Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11990.html

    Nano Lambda ha annunciato NSP32, un piccolo strumento di misura che supporta molteplici piattaforme e permette di produrre uno spettrometro portatile a poche centinaia di Euro

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    534
    Molto interessante.
    Speriamo che qualcuno decida di produrre uno spettrofotometro economico su questa base.
    ZioArvi
    ____________

    Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    559
    Penso all'integrazione in un Raspberry Pi con schermo touch... Sarebbe fantastico.

    Sempre che sensibilità e accuratezza siano adeguati ai livelli di luminanza che servono per una calibrazione

    Franco

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Emidio, rispetto a quel nuovo spettro di cui pubblicasti una news (che non riesco a ritrovare!) circa un annetto fa che aveva prestazioni ottime in funzione del prezzo contenuto (mi pare attorno a 600 euro, può essere?), questa soluzione come si posizionerebbe in termini di risoluzione e presunta accuratezza/precisione delle misure?
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    .... questa soluzione come si posizionerebbe in termini di risoluzione e presunta accuratezza/precisione delle misure?
    Ecco il prodotto a cui ti riferisci:

    http://www.avmagazine.it/news/videop...uro_10545.html

    Lo Spark-Vis alla fine costa tre volte tanto, ha una risoluzione nettamente superiore (tra 5nm e 9nm - dipende dalla banda) ma a distanza di un anno non si è ancora riusciti a capire se e come effettuare una calibrazione per avere una lettura assoluta dei valori di luminanza. Sono sempre in contatto con il distributore italiano ACAL-BFI da cui ho acquistato i miei precedenti spettrometri OceanOptics USB2000 e USB650 che usiamo come riferimento ma sullo Spark non siamo riusciti ancora ad arrivare.

    Tornando invece al modello NSP32, prima di tutto la banda è più che sufficiente poiché lo spettro del "blu" inizia ben sopra dei 400nm e il rosso finisce prima dei 700. Quindi va benissimo. Anche la risoluzione, benché sia il doppio rispetto alle necessità di precisione, alla fine è anche un po' superiore a quella reale di un xrite i1Pro2 oppure di un Colormunki Photo, quest'ultimo a poco più di 400 Euro IVa inclusa:

    https://goo.gl/iNzhbf

    Come hai potuto osservare, il rapporto qualità prezzo del nano spettrometro è a dir poco straordinario. Se ci fosse qualcuno con un po' di buona volontà si potrebbe realizzare uno strumento versatile e preciso per calibrazioni da usare - ad esempio - con HCFR, Calman, Chromapure e compagnia. Considerando lo sviluppo e l'elettronica di controllo da costruire, potrebbe costare meno di 350 Euro con un buon margine per chi dovesse commercializzarlo.

    E non è detto che nella ormai vasta comunità di appassionati di calibrazione e di strumenti di misura, non arrivi presto qualche buona notizia. Alla fine l'obiettivo è sempre lo stesso: poter avvicinarsi il più possibile alla accuratezza e alla dinamica di strumenti costosissimi come un Minolta CS2000A oppure di un Photoresearch PR788, quest'ultimo in grado di misurare tra 0,0000342 NIT a più di 17.000 NIT (con FOV di 2 gradi) e con risoluzioni elevatissime, fino a 2nm.

    Ed è quello che ho fatto in questi anni. Il mio setup costa circa un quinto rispetto al più "economico" di questi due strumenti...

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •