|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Sony Vaio Blu-ray disclaimer
-
19-07-2006, 11:07 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Aosta
- Messaggi
- 3
Originariamente scritto da Girmi
Tanto per capirsi (e semplificando molto), uno sfondo uniforme arancione in HD occupa solo poco di più dello stesso sfondo in formato PAL (DVD). E lo stesso vale per uno sfondo quadrettato. Il problema nasce con i cambiamenti dei dettagli della scena. Immaginiamoci una panoramica da manuale da sinistra a destra, quindi lenta, scorrevole e senza traballamenti. Tra un fotogramma e l'altro ciò che cambia è che l'immagine si è spostata a sinistra di x pixel. Quindi non viene compressa di nuovo l'immagine, ma viene solo spostata ed aggiunta e compressa la parte che entra a destra. In un DVD questa parte potrebbe essere (ad esempio) larga 4 pixel ed alta 576 pixel, in una immagine 1080p questa è sempre larga 4 pixel, ma alta 1080 pixel, ovvero stiamo parlando di una zona che non è neanche il doppio della precedente. Quindi nel caso peggiore, con il doppio del bitrate risolviamo.
E' chiaro che nella realtà le cose sono più complesse, quindi il panorama non è statico (un uccello che passa, le foglie che si muovono, le nuvole che cambiano), ma i sistemi di compressione analizzano le differenze e comprimono solo quelle, tutto il resto si muove semplicemente.
-
19-07-2006, 12:25 #17
Originariamente scritto da gsorrentino
avevo già qualche idea su come funzioni la compressione MPEG2e so bene che non è una progressione lineare, ma neanche inversa.
Il risparmio maggiore comunque, più che dalla compressione (un fondo cinematografico apparentemente uniforme è comunque affetto da disturbi, rumosi, grana che aumentano con l'aumentare dell'immagine) credo potrebbe esserci più che altro nel Motion Compensation, proprio grazie alla maggior definizione che permetterebbe una miglior quantizzazione con meno perdita di dettagli (che comunque non esisterebbero nel formato PAL).
…In un DVD questa parte potrebbe essere (ad esempio) larga 4 pixel ed alta 576 pixel, in una immagine 1080p questa è sempre larga 4 pixel, ma alta 1080 pixel,…
Sfocature o ringing a parte, se il frame rate è lo stesso, lo spostamento sarà esattamente in proporzione.
Il risparmio di spazio, che so anch'io esserci, è sicuramente dovuto alle minori approssimazioni necessarie col formato HD, ma sull'entità del risparmio (a parità di qualità) aspetto con curiosità le demo di Emidio.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-07-2006, 16:09 #18
C'è qualcuno sul forum di hwupgrade http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1#post13165321 che vi "strattona per la giacca"
Ho usato questa discussione per (speravo) chiarire le idee in merito alle "solite" questioni qualitative sugli standard VC1/H.264/MPEG2 dei BD e HD-DVD, ma temo di non esserci riuscito...Anzi...
Insomma, Emidio & C., non è bello che vi mettiate a pontificare su cose che non avete nemmeno visto nei negozi, eh!
Ciao!
Marco
-
20-07-2006, 16:25 #19
Originariamente scritto da poe_ope
Di gente che si lancia in questo tipo di affermazioni ne troverai sempre a frotte, l'importate è investire il tuo tempo in maniera proficua e verso altri lidi : se dai ascolto ed importanza a questi personaggi fai il loro gioco, ed alla fine "ci perdi" tu .....
Ti ricordi il "guarda, passa e non ti curar di loro"? Ecco .. è il caso di applicarlo completamente in questo momento.
Saluto GSorrentino che è sempre stato attivo e molto utile nel forum di AFDigitale (che ho frequentato per pochissimo, in verità) ed invito sia lui che Carlo (Girmi) a rimanere tranquilli ... fa già abbastanza caldo così ...
Riguardo alla questione, tutto sommato, ritengo un MPeg2 HD ad alto bit rate una scelta "intelligente" in termini di spesa e di lavorazione del materiale. Se esiste spazio a sufficienza, perchè non sfruttarlo ?
Alcuni file .ts in 1080p con buon bit rate si vedono da DIO ... se invece di usare un Hard Disk uso un BD od un HD-DVD dual layer ... che male fa ?
Ma nel primo caso utilizzo anche un HTPC "normale" senza troppe paturnie su come decomprimere H.264 in real time
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-07-2006, 16:26 #20
Originariamente scritto da poe_ope
Sono solo una mezza dozzina d'anni faccio, occasionalmente, authoring di DVD e da una dozzina editing video. Da diversi mesi ho tutto il sw necessario per fare authoring per HD DVD (tranne il masterizzatore) ed ho già fatto diverse prove.
Ma nei negozi non ho ancora visto nulla
Ciao.
(però Murdorr ha ragione, a prescindere)Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-07-2006, 16:28 #21
Originariamente scritto da Girmi
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)