• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG: OLED 2019 con HDMI 2.1 48 Gbps

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/14036.html

L'intera nuova gamma OLED LG supporterà la piena banda HDMI 2.1 su tutti gli ingressi, aggiungendo funzioni come l'impostazione manuale del picco di luminosità, la taratura fine alle basse luci in modalità Game, l'intelligenza artificiale per ottimizzare immagini e suoni, o la funzione "Smoot Gradiation" separata dai filtri DNR/MPEG DNR

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
"Gli OLED 2019 permettono quindi di visualizzare contenuti 8K/4K fino a 120 Hz da sorgenti esterne"

Meglio precisare che la 2.1 permette 8K 60hz, 4K 120hz
 
"Gli OLED 2019 permettono quindi di visualizzare contenuti 8K/4K fino a 120 Hz da sorgenti esterne"

Meglio precisare che la 2.1 permette 8K 60hz, 4K 120hz

Con HDMI 2.1 sarebbe possibile in teoria fino a 10K/120 Hz 4:2:0 applicando la compressione DSC.
In effetti però è abbastanza improbabile che i TV 8K odierni abbiano abbastanza potenza di calcolo per gestire un'ampiezza di banda superiore, quindi la tua osservazione è corretta.
 
Chi si sbilancia e mi fa una previsione su quando sentiremo parlare di supporti fisici per l'8K?
Magari se ne e' gia' parlato...
 
HDCP 2.2 o 2.3?


I chipset scelti da LG hanno la 2.3 come da comunicato riportato da Riccardo, ma non è detto che poi tutti scelgano lo stesso fornitore, anche se è altamente probabile che si adeguino in quota parte per poter approfittare della loro fettina di torta.
In questa fase si buttano tutti a capofitto e chi primo arriva prima alloggia .... ma abbiamo imparato che del cliente se ne fregano tutti se non come vacca da latte da spremere e rispremere fino all’ultima goccia .....

Posto il fatto che tutto “questo casino” (ancora) è figlio della volontà di immettere sul mercato prodotti 8K assolutamente inutili al momento (se non per Samsung che non ha i pannelli OLED pronti e per vuole sfruttare l’onda lunga del broadcast per Tokyo 2020), siamo all’alba dell’ennesimo, ridicolo scenario con HDMI draft, prodotti “pieni” o solo “compatibili”, protocolli tipo questa HDCP 2.3 assolutamente prematuri oggi e che chissà se rimarranno tali fra 18/24 mesi o quello che si acquista oggi sarà “stranamente” non compatibile con quello che vorremmo vedere o usare domani.

Mai successo, vero ? :cry:
 
Ciao Alberto, come non quotarti, è sempre un piacere leggere le tue considerazioni di carattere tecnico e in questo caso commerciali, nel limite della mia comprensione sui temi trattati.
 
Grazie sei molto gentile.

Era per dire che ad oggi non sappiamo davvero cosa e quando arriverà qualcosa da vedere “per tutti” in 8K, e per quella volta nessuno mette oggi nero su bianco che la HDMI 2.1 sarà così come prevista e la HDCP sarà in versione 2.3 come da indicazione di questo fornitore di chipset.

Tutto fumoso, per nulla definito e chiaro.
“Solito” per noi poveri appassionati di A/V :)
 
Temo, aldilà delle dichiarazioni e delle specifiche fin qui dichiarate, che un prodotto più maturo (ossia compatibile) lo avremo a partire dal 2020. Sperando che un saltino di qualità ci sia anche lato pannello ed elettroniche.
 
8K ?...........3D

Una curiosità, ma non si parlava che l' 8K avrebbe reso possibile il 3D senza occhiali ?
 
Top