Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffus...350_14019.html

    La compagnia giapponese ha svelato a Las Vegas un modello Dolby Atmos/DTS:X con uscita HDMI eARC, insieme a un sistema da 320W Dolby Digital con subwoofer wireless



    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    947
    Quindi con la X8500 abbiamo la prima soundbar che supporta eArc.
    Sono proprio interessato a vedere una recensione abbinata ad un Oled di quest'anno per capire se davvero passano tutte le codifiche come promesso. Sia da sorgenti interne alla tv (dtt, netflix, plex, prime) che da sorgenti esterne (satbox, apple tv, shield, bluray).
    Se é funziona davvero sarebbe un bel passo in avanti nella semplificazione delle connessioni.
    La vita non si misura da quanti respiri facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.
    LG Oled 77G1 // Sennheiser Ambeo // Sony 700DS // SkyQ // Shield // PS5 // XBX // Switch
    Pioneer NC50DAB // Klipsch R41M // Technics SL1900 // Dragonfly Red // Sennheiser HD660S
    LG Oled 42C2 // PC+Madvr // Qnap 870 64TB // Plex Server // Minim Upnp

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    1
    Non sono un esperto di audio e video, vorrei capire questa gestione pass-through 4K del segnale che arriva da una fonte audio video tramite hdmi quanto sia standardizzata, voglio dire se uno acquista una soundbar con questa funzione può stare tranquillo che potrà utilizzarla con qualsiasi altra marca di televisore? E con qualsiasi fonte audio video che sia una console, un lettore dvd/bluray, un decoder?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.371

    Citazione Originariamente scritto da migabri Visualizza messaggio
    Non sono un esperto di audio e video, vorrei capire questa gestione pass-through 4K del segnale che arriva da una fonte audio video tramite hdmi quanto sia standardizzata, voglio dire se uno acquista una soundbar con questa funzione può stare tranquillo che potrà utilizzarla con qualsiasi altra marca di televisore? E con qualsiasi fonte audio video..........[CUT]
    HDMI eARC è uno standard per tutti i dispositivi anche se ogni marca poi lo chiama con nome diverso visto che lavora insieme al HDMI CEC.

    Diciamo che da noi non è fondamentale :
    - tutte le VOD usano il dolby digital plus che viaggia già con ARC se hai un impianto audio HDMI 2.0
    - su netflix ci sono tracce ATMOS solo in inglese
    - alcuni Bluray disc tracce DTS-HD , pochissimi Dolby TRuHD, forse un paio ATMOS , nessuno in DTS:X

    in pratica ma maggioranza della tracce italiane sono in DD/AC3 e DD+.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •