Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/14841.html

    Dalla mezzanotte e un minuto di questa notte, in sala Energia a Melzo, ci sarà la prima proiezione di Joker in digitale e Dolby Atmos in lingua originale. Da giovedì sera, in 70MM

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.376
    Pensare che anni fa, per un'occasione del genere, avremmo organizzato senza neanche pensarci sopra un raduno specifico, peccato non averlo rifatto.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da angelone Visualizza messaggio
    Pensare che anni fa, per un'occasione del genere, avremmo organizzato senza neanche pensarci sopra un raduno specifico, peccato non averlo rifatto.
    Ciao mitico !!
    Anni fa c’era un gruppo, il TAV, le salette da visitare ... si discuteva in altri termini e si viveva la comunità in altro modo e con altri presupposti. Come dicono i vecchi .... si stava meglio anni fa
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.862
    Io ci sono sabato, Hi-Fidelity in giornata e Joker alle 17:30. Se qualcun'altro si fa vivo possiamo vederci.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Io andrò venerdì sera, con Franco e altri due amici, alle 22:30, ovviamente in 70MM. Poi Hi-Fidelity sabato e domenica.

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Io l'ho visto ma in altro cinema sempre a mezzanotte, prevedo molte critiche da chi si aspetta un cinecomic, a me è piaciuto molto e nonostante un paio di forzature il film scorre senza problemi, l'unico problema era la sala che aveva una qualità video non proprio eccellente, leggermente sfocato e scuro (ma potrebbe essere proprio così il film) e come audio era in Dolby 7.1 ottimo nelle musiche e come dinamica generale, solo il parlato sembrava un pò inscatolato, molto sottotono il doppiaggio di Adriano Giannini che imita un pò troppo il suo vecchio doppiaggio del Joker di Nolan, avrei gradito una maggior personalizzazione.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Grazie del commento, Bane.

    Stasera sarò in sala 1 allo Smeraldo di Teramo per vederlo in digitale 2K e per ascoltarlo in Dolby Atmos. Mentre scrivo, Alessio Tambone è in una delle sale a Bari a vederlo anche lui in digitale. Domani sera io sarò in sala Energia allo spettacolo delle 22:30, insieme ad un paio di amici.

    Vi saprò dire - probabilmente - sabato mattina.

    Nel frattempo, approfitto per un paio di precisazioni sulla tecnica video e sulle differenze tra pellicola e digitale, sollecitate da alcune persone che mi hanno scritto privatamente.

    La Arri 65 è la camera principale usata da Lawrence Sher per Joker ma non è l'unica. Nel film sono state usate anche la nuova Arri LF e la Alexa Mini.

    La Arri 65 ha un sensore 6,5K per 3,1K ma per Joker è stata utilizzata l'area di 5,1K con rapporto d'aspetto in 16:9. La Arri LF ha un sensore 4,5K ed è stato utilizzato completamente. La Arri Alexa Mini invece ha un sensore 3,4K ed è stato utilizzato completamente.

    Il film è stato editato, sono stati aggiunti gli effeti speciali, la color correction e alla fine il master digitale è a risoluzione 4K. Da quello che mi risulta, la stampa dei positivi 70MM è stata effettuata dal Digital Intermediate a risoluzione 4K.

    Con questa premessa, visto che - lo ripeto - il positivo in 70MM a scorrimento verticale è stato stampato da un master digitale a risoluzione 4K, è impossibile che il 70MM abbia una risoluzione superiore.

    Anche se il 70MM fosse stato stampato a risoluzione superiore (a me risulta impossibile per il 70MM verticale), ci sono i limiti fisici della stampa e anche della proiezione (stabilità, uniformità e fuoco) che renderebbero comunque tecnicamente improbabile che la migliore stampa in 70MM a scorrimento verticale abbia una risoluzione superiore al miglior digitale 4K.

    È altrettanto vero che la proiezione digitale viene eseguita con macchine dotate di tre matrici, la cui convergenza non è mai perfetta. Su questo aspetto, la pellicola potrebbe avere qualche vantaggio.

    D'altra parte, il cinema non è "risoluzione". Il cinema è soprattutto un gioco di luce... E di ombre.

    Ebbene, la pellicola 70MM ha un rapporto di contrasto nettamente superiore a quello del miglior videoproiettore DLP a risoluzione 4K attualmente presente in Italia. Il rapporto di contrasto del 70MM dovrebbe essere sensibilmente superiore anche rispetto al nero dei proiettori SXRD.

    La netta e indiscutibile superiorità nel rapporto di contrasto dona alle immagini in 70MM una profondità e uno "spessore" così elevati che tutti i discorsi su risoluzione, stabilità di quadro e uniformità passano in secondo piano.


    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 04-10-2019 alle 21:07

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    ......La netta e indiscutibile superiorità nel rapporto di contrasto dona alle immagini in 70MM una profondità e uno "spessore" così elevati che tutti i discorsi su risoluzione, stabilità di quadro e uniformità passano in secondo piano.....[CUT]
    E' sottointeso che la stampa deve essere effettuata a regola d' arte e la pellicola perfetta (e vista la produzione esclusiva dovrebbe esserlo) sono curioso di leggere il un tuo resoconto (ricordo che in altre occasioni il commento finale non è stato poi entusiastico).
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    Chi va all'UCI di Porta di Roma a vederlo in IMAX riporti le sue impressioni
    Grazie

    Quanto al film credo sia stranoto che non sia un cinecomic, ma un film sul dramma di una nullità qualsiasi che acquisisce fama a seguito dei suoi crimini: intitolarlo Joker ed ambientarlo a Gotham è solo uno specchietto per le allodole
    Ultima modifica di bradipolpo; 04-10-2019 alle 09:41
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Sono appena rientrato in hotel e sono ancora emozionato, sia dalla potenza del film (artistica e tecnica), sia dalla proiezione in 70MM.

    La qualità della stampa sembra ottima per densità e colori. Il gamma è come mi aspettavo, quindi decisamente più elevato rispetto al Digitale.

    Il risultato è una dinamica notevole, specialmente nelle scene più luminose, dove la potenza della lampada, del proiettore e di tutto il sistema, mi hanno sorpreso in senso positivo.

    Risoluzione e dettaglio sono inferiori rispetto al Digitale ma, come avevo già detto prima, in questo caso non se ne sente quasi la mancanza. Sono poche le inquadrature ampie in cui tutto è a fuoco ed il film è molto più denso di immagini con profondità di campo molto ridotte.

    L'audio, potente, ben esteso in frequenza e con ottima escursione dinamica, mi ha pienamente convinto. Certo, con "soli" 5 canali, tutti i giochi con il campo sonoro che segue l'inquadratura vengono in parte ridimensionati rispetto all'edizione Atmos. Ma anche in questo caso, la potenza e la qualità della riproduzione dei 5 canali della sala Energia, surclassano il pur ottimo Atmos della sala di Teramo, dove ho ascoltato il film ieri sera.

    A questo punto, urge un ascolto in Atmos in sala Energia. Non credete anche voi?

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •