Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/audio/...00-_13616.html

    La compagnia nipponica ha introdotto i nuovi componenti top di gamma per l'audio a due canali: una coppia pre-finale dal design flottante bilanciato, completa di AV bypass e ingresso fono MM/MC con impedenza variabile, a cui tra un anno si aggiungerà un giradischi ispirato all'originale serie GT

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Fa piacere vedere Yamaha ritornare a pre+finale 2ch, tuttavia mi sarei sforzato nel proporre un finale un po' più muscoloso di questo, sulla carta le differenze rispetto all'integrato A-S3000 ci sono, ma non certo eclatanti.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    20

    Mos Fet

    E' vero, e' accennato.
    Ma secondo me andrebbe ulteriormente sottolineato l'impiego di MosFet di potenza.
    Secondo me sempre autori di differenze sonicamente rilevanti !

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    L'impiego di MosFet di potenza non è una caratteristica esclusiva del finale M-5000 in quanto presenti anche su AS-3000.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079

    il giradischi mi lascia perplesso. quel braccio sembra davvero inadeguato ad un prodotto top
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •