motore del paese per quanto riguarda l'innovazione tecnologia è invece la rete più indietro. La7 e mediaset per qualità e contenuti sono superiori c'è poco da dire. E dire che paghiamo anche il canone per un serivizo del genere.

    Se le risorse che ha la Rai fossero gestiti da imprenditori ed esperti e non da politici che non vedono più in la del loro naso avremo altro che HD a quest'ora.

    Scusate lo sfogo

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    5
    Sottoscrivo ache io. La Rai non ha nemmeno un po' di amor proprio. Invece di pensare all' interattività Mhp, che viene utilizzata da poche persone, potrebbe attivare una canale HD su DTT e uno su satellite. E' inutile che vengano a dirci di aver prodotto le serie "Gente di mare" e "La squadra 7" interamente in HD, se poi noi telespettatori possiamo vederle solo in standard definition 4:3 letterbox. Mediaset ha attivato Rete 4 HD su DTT (codifica Mpeg-4) in Sardegna e Valle D' Aosta, però per adesso viene trasmesso soltanto materiale upscalato con le bande nere ai lati. Pochissime persone hanno la possibilità di vederlo, perchè è visibile soltanto con un tuner per pc abbinato ad un software di decodifica Mpeg-4/AVC (comunque non si può vedere a piena risoluzione), oppure, credo, con la nuova Videostation di Fastweb che è un decoder IPTV/DTT HD-Ready in grado di decodificare Mpeg-2 ed Mpeg-4. Altri decoder dtt hd-compatibili non se ne vedono. Mediaset ha attivato Rete 4 HD anche su satellite, però sullo scomodissimo Atlantic Bird 3 a 5 gradi Ovest, raggiungibile soltanto con impianti motorizzati e solo nel nord Italia. A Volte, a seconda del programma trsmesso, il canale è criptato in Mediaguard.
    Questa è la misera situazione dell' HD italiana su DTT!!! Diciamo grazie al ministero perchè non si è mai minimamente pronunciato sull' HD!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    506
    Citazione Originariamente scritto da maranello
    Sottoscrivo ache io. La Rai non ha nemmeno un po' di amor proprio. Invece di pensare all' interattività Mhp, che viene utilizzata da poche persone, potrebbe attivare una canale HD su DTT e uno su satellite. E' inutile che vengano a dirci di aver prodotto le serie "Gente di mare" e "La squadra 7" interamente in HD, se poi noi telespettatori possiamo vederle solo in standard definition 4:3 letterbox. Mediaset ha attivato Rete 4 HD su DTT (codifica Mpeg-4) in Sardegna e Valle D' Aosta, però per adesso viene trasmesso soltanto materiale upscalato con le bande nere ai lati. Pochissime persone hanno la possibilità di vederlo, perchè è visibile soltanto con un tuner per pc abbinato ad un software di decodifica Mpeg-4/AVC (comunque non si può vedere a piena risoluzione), oppure, credo, con la nuova Videostation di Fastweb che è un decoder IPTV/DTT HD-Ready in grado di decodificare Mpeg-2 ed Mpeg-4. Altri decoder dtt hd-compatibili non se ne vedono. Mediaset ha attivato Rete 4 HD anche su satellite, però sullo scomodissimo Atlantic Bird 3 a 5 gradi Ovest, raggiungibile soltanto con impianti motorizzati e solo nel nord Italia. A Volte, a seconda del programma trsmesso, il canale è criptato in Mediaguard.
    Questa è la misera situazione dell' HD italiana su DTT!!! Diciamo grazie al ministero perchè non si è mai minimamente pronunciato sull' HD!!!
    Prima di dare tutta la colpa alla RAI per avere scelto una piattaFORMA mhp ed in generale una piattaforma di trasmissione solo MPEG-2 farei una riflessione: tutta la operazione digitale terrestre fu promossa alla velocita della luce dal governo Berlusconi, spacciandola come la più avanzata in Europa, almeno come tempi di partenza. Il problema è proprio che si è voluti partire troppo presto, nel 2004, quando ancora nessuno trasmetteva in MPEG-4, neanche via satellite, e non ci si è per niente preoccupati degli sviluppi futuri di tale tecnologia e men che meno della ormai prossima alta definizione. Fu definito uno standard per i decoder con mhp, MPEG2 ed uscite SCART per un semplice motivo: Berlusconi e la sua Mediaset avevano una fretta del diavolo a far partire il calcio a pagamento su digitale terrestre per fare profitti e concorrenza a Sky. Probabilmente alla RAI fu detto stai buona e zitta che tanto si potrà sempre dire che il servizio pubblico adesso è interattivo e avrà una grande utilità per gli utenti. In realtà anche l'interattività è servita solo a Mediaset per le sue televendite sui canali DTT shopping.
    Quindi a mio parere (opinione di cui me ne assumo l'intera e totale responsabilità) la colpa della situazione attuale è interamente del governo Berlusconi che ha fatto una legge, uno standard televisivo DTT ad hoc (con relativi contributi statali che paghiamo tutti noi cittadini, quindi a nostre spese) che è andato ad esclusivo beneficio di quella ditta che "lui ormai non segue più da anni" che si chiama Mediaset.
    Grazie Silvio per avere ancora una volta privatizzato i guadagni e socializzato i costi....Meditate gente, meditate, ma soprattutto non lamentatevi tanto con la RAI che è stata ridotta come è adesso da un governo non certo disinteressato.
    Straker62
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    124
    Non per fare l'avvocato del diavolo ma non mi sembra che la Rai prima del governo Berlusconi andasse con il vento in poppa e non mi pare che neppure adesso vada con il vento in poppa. Chiarisco: era ed è tecnologicamente arretrata indipendentemente dal governo che "comanda" il paese.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Ehm, nel regolamento c'è scritto discussioni politiche vietate....

    Comunque mi sa che la storiella dell'interattività fu cavalcata un pò da tutti (destra, sinistra e dirigenze reti nazionali al gran completo, LA7 inclusa). Ovvio che qualcuno abbia anche cercato il proprio tornaconto....(ed i canali a pagamento ce li ha anche LA7).... ma la fretta era bipartisan....

    Sul satellite, altrimenti, ci andavano sia Rete 4 che Rai 3
    Quasi desaparecido... quasi .

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610

    ..perdete tempo...

    ancora vi affannate a cercare differenze tra destra e sinistra. Qui le cose sono molto più semplici.
    Quando a capo di un azienda che deve fare dell'innovazione (di mezzi e contenuti) la propria ragione di vita si mettono dei matusa che a malapena (ma non ci giurerei) sanno utilizzare l'email, come e dove cavolo volete che vada a finire???
    Con tutto il rispetto per uno come Gentiloni, che ultimamemnte è ospite di qui e di là, non l'ho mai sentito affrontare argomenti di carattere "tecnico", mai. Solo dichiarazioni di stampo legislativo.
    Come diceva Moretti:"Gentiloni, dì qualcosa di tecnico".

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    130

    I RAI sono più di 11.000 dipendenti!!!

    Non serve aggiungere altro.

    : (


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •