• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Hisense 100U7KQ: TV Mini LED da 100 pollici a 4.000 euro

Al prezzo più basso indicato nell'articolo , se ha la qualità del mio vecchio modello nelle immagini , se si è disposti a rinunciare a una ventina di pollici incomincia a diventare un prodotto che da del filo da torcere alla video proiezione appeso in saletta per al visone 4K e hdr. Chissà mai se usciranno delle versioni monitor di questi prodotti.

ciao
Luca
 
Alla fine, per recuperare quei pollici in più che potresti ottenere con un proiettore, ci si potrebbe avvicinare un poco alla TV.
Quel che temo un poco è l'eventualità di un guasto ed il trasporto verso l'assitenza...a meno che non si attrezzino per riparazioni in loco
 
Il servizio Hisense mi spiegò che sopra 40/50 pollici ( non ricordo bene il limite) loro offrivano l’assistenza per le riparazioni in loco o trasporto presso il loro centro , poi se funziona o come funziona post garanzia non lo so dire perché , per fortuna , non ho mai avuto bisogno.

ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Questo sarebbe molto interessante da approfondire: anche perche' penso a chi, tra le mie conoscenze, cercherebbe di mettere un televisore del genere in mansarda alla quale si arriva solo tramite una scala a chiocciola, non stretta per carita' ma in ogni caso ben poco comoda per portarlo a destinazione... ammesso e non concesso che ci si riesca, in caso di assistenza l'idea di riportarlo di sotto per farlo portar via, e quindi poi di riportarlo di sopra, farebbe sudare freddo penso chiunque.
Tra l'altro mi chiedo se i negozi fisici offrano qualche servizio tipo sopralluogo per verificare la fattibilita' della consegna e dell'installazione, con un mercato del genere in possibile aumento le difficolta' logistiche su trasporto e installazione dei grandi/grandissimi schermi non sono da sottovalutare.
 
Il servizio Hisense mi spiego che sopra 40/50 pollici ( non ricordo bene il limite) loro offrivano l’assistenza per le riparazioni in loco o trasporto presso il loro centro , poi se funziona o come funziona post garanzia non lo so dire perché , per fortuna , non ho mai avuto bisogno.

ciao
Luca

Questo è in caso di riparazione in garanzia, fuori garanzia o lo porti tu al centro assistenza o devi pagare anche l'uscita del tecnico.
Penso che questo TV può sostituire il videoproiettore solo in case in cui non ci siano passaggi stretti, non è semplice posizionare un TV di dimensioni simili, anche il trasporto non è semplice visto che parliamo di un ingombro di oltre 2 mt di base (imballo escluso). Uno schermo per videoproiettore lo avvolgi ed è molto più semplice posizionarlo. Secondo me la morte dei proiettori avverrà quando saranno disponibili schermi Oled avvolgibili a quel punto il videoproiettore non avrà più senso.
 
Oltre i 100" penso che la soluzione migliore sia quella dei moduli, più facilmente gestibili.
Immagino anche che le estensioni di garanzia saranno una buon medicina per essere più tranquili.
 
Attualmente i display a moduli sono solo quelli microled che hanno prezzi proibitivi, sono molto più abbordabili (nonostante costino anche loro tanto) i display Oled arrotolabili. Penso che se i produttori di pannelli Oled si concentrassero su questa applicazione, nel giro di un paio di anni potremmo avere dei display tipo schermi di proiezione.
 
Ah certamente, i prezzi di oggi dei pannelli componibili sono decisamente fuori portata.
Mi riferivo principalmente alla tecnologia.

L'arrotolabile mi dà poca fiducia meccanicamente. Nel caso di molti si tratterebbe comunque di srotolarlo una sola volta per l'installazione poi lasciarlo fisso (ambienti dedicati), quindi il vantaggio si avrebbe solo nella movimentazione.
 
Infatti sarebbe molto più semplice sia il posizionamento che il trasporto per non parlare dello stoccaggio nei punti vendita.
Cmq se sono riusciti a produrre schermi per cellulari che si piegano con un angolo praticamente inesistente (vedi Samsung flip e simili) credo che anche produrre uno schermo avvolgibile con un angolo decisamente inferiore, non sia un'impresa impossibile. Certo srotolarlo una sola volta per posizionarlo renderebbe il tutto meno critico, ma credo e spero che prima o poi ci arrivino.
 
Top