• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Chromecast con Google TV 4K verrà aggiornato con Android 12

Android TV 12 è ufficialmente uscito dalla beta questa estate e c’era da immaginarselo che sarebbero partiti in pompa magna con il marketing.
Android TV 12 è buona cosa, sicuramente per i set top box basati su Android che si collegano al tv via hdmi. Poi si, è vero, è talmente tanti anni che le box Android TV fanno stutter/jitter sui video che ormai la gente si è abituata a vederli a scatti.. cmq, questa versione risolve il problema… avvicinando la qualità del video a quella della Apple TV che ci aveva provveduto gia da molti anni.
Le app devono richiedere il match di frame rate al SO (è così anche su ATV) e quindi devono essere aggiornate, stessa cosa sulla Apple TV, è una linea di codice da aggiungere, a fare le cose spartane, una decina per fare le cose bene. Ho visto gli esempi sul sito Android per i developer.
Fa il cambio utilizzando VRR se il tv lo supporta oppure nella modalità classica di cambio modalità video per i tv senza vrr.
 
Sinceramente, non conosco le specifiche e limitazioni del VRR, non sono andato a vederle. Quello che posso dire è che nella documentazione per i developer c’è scritto che ne fanno uso, se disponibile, poichè elimina quei secondi di schermo nero che ci sono di solito sul cambio classico di risoluzione e/o frequenza. Mi pare che la nuova api sia stata pensata per servizi di streaming video più che per le app di gioco, ma penso che verrà in definitiva usata dove può servire.
 
Sperando che consentirà sia il framerate 23,976 che 24. Firestick supporta solo il primo e ancora solo con Amazon prime video
 
Ultima modifica:
hai un pò di confusione
Sinceramente, non conosco le specifiche e limitazioni del VRR, non sono andato a vederle.

non c'emtra nulla.
I limiti del VRR sono dei panelli 40hz per OLED e 48hz per LCD , non c'entra nulla android è su qualsiasi OS.

Quello che posso dire è che nella documentazione per i developer c’è scritto che ne fanno uso, se disponibile
sul SDK di android non esiste nessuna API sul VRR, https://developer.android.com/s/results?q=vrr, https://developer.android.com/s/results?q=variable refresh rate

Mi pare che la nuova api sia stata pensata per servizi di streaming video più che per le app di gioco, ma penso che verrà in definitiva usata dove può servire

Per il "match frame rate" esistono 3 API:

1) Display.Mode API che cambia uscita HDMI che c'è da android 6.0 , quella che usa kodi,plex, VLC ecc..


2) Frame rate uscita con android tv 11 che modifica gli HZ in 90, 100, 119, o 120 e

i 24fps vengono riprodotti a 120hz , 23.976 fps a 119,88hz eccc..
Quello che già fanno da anni le TV non android

In questo caso non c'è schermata nera(usa il VRR), ma ti serve il panello collegato al sistema o un HDMI 2.1(4k@120hz).

3) Poi c'è il nuovo "Match Frame Rate" di android TV 12 che dovrebbe funzionare in due modi:

seamless : che usa API del punto 2

Non-seamless : che dovrebbe usare API del punto 1 ,credo e spero. (o un altra API preferredDisplayModeId).

Altrimenti il "Match Frame Rate" funziona solo TV e smartphone, o almeno finchè non esce un box HDMI 2.1.
 
Ultima modifica:
La modalità seamless dovrebe anche servirsi di VRR, se supportato dal TV.

EDIT:
Completo il post aggiungendo per chiarezza che nel tuo intervento forse hai invertito il significato di seamless e non-seamless. Io mi ricordo il contrario.
Non è importante, i concetti sono comunque corretti.
Ma praticamente hai detto la mia stessa cosa….
La nuova api fornisce un modo più trasparente, gestito dal sistema operativo per adattare il frame rate al contenuto. Se VRR è disponibile ed utilizzabile, in base alla frequenza che serve, lo usa. Altrimenti il sistema prevede il fallback al metodo più vecchio.
 
Ultima modifica:
Non è una cosa importante. Quando ti arriva sul dispositivo Android TV 12 lo capirai subito il significato dei due termini poichè nel settaggio del Match Frame Rate hai tre opzioni: Disabilitato (Default), Seamless, Non-Seamless e quindi lo capisci subito quale è quella che fa sempre lo schermo nero.
 
lo capiremo quando qualche app lo implementerà , non è automatico che funziona.

Sono due le condizioni:

Match Frame Rate : Non-Seamless
App VOD implementa la chiamata, che non deve scattare sempre.

Ad esempio in netflix quando navighi nel menu è hai la "preview" del contenuto non deve essere chiama API , altrimenti è un delirio.

Lo switch deve essere chiamato solo quando parte il film.
 
Si, si spera che facciano le cose con la testa. Il mio tv non ha vrr e se sui preview mi facesse lo schermo nero tutte le volte che premo il tasto freccia dovrei tenere la funzione disabilitata.
 
Alcuni tv hanno VRR sulla hdmi 2.0a ma è una cosa fuori standard. Comunque, si, nemmeno la mi nvdia shield al momento supporta vrr, non ci avevo pensato.
 
Top