• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Fondazione su Apple TV+

Caspita che bella notizia!
Sono sempre stato un appassionato di quella saga e spero che ne esca una produzione degna dei romanzi!
 
Notizia meravigliosa !!!!!
Io ho i 3 originali e me li sono riletti almeno 10 volte.
E' un capolavoro che dovrebbe essere conosciuto da tutti
e non solo dai cultori di SF e ammiratori del grande Isaac
 
Viste le prime 2 puntate... Visivamente spettacolare! :eek: Qualità video ottima! Lo streaming di Apple è il migliore in assoluto.
 
Ultima modifica:
Con o senza lettura dei libri, almeno il primo?
Guardare quella serie senza conoscere la storia secondo me potrebbe essere controproducente, ma magari sbaglio.
 
Sono stato asimoviano in un' altra epoca della mia vita, capivo poco di letteratura (dico meglio: ancor meno di oggi) e mi sembrava un genio, oggi sono "passato oltre" da tutti i punti di vista.

I dati chiave (l' ispirazione da "Declino e caduta dell' Impero romano" di Gibbon, l' "invenzione" della psicostoriografia - una bazzecola per chiunque abbia letto Machiavelli - la riproposizione del mito dell' attesa messianica "di tipo ebraico" (=attesa di un liberatore del popolo oppresso, non del figlio di Dio)) sono ormai digeriti certo tornarci su può essere una "operazione nostalgia" come ritrovare in un cassetto la foto della fidanzatina del liceo.
 
Ultima modifica:
Top