• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sky Glass: un affare oppure no?

Un affare per Sky sicuramente, visto che vende dei TV di fascia medio/bassa (no tuner sat e quindi niente tivusat, no USB niente lettore di files, pannello a 60 Hz quindi niente videogiochi) ad un prezzo molto alto e nel contempo lega gli acquirenti alla sua piattaforma, visto che il software del TV è basato sulla loro offerta, senza l'abbonamento diventano inutilizzabili la maggior parte delle funzioni.
In pratica è un decoder Sky con schermo.
 
Mala tempora currunt


La pretesa di Sky di fidelizzare i suoi clienti al punto di vincolarli all' utilizzo di un Tv Sky non mi preoccupa quanto la pretesa dei produttori di televisori di "impicciarsi" di quello che guardo per fare offerte "mirate" di contenuti di piattaforme amiche (oggi) e forse diventare loro stessi una piattaforma di streaming o fare accordi con provider preesitenti.
 
Ultima modifica:
E la scelta di vendere TV con audio "Atmos" senza avere programmazione Atmos nel proprio palinsesto ne vogliamo parlare?
 
Bisognerebbe sapere se avere questa Tv dia dei vantaggi rispetto all' abbonamento (Sky Q+Tv "non sky") all' abbonato già fidelizzato.

Leggo (wikipedia) che il numero di abbonati di Sky Italia sembra stabilmente intorno ai 4,5-5mln (certo che se contano anche me che ho NowTv - ed ogni mese mi dico che dovrei cancellare l'abbonamento - il ragionamento non torna) se il 5% di questi optasse per il Tv Sky per eliminare Sky Q (sempre che questo sia lo scopo diquesto nuovo Tv...) sarebbero 250.000 Tv potenzialmente venduti.
 
E la scelta di vendere TV in 4k senza poter offrire contenuti in 4k, ne vogliamo parlare?

Attenzione, leggendo le opzioni di abbonamento si legge di "Ultra UHD" disponibile (con 5€ di ulteriore costo ed altri 5 Mb di banda necessaria rispetto ai 10 Mb "base"); sarebbe la prima volta che sky prometta streaming 4k....
Pensano di farne un'"esclusiva" per l'abbo legato allo sky glass? Ci sono non pochi abbonati via internet che aspettano il 4k... ;)
 
Grazie per la news.

Comcast Corporation è il più grande operatore via cavo degli Stati Uniti, era impossibile dopo la acquisizione di Sky che non presentasse abbonamenti internet, o Smart TV Ultra HD pensati per legare il cliente alla piattaforma.

Per i contenuti sportivi, tipo MOTO GP, F1, con la vecchia e bistrattata parabola solo con illuminatore per 13 e 19,2 gradi est, permette di vedere gli eventi in forma gratuita e legale, prima con RTL germania per la F1, ora Servus TV per la Moto GP.

Quando ci vorranno fornire una CAM NDS Videoguard, da inserire nel TV che si preferisce con ricevitore satellitare, sarà sempre tardi.
 
Ultima modifica:
poi c'è anche il fatto che se hai anomalie sulla linea o sul decoder .. la tv è inservibile .. perchè se non ho capito male .. non c'è nemmeno l'attacco dell'antenna
 
"Come abbiamo visto e come è facilmente intuibile, il modello di vendita degli Sky Glass prevede l'abbinamento con un abbonamento a Sky, tipicamente composto da una base costituita da Intrattenimento Plus (Sky TV e Netflix). Se si cessa l'abbonamento il TV non smette di funzionare ma continuerà a consentire la ricezione dei canali presenti sul digitali terrestre in chiaro, l'accesso alle app disponibili su Sky Glass e l'utilizzo di sorgenti collegate tramite gli ingressi HDMI. Vengono ovviamente a mancare i contenuti Sky e gran parte dell'integrazione che abbiamo descritto parlando dell'interfaccia."
 
Ciao,
che voi sappiate questo skyglass ha la possibilità di collegarci un sistema dolby un po datato della onkyo ? Viene pubblicizzato solo quello suo ma non ho trovato riferimenti alle uscite per esempio ottiche se presenti. QUesto significherebbe molto per orientarmi a una scelta piuttosto che a un'altra . Grazie buona giornata
 
Ciao ayamel, 3 ingressi HDMI di cui uno con uscita audio eARC, se il sistema Onkyo essendo datato non ha ingressi HDMI, dovresti utilizzare un convertitore, vedo anche una presa USB Type C, immagine acquisita da Sky tg24:

 
Ultima modifica:
Ma lascia perdere, quel TV è un decoder Sky con schermo, manca persino il ricevitore satellitare ed il software è studiato solo per chi è abbonato a Sky. Se cessi l'abbonamento il 90% delle funzioni diventano inutilizzabili.
 
Ciao Franco come non quotarti, ma la scelta come è giusto che sia è personale, basta guardare in Germania gli hanno costretti a fornire la CAM per NDS.

Se guardiamo le specifiche dei tre tagli, al di là del software e castratura delle funzioni, abbiamo 3 prezzi superiori all'acquisto di 3 TV di pari caratteristiche, il che è tutto dire.

Fanno i fenomeni per la soundbar incorporata, il consumo energetico limitato, ma il motivo è sempre uno solo, fidelizzarti.
 
Ultima modifica:
Top