Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/softw...lac_19925.html

    L'abbonamento TIDAL con brani Hi-Res Audio adotterà prossimamente il formato lossless FLAC, che andrà probabilmente a sostituire MQA


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.297
    Assai prevedibile la mossa.
    Curioso poi di confrontarlo con Qobuz, mio attuale provider.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Tidal offre un catalogo numericamente più ampio rispetto a Qobuz, le differenze soniche ci sono però non sono così accentuate.
    Curioso di sentire gli effetti del passaggio MQA -> FLAC
    Ultima modifica di ellebiser; 13-04-2023 alle 12:05
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Beh meglio così . Speriamo non ci siano limitazioni con Heos. Comunque dato che Amz Music è già in flac hi-res senza costi aggiuntivi meglio farebbero a seguire la stessa logica senza troppi piani di abbonamento
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Difficile sostenere una raccolta musicale con diversi milioni di brani in alta qualità e senza abbonamento… la stessa Amazon music offre un catalogo più ampio a pagamento…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.878
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Difficile sostenere una raccolta musicale con diversi milioni di brani in alta qualità e senza abbonamento… la stessa Amazon music offre un catalogo più ampio a pagamento…
    Stavo dicendo un'altra cosa: l'abbonamento Hi-Fi che ho io pago 9.99€ arriva fino a qualità CD. Mentre allo stesso prezzo Amazon Music unlimited dà i flac Hi-res. Per adesso Tidal non avrebbe comunque potuto offrire Flac HiRes ma fare pagare il doppio per quello che Amazon Music unlimited dà allo stesso prezzo della Hi.FI non mi sembra commercialmente una buona scelta
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.368

    Amazon Music non deve pagare i server e traffico dati(o almeno sarà pochissimo) usa la stessa AWS.

    TIDAL avrà dei costi di gestione è non saranno cosi pochi, MQA seriava a quello tenere i costi di traffico bassi.... ma è stata una mossa commerciale controproducente. Vedrai che a lungo andare alzeranno il piano.

    Speriamo che adesso anche TIDAL funzioni a 192@24 anche in DLNA o da qualsiasi player come fà Qobuz, sarebbe un bel cambiamento.
    Ultima modifica di ovimax; 13-04-2023 alle 17:11
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •