Questo test è in partenza poco attendibile, paralano di contenuti 8K.. quali?
le immagini che hanno preso come reiferimento non sono 8K native, al massimo le scene IMAX di Dunkirk, di cui la versione migliore disponibile è il DI 4K, le immagini upscalate in 8K saranno senza dubbio eccelenti, ma non al pari di immagini catturate realmente in 8K e riproposte realmente in 8K, e non scalate in DI 4K o addirittura 2K per i film d'animazione come BRAVE, di cui non esiste nessun 4K essendo il film nativo 2K, senza contare tutto gli altri punti.
Invece di perdere tempo e denato a fare questi test-farlocchi, di cui alle masse non frega niente e capisce poco o niente, che investissero tempo e risorse nella sostanza, nel portare il catalogo Criterion anche da noi, e non solo "ROMA" o i film Netflix, e che ci rimetessero l'audio DD 5.1 ultra-compresso in italiano, nelle future uscite Blu-ray 3D, che conotinuano ad uscire nelle resto dell'Europa, di cui facciamo parte solo formalmente in termini di considerazione da parte delle major americane, dove paesi più piccoli come la Polonia, Ungheria ed Olanda, hanno la loro traccia doppiata nei dischi 3D, mentre noi siamo stati tagliati fuori, immagino che in quei paesi i Blu-ray 3D li vendono come il pane, per averci tolto il posto?
Non sono certo delle ragioni, per cui una casa di produzione cinematografica si debba mettere a fare test con materiale cinematografico non conforme allo standard 8K, su delle tv e non i sala?
Forse paura che l'avvento dell'8K nel mercato domestico, di cui primi ad adottarlo come standard saranno lo streaming ed i canali a pagamento (fibra e satellite), possano spingere ulteriormente, futuri possesori di nuove tv 8K, a recarsi ancora meno al cinema, perchè la qualità dell'immagini che hanno a casa è nettamente superiore a quella in sala, da sembrave al cofronto;
ancora oggi, molte sale non riescono neppure a dare una proiezione nitidia, luminosa ed uniforme in un 2K dignitoso?
ma anche alcune presunte installazioni 4K, tipo quelle che montano proiettori Nec, lasciano molto a desiderare come resa, e troppe sale piccole dotate di 4K di qualità, non bastano a giustificare la spesa per due persone o una famiglia ad andare in sala.
Il successo imminente, tra uno o due anni del 8K, in un ambito domestico, porterebbe a dover necessariamente ad aggiornare le sale, che ancora oggi in poche hanno sistemi come il Dolby Atmos, proiettoria a laser 3D, ed HFR, oltre a dover sostituire ed aggiornare le attrezzature di ripresa dei futuri film, per poter sfruttare l'8K, dove sulla carta, neppure una Alexa65 potrebbe sfruttare appieno il formato 8K, e a patto di creare anche un DI 8K;
oppure tutto ciò è una mera operazione di markenting, concordata con qualche costruttore di tv o coloro che vogliono far continuare a vivere il formato UHD 4K, sia a livello hadrwere che softwere, in quanto gli interessi in gioco ci sono, nel ritardare l'ascessa del 8K ed altri standard futuri?!?
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 06-03-2020 alle 14:54
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -