|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Modulo NAD MDC2 BluOS-D Dirac Live
-
29-09-2021, 11:23 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/siste...ive_17266.html
NAD lancia la piattaforma Modular Design Construction di seconda generazione, al debutto nel nuovo modulo MDC2 BluOS-D con Dirac Live Room Correction, BluOS per lo streaming Hi-Res Audio, supporto AirPlay 2, Spotify Connect, Tidal Connect, comandi vocali e system integration
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
29-09-2021, 11:47 #2
L' "uovo di Colombo" contro l'obsolescenza della parte digitale non stupisce che la maggior parte dei produttori si guardi bene dal seguire questa strada.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-09-2021, 12:33 #3
Spendere 600 euro per un aggiornamenti quando magari trovi un prodotto completo di un'altra azienda alla stessa cifra...
Poi, ovvio, se ne spendi 5000 di ampli fa piacere l'upgradeDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
29-09-2021, 14:26 #4
Non banalizzarei la questione, forse qualcuno è abbastanza vecchio per ricorsare come nacque il "PC" come ci ha accompagnato per alcuni decenni...
...una azienda un vena di suicidio (l' IBM) dettò lo standard di una piattaforma che consentiva di assemblare i computer da tavolo innestando tra loro delle schede prodotte da diversi costruttori specializzati e lo rese pubblico...
...sappiamo poi come è andata (il suicidio si è compiuto con la scomparsa di Ibm dal mercato dei PC) ed è comprensibile che nessuno abbia voglia di seguire quelle impronte...
...ma provate ad immaginare cosa sarebbe il nostro campo se almeno i sintoamplificatori multicanale fossero assemblati su una piattaforma "aperta" come quella del PC degli anni '80...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-09-2021, 22:57 #5
Quello si e, no, IBM non si suicidò affatto, semplicemente si sopstò si mercati più di nicchia, ma ben remunerativi (laptop e hdd a parte)
-
01-10-2021, 04:35 #6
Non volevo dibattere su IBM, sulle "remunerazioni" della quale avrei da dire ben altro (una su tutte: negli anni '90 IBM Italia ottenne i benefici di sostegno all' occupazione - in pratica sposto sul' erario le spese dei dipendenti meno produttivi - pur essendo in attivo perché la casa madre americana era in passivo, credo caso unico nella storia Italiana)...
...era ovviamente un indicare la luna con il dito, l' IBM era il dito, la produzione modulare standardizzata di dispositivi elettronici la Luna, della quale proporrei di tornare a parlare...Ultima modifica di pace830sky; 01-10-2021 alle 04:36
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)