• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Denon AVR-X1700H / AVR-X1700H DAB HDMI 2.1

Redazione

Redazione
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/sorgenti/denon-avr-x1700h-avr-x1700h-dab-hdmi-21_17347.html


Denon introduce un modello 7.2 ch di fascia media dotato di tre ingressi compatibili con il 4K/120 Hz e tutte le altre funzioni HDMI 2.1, controllo con Alexa, Siri e Google Assistant, funzione Bluetooth TX, Denon HEOS e AirPlay 2 per il multiroom e l'accesso ai servizi streaming, porta USB per file Hi-Res, ingresso giradischi e autocalibrazione Audyssey MultEQ XT


Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Avvistato ad un prezzo oltre i 700... ieri su radio24 si parlava appunto di stagflazione quella miscela esplosiva di stagnazione economica (dovuta alla scarsa reperibilità dei beni) ed inflazione (+70% di aumento di prezzo in un anno in questo caso).

Se le cose vanno così l' ultimo dei nostri problemi sarà il prezzo dei sintoamplificatori!
 
Probabilmente Alexa non sarà integrata in italiano.. dopo anni devono ancora rilasciare la skill.
CUT
 
Ultima modifica da un moderatore:
@Lich: certi termini non sono minimamente ammessi visto che possono creare problemi neanche lontanamente inimmaginabili, quindi per cortesia evitiamo di postarli.
 
@Lich: certi termini non sono minimamente ammessi visto che possono creare problemi neanche lontanamente inimmaginabili, quindi per cortesia evitiamo di postarli.

Scusami, anche se lo penso davvero e l'ho scritto anche a loro.
Io presi l'x1500h su amazon dove c'era la scritta "compatibile con alexa".
Poi come altri scopro che la skill c'è ma non in italiano. Saranno 4 anni che la promettono e non se ne vede l'ombra.
Secondo me è un atteggiamento al limite della legalità perché stai pubblicizzando un features che in verità non c'è. Oltretutto sfruttando la popolarità di Amazon visto che sulle ricerche esce scritto che è compatibile.
 
Scusami, anche se lo penso davvero e l'ho scritto anche a loro.
Su questo nessun problema, perche' il discorso rimane tra te e loro in via del tutto privata.
Scritto su un Forum pubblico invece innesca delle problematiche a livello penale delle quali ne risponde Emidio in quanto Direttore, cosa che vorremmo evitare (spero tu sia d'accordo).
 
Salve.
Nella foto del retro pubblicata il mese scorso si vedevano le uscite Zone 2.
Invece sul sito ufficiale ed anche altrove, lo stesso modello è privo di questa uscita. Qual è la foto corretta?
 
La foto corretta è quella del sito ufficiale DENON. La seconda zona la trovi su modello X2700H che costa un 100€ circa in più.
 
Il modello X2700H è fuori produzione mentre sul retro del nuovo X1700 c'era proprio l'uscita Zone 2. Forse era per un mercato straniero mah.
Mi baso però sulla foto del sito ufficiale italiano che dimostra che ne è sprovvisto. Grazie.
 
Ultima modifica:
Non so dove tu abbia letto sia fuori produzione il modello X2700H nei siti DENON.IT / DENON.COM è ancora presente. In entrambi la foto del retro non è presente la zona 2, viceversa la trovi nel modello superiore. AFMerate lo aveva disponibile fino a poco tempo fa.
 
Credo che intenda dire che non è nella pagina "sintoamplificatori" dove in effetti c'é solo la versione DAB.

p.s. non era previsto l'obbligo di vendere solo radio DAB da una certa data in poi? In effetti mi aspetterei o tutti dab o entrambe le versioni per tutti.
 
In entrambi la foto del retro non è presente la zona 2, viceversa la trovi nel modello superiore.


No invece. Il mio dubbio è nato dalla notizia del 19 Ottobre riportata da AV Magazine riguardo l'uscita del modello AVR-X1700H.

Nell'articolo c'è questa foto

https://www.avmagazine.it/immagini/2021_10_19_denon_avr_x1700h_back.jpg

dove si vede chiaramente l'uscita rca analogica Zone 2. (con tanto di scritta sul retro del modello nuovo in uscita, cioè X1700. Sembra aggiunta dopo, visto che si trova in mezzo tra l'ingresso phono a sinistra e gli altri ingressi analogici a destra).

Invece sulla foto ufficiale sul sito, questa uscita Zone 2 pre-out non c'è, ma solo quella dagli altoparlanti.
 
Ultima modifica:
L' immagine con i pre out viene dal sito USA da cui estraggo questo link:

https://www.denon.com/-/media/images/denon/avr-x1700h/avr-x1700h_1220x780-4.jpg?mw=2440

rispetto all' altra immagine manca la scritta UK e CA (più o meno al centro) e la tensione minima di alimentazione è indicata in 120V / 60Hz invece che 230V 50/60Hz.

La presenza di una uscita "multi room output analog / digital ........ yes / no" è confermata tra le specifiche.

https://www.denon.com/en-us/product/av-receivers/avr-x1700h

Per quale motivo nelle diverse versioni di un apparecchio (questo non è il solo!) agli americani si conceda qualcosa ed agli europei no (o viceversa) è uno dei misteri del commercio internazionale.
 
Ultima modifica:
La foto pubblica era relativa al modello USA che funziona a 120V…ribadisco la configurazione disponibile per l’Italia è quella che trovi nel sito ufficiale
 
Top