Grazie del commento, Bane.
Stasera sarò in sala 1 allo Smeraldo di Teramo per vederlo in digitale 2K e per ascoltarlo in Dolby Atmos. Mentre scrivo, Alessio Tambone è in una delle sale a Bari a vederlo anche lui in digitale. Domani sera io sarò in sala Energia allo spettacolo delle 22:30, insieme ad un paio di amici.
Vi saprò dire - probabilmente - sabato mattina.
Nel frattempo, approfitto per un paio di precisazioni sulla tecnica video e sulle differenze tra pellicola e digitale, sollecitate da alcune persone che mi hanno scritto privatamente.
La Arri 65 è la camera principale usata da Lawrence Sher per Joker ma non è l'unica. Nel film sono state usate anche la nuova Arri LF e la Alexa Mini.
La Arri 65 ha un sensore 6,5K per 3,1K ma per Joker è stata utilizzata l'area di 5,1K con rapporto d'aspetto in 16:9. La Arri LF ha un sensore 4,5K ed è stato utilizzato completamente. La Arri Alexa Mini invece ha un sensore 3,4K ed è stato utilizzato completamente.
Il film è stato editato, sono stati aggiunti gli effeti speciali, la color correction e alla fine il master digitale è a risoluzione 4K. Da quello che mi risulta, la stampa dei positivi 70MM è stata effettuata dal Digital Intermediate a risoluzione 4K.
Con questa premessa, visto che - lo ripeto - il positivo in 70MM a scorrimento verticale è stato stampato da un master digitale a risoluzione 4K, è impossibile che il 70MM abbia una risoluzione superiore.
Anche se il 70MM fosse stato stampato a risoluzione superiore (a me risulta impossibile per il 70MM verticale), ci sono i limiti fisici della stampa e anche della proiezione (stabilità, uniformità e fuoco) che renderebbero comunque tecnicamente improbabile che la migliore stampa in 70MM a scorrimento verticale abbia una risoluzione superiore al miglior digitale 4K.
È altrettanto vero che la proiezione digitale viene eseguita con macchine dotate di tre matrici, la cui convergenza non è mai perfetta. Su questo aspetto, la pellicola potrebbe avere qualche vantaggio.
D'altra parte, il cinema non è "risoluzione". Il cinema è soprattutto un gioco di luce... E di ombre.
Ebbene, la pellicola 70MM ha un rapporto di contrasto nettamente superiore a quello del miglior videoproiettore DLP a risoluzione 4K attualmente presente in Italia. Il rapporto di contrasto del 70MM dovrebbe essere sensibilmente superiore anche rispetto al nero dei proiettori SXRD.
La netta e indiscutibile superiorità nel rapporto di contrasto dona alle immagini in 70MM una profondità e uno "spessore" così elevati che tutti i discorsi su risoluzione, stabilità di quadro e uniformità passano in secondo piano.
Emidio