• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony 360 Reality Audio con speaker Wi-Fi via Amazon Music HD

Sarei curioso diconoscere quale miracolo della fisica acustica consente di produrre suono in 3D da una sorgente puntuale (=assimilabile ad un punto nella spazio) anche perché a questo punto mi chiedo che diamine stiamo facendo con i nostri sitemi con 5, 7, 9 o 11 casse...
 
Ti rispondo da assoluto inesperto, ma da quello che ho capito si basa su un concetto abbastanza se vuoi banale: il nostro apparato uditivo è fondamentalmente stereo ma è capace di recepire la tridimensionalità dei suoni, quindi queste tecniche (a partire dalla fase di cattura della sorgente, quindi lasciando perdere i "fake" che simulano la tridimensionalità da una sorgente stereo flat) cercano di replicare lo stesso concetto per ingannare l'udito a percepire i suoni nello spazio.
Sempre da quello che ho capito l'implentazione è fattibile essenzialmente con le cuffie, i sistemi 5/7/9/11 casse hanno una finalità ed un uso diversi
 
...cercano di replicare lo stesso concetto...

Ti ringrazio per lo sforzo, ma vorrei una spiegazione tecnica, non "filosofica".

So bene quali sono quelli che chiami "concetti", sono 50 anni che ci si sta lavorando per dare "spazialità" al segnale stereo (con due sole casse) ma ancora non ci si è cavato il classico ragno dal buco perché per funzionare decentemente il sistema andrebbe tarato stanza per stanza (quindi non mi stupisce che con le cuffie si riesca a fare meglio, perché non c'é "stanza") in compenso proliferano sistemi con nomi fantasiosi che mascherano la solita FUFFA.
 
Top