• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Proiettore JVC 8K consumer

Mi permetto di aggiungere che il medesimo annuncio prevede nella versione Z1 pro un aumento della potenza luminosa. Che questo lasci presagire un aggiornamento dello Z1 consumer?
Certo se Sony dovesse annunciare il Top di Gamma consumer........ne potremo vedere delle belle anche sul fronte prezzi.
 
Vero.

Il modello 4600 è da 4.000 lumen, senza vobulazione 8K e senza i quattro ingressi DisplayPort per segnali 8K.

Qui il prospetto con le caratteristiche: (usate google translate, funziona benissimo)

http://www3.jvckenwood.com/pro/dila/dla-vs4700/spec.html

Il modello 4700 è 3.000 lumen ma con vobulazione 8K e ingressi DP.

Grazie per averlo ricordato. Comunque non è detto che il "nuovo" Z1 8K sarà il 25% più luminoso. Infatti secondo me è strano che il 4700 - il top di gamma - sia da 3.000 lumen e non da 4.000 come il 4600. L'Ipotesi è che la vobulazione si mangi proprio quel 25%. Aggiungo che in modalità REC.2020 - quindi con filtro colore attivato - il flusso luminoso dello Z1 è assolutamente insufficiente per contenuti HDR già su 3 metri di base.

Il problema rimane però il rapporto di contrasto, pari ad un ordine di grandezza inferiore rispetto ai modelli vobulati 4K.

Emidio
 
Ultima modifica:
Essendo la matrice nativa 4k il risultato con la vobulation è non sarà 8k quindi avremo la stessa situazione che oggi si ha con i dila 4k vobulation. Non capisco perché si protrae questa storia dei faux K.
 
Top