Qualche considerazione.
Un OLED con diagonale da 77" al lancio costava - se non sbaglio - più di 20k.
Ora il 77C1 da Euronics costa 2.499 euro IVA inclusa.
Il nuovo 83 C2 (diagonale 83") invece su Amazon
costa 4.599.
Considerando gli arrotondamenti nel dato dichiarato della diagonale, il nuovo 97" dovrebbe avere una superficie pari a circa il 36% in più rispetto all'83. Ma ovviamente non costerà meno di 10.000 Euro.
Parliamo di uno schermo con una base di più di 2 metri (dovrebbero essere 2,14 m di area utile del display, per la precisione), con luminanza, rapporto di contrasto e risoluzione inarrivabili da qualsiasi proiettore esistente sulla faccia della terra.
I nuovi 88 Z2 (diagonale di 88" e risoluzione 8K) stanno a 30K.
Se non sbaglio, il prezzo suggerito al pubblico dell'OLED
83 G2 con diagonale da 83" è di
9.000 Euro.
Con queste premesse, secondo me il prezzo dei nuovi 97" G2 OLED 4K potrebbe essere fissato tra i 15K e i 20K.
Dipende da quanti ne vorranno/potranno vendere. Se ne produrranno pochissimi, il prezzo potrebbe anche salire a 25K.
Magari nel giro di un paio di anni potrebbero scendere al di sotto dei 10K, chissà.
Vi ricordo che ci sono TV Sony con tecnologia LCD e diagonale di 85" a meno di 3.000 euro.
Per non parlare dei Samsung, sempre LCD con diagonale da 85", a meno di 1.500 euro.
Ovviamente con qualità video decisamente diversa.
Vi segnalo anche il nuovo TCL con diagonale da 98" (la nostra analisi con misure è in
questo articolo) visto già a meno di 5.000 Euro...
Per i grandi schermi si annuncia un autunno caldissimo, anche grazie al costo dell'energia che i display di generose dimensioni consumano in gran quantità. Sarà interessante un'analisi dei consumi per capire il costo reale di un prodotto del genere almeno per un lustro.
Emidio