Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/1123.html

    Dopo i ridicoli obiettivi di transizione dall'analogico al digitale del precedente Governo e i ripetuti rinvii, il Ministro Gentiloni fissa ad un più ragionevole 2012 l'appuntamento con l'ASO televisivo italiano

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    Ipse Dixit...

    In un editoriale di AFDigitale di oltre un anno e mezzo fa si faceva un calcolo di massima, che portava alla conclusione che possiamo leggere oggi.

    E così, anche questa volta( come sempre del resto!), Gianfranco Giardina aveva visto giusto, quando nell'editoriale descrisse e previde la impossibilità di arrivare all'ASO in Italia entro il 2007(come voleva la precedente legislatura).
    Subdorare a vantaggio di chi sarebbe andato questo impulso oltremodo ipertecnologico si può facilmente immaginare.....

    GIARDINA FOR PRESIDENT (e Frattaroli Ministro delle Telecomunicazioni )

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Redazione
    …, il Ministro Gentiloni fissa ad un più ragionevole 2012 l'appuntamento con l'ASO televisivo italiano
    Non ha fatto altro che adeguarsi alle normative europee.
    E poi i motivi per cui il precedente governo spingesse, con scadenze irreali e contributi reali, il DTT sono ben noti a tutti.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Si pero' qui continua a mancare un decreto che obblighi di dotare ogni nuovo apparecchio tv venduto un ricevitore DTT...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    673
    Che schifo. Nel 2012 chissà che connessioni avremo via telefono. Non ci serviranno più le antenne.
    LG Oled 65 E6V - Lettore UHD 4K Panasonic UB900 - Denon X2300V - SubW. PolkAudio PSW12 - casse JBL Northridge - PC Gaming Hard-core gamer i9 9900KF + MSI Pro Carbon + 2x8GB + Nvidia GForce Asus Tuf OC RTX 4090

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    76
    Sì vabbè, in 6 anni non si fanno miracoli e a meno che non arriverà la fibra in ogni casa e non si utilizzeranno più i doppini (improbabile in poco tempo), la rete non riuscirà a sostenere così tanto traffico: pensa solo al fatto che attualmente se tutti utilizzassimo il voip (parlo anche di dispositivi mobili), la rete collasserebbe.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Non ha fatto altro che adeguarsi alle normative europee.
    E poi i motivi per cui il precedente governo spingesse, con scadenze irreali e contributi reali, il DTT sono ben noti a tutti.

    Ciao.
    Lo switch off a fine 2006 era stato fissato nel Marzo 2001, da una maggioranza che, a parole, non ha interessi nell'editoria e nella TV. La legge Gasparri aveva solamente recepito questa data, inizialmente stabilita da una direttiva UE.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •