Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    Questo test è in partenza poco attendibile, paralano di contenuti 8K.. quali?

    le immagini che hanno preso come reiferimento non sono 8K native, al massimo le scene IMAX di Dunkirk, di cui la versione migliore disponibile è il DI 4K, le immagini upscalate in 8K saranno senza dubbio eccelenti, ma non al pari di immagini catturate realmente in 8K e riproposte realmente in 8K, e non scalate in DI 4K o addirittura 2K per i film d'animazione come BRAVE, di cui non esiste nessun 4K essendo il film nativo 2K, senza contare tutto gli altri punti.

    Invece di perdere tempo e denato a fare questi test-farlocchi, di cui alle masse non frega niente e capisce poco o niente, che investissero tempo e risorse nella sostanza, nel portare il catalogo Criterion anche da noi, e non solo "ROMA" o i film Netflix, e che ci rimetessero l'audio DD 5.1 ultra-compresso in italiano, nelle future uscite Blu-ray 3D, che conotinuano ad uscire nelle resto dell'Europa, di cui facciamo parte solo formalmente in termini di considerazione da parte delle major americane, dove paesi più piccoli come la Polonia, Ungheria ed Olanda, hanno la loro traccia doppiata nei dischi 3D, mentre noi siamo stati tagliati fuori, immagino che in quei paesi i Blu-ray 3D li vendono come il pane, per averci tolto il posto?

    Non sono certo delle ragioni, per cui una casa di produzione cinematografica si debba mettere a fare test con materiale cinematografico non conforme allo standard 8K, su delle tv e non i sala?

    Forse paura che l'avvento dell'8K nel mercato domestico, di cui primi ad adottarlo come standard saranno lo streaming ed i canali a pagamento (fibra e satellite), possano spingere ulteriormente, futuri possesori di nuove tv 8K, a recarsi ancora meno al cinema, perchè la qualità dell'immagini che hanno a casa è nettamente superiore a quella in sala, da sembrave al cofronto;
    ancora oggi, molte sale non riescono neppure a dare una proiezione nitidia, luminosa ed uniforme in un 2K dignitoso?
    ma anche alcune presunte installazioni 4K, tipo quelle che montano proiettori Nec, lasciano molto a desiderare come resa, e troppe sale piccole dotate di 4K di qualità, non bastano a giustificare la spesa per due persone o una famiglia ad andare in sala.

    Il successo imminente, tra uno o due anni del 8K, in un ambito domestico, porterebbe a dover necessariamente ad aggiornare le sale, che ancora oggi in poche hanno sistemi come il Dolby Atmos, proiettoria a laser 3D, ed HFR, oltre a dover sostituire ed aggiornare le attrezzature di ripresa dei futuri film, per poter sfruttare l'8K, dove sulla carta, neppure una Alexa65 potrebbe sfruttare appieno il formato 8K, e a patto di creare anche un DI 8K;
    oppure tutto ciò è una mera operazione di markenting, concordata con qualche costruttore di tv o coloro che vogliono far continuare a vivere il formato UHD 4K, sia a livello hadrwere che softwere, in quanto gli interessi in gioco ci sono, nel ritardare l'ascessa del 8K ed altri standard futuri?!?
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 06-03-2020 alle 14:54
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  2. #17
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    288
    Non posso che sottoscrivere quanto scritto da Emidio, allo stato attuale è ipotizzabile che tra un paio di anni molti avranno tv di dimensioni superiori a quelle attuali e già molti hanno una tv dai 75" in su.
    Il mercato spinge in vario modo per l'arrivo di schermi componibili, srotolabili e chissà cosa, non credo siamo molto lontani dal poter inserire a casa televisori da 100" e più, l'8k segue di pari passo l'aumento di dimensioni, sarebbe, infatti, più corretto iniziare a parlare di DPI invece che di risoluzione pura, in modo da far capire meglio l'utilità o meno del 4k, 8k, o di quello che verrà.
    Perchè un 85" 4k ha una risoluzione minore (per cm quadrato) di un monitor da 24" 1080p e credo sia più utile capire la densità dei pixel di uno schermo più del numero di pixel che hanno montato.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.833

    Io dico che non bisogna paragonare le pere con le mele.
    Un monitor da 24" 2k lo utilizzi per scopi totalmente diversi rispetto all'utilizzo di un TV/VPR. Ed a una distanza completamente diversa.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE



Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •