Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 78
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    48

    La tua osservazione può essere corretta e capisco anche il senso del "doversi presentare", ma in questo frangente e per quanto mi riguarda esula dai commenti che ho fatto, che non sono da operatore, ma da semplice appassionato.
    La cosa che invece ci scoccia è un'altra, che già facevo notare: decine di post e quante esperienze di uso/ascolto? due? tre? cioè si parla dei massimi sistemi, ma non si che scarpe ho ai piedi..
    Sarebbe pretendere troppo, lo capisco, però abbiamo tempo e sembra che la discussione interessi diverse persone.

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da gaf Visualizza messaggio
    La cosa che invece ci scoccia è un'altra, che già facevo notare: decine di post e quante esperienze di uso/ascolto? due? tre? cioè si parla dei massimi sistemi, ma non si che scarpe ho ai piedi..
    Vero. Ma è il "problema" di questo tipo di comunità. Ma non voglio entrare in polemica.
    Da ieri sto leggendo di tutto (in senso positivo) su internet riguardo questa codifica e sono sinceramente molto curioso.

    Mi piacerebbe assistere ad una delle prove di cui parla Emidio ma temo che sarà molto difficile (tempo e logistica), per cui mi stavo attrezzando per i fatti miei. Ma ripeto, sperimentare mi esalta, fa parte della passione (che non è raziocinio).

    Vediamo. Anzi, sentiamo
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    Bella bestiolina, anche se non è una sorgente ma un DAC.

    Conosco il Brand, mi ci ero avvicinato qualche mese fa (anno oramai) per un prodotto (sempre DAC) non più un commercio che gestiva al meglio il DSD. Prodotti solidi senza dubbio.
    Per ascoltare i brani MQA che si trovano su Tidal serve ovviamente o un PC o un Mac, o un Rock Roon (secondo me il top), e il "fondamentale DAC con codifica hardware MQA"
    PC Rock Roon - DAC Pro-Ject Pre Box S2 Digital - Ampli: Naim Nait 5i - Diffusori: Focal Aria 906 - Segnale: Audioquest Yukon - Potenza: Qed Silver Anniversary XT - USB: Qed Performance Graphite - Alimentazione: Supra LoRad mkII - Vinile: Pro-Ject Carbon Phono

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Il mondo è bello perché è vario: io continuerò ad ascoltarmi i miei file "scadenti" in qualità master a 24/96Khz. o al limite a 24/192Khz. senza pagare ulteriori licenze e senza imposizioni hardware e software: sono chiaramente per la massima qualità in un contesto "free".

    Per esempio quanti audiofili usano per riprodurre fil..........[CUT]
    La massima qualità in un contesto free è un'utopia.
    Siamo un gruppo di amici con impianti diversi ed abbiamo fatto e facciamo innumerevoli prove comparative.
    In un impianto audio medio/decente spendere soldi per tanti accessori ed utilizzare foobar2000, secondo me, non ha assolutamente senso. L'MQA non è un "imposizione" come la chiama Lei, è un formato diverso, e sempre secondo me, dobbiamo solo dire grazie agli ingeneri che lo hanno ideato.
    PC Rock Roon - DAC Pro-Ject Pre Box S2 Digital - Ampli: Naim Nait 5i - Diffusori: Focal Aria 906 - Segnale: Audioquest Yukon - Potenza: Qed Silver Anniversary XT - USB: Qed Performance Graphite - Alimentazione: Supra LoRad mkII - Vinile: Pro-Ject Carbon Phono

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da mafelix Visualizza messaggio
    Per ascoltare i brani MQA che si trovano su Tidal serve ovviamente o un PC o un Mac, o un Rock Roon (secondo me il top), e il "fondamentale DAC con codifica hardware MQA"
    Mi stavo proprio documentando in tal senso ..... e così, sulle prime, sono più che d'accordo.
    Bello poi il Roon DSP .... permette anche la convulzione da programmi noti, come DRC .... mi sono "intrippato"
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da fanoI Visualizza messaggio
    La differenza che si sente quando il CD dei Dire Straits "salta" fra la risoluzione normale del CD e quella Hi-Res dopo "l'unfolding" è anche di livello, per cui da l'impressione di essere ancora più marcata, ma probabilmente dice bene alla fine che è stata quella dei primi SACD messi in relazione con l'equivalente traccia CD.

    Peccato che per leggere questi CD serva un impianto "complesso" (a meno di non prendersi un Cocktail Audio X45 o addirittura X45 Pro e far fare tutto a lui), il che li rende ancora di più una nicchia della nicchia. Ma si sa che la vita dell'audiofilo è piena di questo tipo di problematiche.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    L'errore forse "fatale" è che l'encoder che si usa per la versione streaming di MQA non va bene per gli MQA-CD

    Ah non sono certo che il Cocktail Audio X45 sia in effetti in grado di leggere MQA-CD!
    Ultima modifica di fanoI; 24-10-2018 alle 09:55

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da fanoI Visualizza messaggio
    Ah non sono certo che il Cocktail Audio X45 sia in effetti in grado di leggere MQA-CD!
    Neppure io, ma essendo una sorta di PC-Ibrido per la musica, ed avendo i decoder a bordo, forse (ripeto, forse) basta un aggiornamento FW. Novatron è sempre attenta a queste cose solitamente.

    Giusto per parlare, ovviamente.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN Visualizza messaggio
    forse (ripeto, forse) basta un aggiornamento FW. Novatron è sempre attenta a queste cose solitamente.
    In effetti è così: http://www.cocktailaudio.it/forum/Th...11916#pid11916
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #56
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.073
    Citazione Originariamente scritto da mafelix Visualizza messaggio
    Per ascoltare i brani MQA che si trovano su Tidal serve ovviamente o un PC o un Mac, o un Rock Roon (secondo me il top), e il "fondamentale DAC con codifica hardware MQA"
    il mini pc con Rock (che è un sistema operativo basato su linux dove dentro c'è il core di ROON) lo puoi fare anche usando un vecchio NUC come ho fatto io.
    Devo dire che almeno nella mia configurazione ho preferito usare il mio pc fanless 6700k collegato tramite una switch audiophile della AQVOX allo streamer audio della dCS il Bridge per poi arrivare al dac di riferimento della TOTALDAC fino poi all'integrato Viva Audio solista ecc ecc ...
    il TOTALDAC non è certifcato MQA mi avvalgo quindi di ROON che farà il primo unfolding fino al Bridge di dCS, e alla fine al dac mi arrivano i brani spacchettati fino a 96 khz.
    so che c'è anche un secondo unfolding che dovrebbe avvenire nel dac (non è il mi caso) ma non so poi quale sia la differenza poichè effettivamente il dac mi legge la risoluzione massima di 96khz e non si ferma a 48 khz!

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Ho fatto un giro sull'amazzone, ma i prezzi sono giusti? 80 € per un MQA-CD? Azz...

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Citazione Originariamente scritto da fanoI Visualizza messaggio
    Ho fatto un giro sull'amazzone, ma i prezzi sono giusti? 80 € per un MQA-CD? Azz...
    Qui molto meno: http://www.cdjapan.co.jp/feature/Wor..._Music_Japan#a

    è anche vero che qui hai il download digitale Hi-Res (faccio l'esempio di un album dei Queen): https://store.acousticsounds.com/d/1...24bit_Download

    La convenienza non è ancora per questi CD, ma siamo solo all'inizlo.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Consiglio a tutti di leggere sull'ultimo numero di Audioreview il 403, l'ottimo articolo di Mario Richard sull'mqa, dove ovviamente, visto che la matematica non è un'opinione, giunge alle mie stesse conclusioni ...
    Buona lettura
    Ultima modifica di Microfast; 16-11-2018 alle 18:22
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Treia (MC)
    Messaggi
    22

    Ho letto l'articolo di Mario Richard, purtroppo non sono d'accordo su ciò che ha scritto. Ho notato che Audioreview già da tempo non ne parla molto bene dell'MQA e sinceramente non capisco il perché. Avrò carenze in matematica ma secondo me l'MQA si sente da Dio! Un'altra cosa che vorrei dire è che leggere una rivista è cosa buona ma non dobbiamo prendere tutto per Padre nostro, alla fine sono le nostre orecchie che giudicano, il confronto è la cosa più' importante. Sarei curioso sempre se non sono troppo invadente che Dac usi Microfast per riprodurre i file MQA per aver notato compressione rispetto ad un file DSD.


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •