Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/1787.html

    Per il mercato interno, Sharp presenta 5 nuovi hard-disk recorder con
    capacità fino a 1TB e registrazione simultanea di 2 programmi HD

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    51
    IMHO, molto più interessanti questi del registratore blu-ray di qualche news fa ....

    Una curiosità, e scusatemi se fosse una domanda cretina, come mai il codec di compressione utilizzato è l'Mpeg2 ? o, meglio, solo l'mpeg2 ?

    Ci sono dei problemi tecnici o legali o di costi per implementare, ad esempio, anche VC-1 ?

    D'altronde, essendo lo scopo quello di registrare materiale HD, potevano implementare come scelta un codec più efficiente.

    Grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79
    I problemi sono sicuramente di carattere tecnico. Il VC-1 o l' H623 richiedono un costo computazionale moto più elevato rispetto all'mpeg2. Quindi un processore molto potente per fare la codifica al volo per la registrazione e la decodifica per la riproduzione. Per quanto riguarda problemi legali sicuramente per l'Mpeg2 ci sono da pagare della royalties, per gli altri due codec mi sembra di no xchè dovrebbero essere open.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    746
    Comunque difficilmente vedremo questi gioielli in Italia, forse non prima del 2010 o ancora dopo... che peccato: leggere queste notizie metto solo tristezza...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    55

    @Plastictree: perchè non prima del 2010? se è così concordo con la Tua tristezza.

    @volpe71: li trovo anche io molto interessanti, ad esempio per registrare i programmi di SkyHD, anche se presumo che in tal caso non sia possibile registrare direttamente lo streaming in arrivo al decoder senza passare per ulteriori compressioni/decompressioni.

    Ho visto i prezzi in Giappone che convertiti corrispondono ad una fascia che va da poco meno di 600 a quasi 1.300 Euro.
    (www.engadgethd.com/category/sharp/)
    Ultima modifica di gio_vanni; 20-02-2007 alle 00:40


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •