• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

70" Sony con HDMI 1.3 e spazio colore xvYCC

porca vacca ....

arrivavo giusto giusto a 32.500 USD .... ma così invece ... è decisamente troppo caro ..... :D :D

Ahhhh sti yankees ....... :p

mandi !

Alberto :cool:
 
X AlbertoPN
Ho chiamato il CEO della Sony.
Se è per un amico dice che a 32500 USD si può fare.

x Pomello
Se leggi per intero la brochure ed in considerazione dell'esclusività del prodotto la Sony si rende disponibile a fornire il prodotto in qualsiasi tonalità per venire incontro alle esigenze della clientela "alto di gamma".

Che faccio?
Mando il fax di conferma?
Vi inoltro a mezzo pm le coordinate bancarie.....:p
 
robymart ha detto:
hanno rotto con ste taglie assurde.

Perchè?
Solo due anni orsono il riferimento era il 42 pollici.
Ad oggi questa sembrerebbe diventata la dimensione della seconda tv ed il 50 avanza a grandi passi.
Questi esercizi di stile aprono poi le porte alla grande commercializzazione ( ovviamente con calo deciso dei prezzi ).
 
Prima di tutto vi informiamo che al prossimo OT sospendiamo.

Per quanto riguarda il display, vorrei ricordarvi che in un passato neanche troppo lontano c'è chi ha speso 30.000 per videoproiettori (es. Cine9 oppure InFocus777 per citare solo un paio di prodotti).

Il display di cui sopra ha caratteristiche pazzesche: ma vi rendete conto?

E' il primo display con supporto al Deep Color (10 bit per componente cromatica) ed è compatibile con le sorgenti con spazio colore x.v.YCC.

http://www.avmagazine.it/articoli/videoproiettori/102/ces-2007-videoproiettori_3.html
 
AV Magazine' Staff ha detto:
E' il primo display con supporto al Deep Color (10 bit per componente cromatica) ed è compatibile con le sorgenti con spazio colore x.v.YCC.
Sì ma il software?
A cosa serve avere sorgenti e dispaly a 10 bit quando tutto il sw gira a 8 bit?

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Sì ma il software?
A cosa serve avere sorgenti e dispaly a 10 bit quando tutto il sw gira a 8 bit?
Ciao.
Giusto! Aggiungo che anche i player dovranno essere in grado di gestire adeguatamente uno stream a 10 bit :rolleyes:
 
Maremma che mostro! a giudicare dal prezzo, era meglio se lo inserivano nella ormai defunta linea Qualia. :cry:

tenendo conto delle caratteristiche che ha, c'è da sperare un gran bene sui nuovi schermi della sony, cioè tutto sto ben di dio lo avremo sulla serie X2500? perchè se c'è il 40 mio subito!!! ;)
 
"...tecnologia "Motionflow 120Hz" che raddoppia di fatto i 60fps normalmente riprodotti..."

Intanto i 60 fps normalmente riprodotti da cosa? Gli attuali standard televisivi non vanno oltre i 30 fotogrammi secondo...
Poi che significa raddoppiare i fotogrammi. X avere l'effetto descritto di eliminare l'effetto scia il dispositivo dovrebbe interpolare due fotogrammi consecutivi per riprodurne un terzo intermedio in modo da raddoppiare il framerate. Dubito che un televisore possa fare una cosa del genere, ci vorrebbe un processore dedicato!
 
vincino ha detto:
Intanto i 60 fps normalmente riprodotti da cosa? Gli attuali standard televisivi non vanno oltre i 30 fotogrammi secondo...
60i = 30p

…il dispositivo dovrebbe interpolare due fotogrammi consecutivi per riprodurne un terzo intermedio in modo da raddoppiare il framerate.…
Non credo sia una cosa così complessa. Probabilmente sarà qualche cosa basato su algortimi Motion Adaptive o simili.
Esistono già chippetini che fanno questo in prodotti consumer.


Ciao.
 
Raffaele ha detto:
Perchè?
Solo due anni orsono il riferimento era il 42 pollici.
Ad oggi questa sembrerebbe diventata la dimensione della seconda tv ed il 50 avanza a grandi passi.
Questi esercizi di stile aprono poi le porte alla grande commercializzazione ( ovviamente con calo deciso dei prezzi ).

ma i riferimenti non si devono considerare per tutto... allora per come dici tu tra 10 anni punteremo per i 90" ??? mi sembra assurdo

attualmente tv da 50-60 pollici sono al limite dell'usabile! almeno che hai un salotto dove guradi la tv da 10m di distanza.

io per esempio ho avuto per più di 10 anni un sony da circa 40 pollici! (morto di recente) e adesso sto pensando di prendere un 42-46 pollici 16/9 ma non oltre questa taglia! non è però che tra 10 anni mi compro un 70" :) resterò in questo giro, puntando massimo al 50"
 
AV Magazine' Staff ha detto:
Per quanto riguarda il display, vorrei ricordarvi che in un passato neanche troppo lontano c'è chi ha speso 30.000 per videoproiettori

Considerando quanto costavano i plasma solo qualche anno fà, c'è di che sperare che anche questi prodotti un giorno possono essere un po + alla portata....

E in ogni modo queste novità hanno sempre un effetto positivo in tutti i sensi, visto che i nuovi prodotti rendono obsoleti i precedenti con conseguente calo di prezzo.

Certo per prodotti di questo calibro l'effetto non sarà immediato ma a lungo andare...

Bella notizia (imho) quindi!
 
lordsnk ha detto:
Secondo me 70" per un tv sono troppi.
A quel punto si prende un ottimo vpr e si risparmia anche qualcosa ;)

Quoto in todo..

e direi che a 33.000 dollars trovi qualcosa di piu che un ottimo VPR dato che in euro fanno 25.360 :eek: oltre al VPR.. ci prendi un intera catena video (compresi video processori etc etc) e anche un pezzetto audio... ;)
 
vincino ha detto:
... Intanto i 60 fps normalmente riprodotti da cosa? Gli attuali standard televisivi non vanno oltre i 30 fotogrammi secondo...!
Non è esatto. Il segnale PAL ad esempio contiene 50 semiquadri ogni secondo di 288 linee visibili ciascuno. Quando la scena viene ripresa con una telecamera 50i allora ogni semiquadro contiene un'immagine catturata in un momento differente. Con telecamere 25p (utilizzate raramente in TV) oppure quando si tratta di telecine di film su pellicola, allora i due semiquadri (288 linee pari e 288 linee dispari) si riferiscono alla stesso fotogramma.

Lo stesso discorso vale per il PAL brasiliano e per lo standard NTSC in cui la frequenza di quadro è di circa 60Hz. Ergo ci sono 60 semiquadri al secondo.


vincino ha detto:
... ...il dispositivo dovrebbe interpolare due fotogrammi consecutivi per riprodurne un terzo intermedio in modo da raddoppiare il framerate. Dubito che un televisore possa fare una cosa del genere, ci vorrebbe un processore dedicato!
Veramente, come ha già detto giustamente Girmi si tratta di tecnologia obsoleta che ha più di 10 anni, introdotta per la prima volta da Philips con il nome di Natural Motion nei TV a 100/120 Hz, seguita poi da tutti gli altri (es Motion Mastering Thomson etc.).

Il problema per gli LCD è che fino a poco tempo fa non andavano oltre i 60 Hz (al massimo 85Hz in alcuni monitor per PC). Da oggi invece vanno anche a 100/120 quindi è possibile anche per loro riutilizzare questi vecchi concetti che trovano nuove applicazioni per limitare problemi molto diversi rispetto a quelli per cui erano stati progettati.

C'è anche da dire che già molti TV LCD prendono i 25 fotogrammi delle immagini provenienti da pellicola e creano fotogrammi intermeti per aumentare la fluidità. Con risultati secondo noi inaccettabili.

Vi prego comunque di non andare off topic rispetto alla notizia. Se sentite la necessità di approfondire tali argomenti, vi consigliamo di utilizzare il motore di ricerca di questo forum oppure di aprire una nuova discussione.
 
Ultima modifica:
Top