• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CES: OLED LG G7/E7/C7/B7

E' una battuta ? :D

No.. è una triste verità :(

speriamo almeno che Oled A1 di sony abbia il supporto, altrimenti sarei costretto a prendere in qualche modo un Oled E6V del 2016

ho più 100 blu-ray 3D, e ogni anno.. compreso il prossimo, escono titoli in Blu-ray 3D che si vedono meglio di diversi Blu-ray 4K, per quale insensata ragione dovrei rinunciarvi, considerando che il 3D degli ultimi Oled LG era ottimo?
 
Sotto i 75" mi viene male agli occhi :D :D :D
Ho avuto il 65"vt60 e il 3d....l'ho trovato sempre pessimo...ma penso sia un mio problema.
 
Ultima modifica:
Se lo hanno tolto è perchè hanno finalmente capito che non ha successo.
Rassegnati e nota cose più importanti come la copertura quasi totale del gamut DCI e miglioramento luminosità/hdr

è perché il 3D in molte tv è scarso, non perché non sia valido, anzi..! ;)

poi certo alcuni film sono convertiti male, ed alcune persone non hanno occhi "adatti" alla visione stereoscopica, o alcuni trovano inaccettabile il calo di luminosità, che nel caso di Oled LG 2016 era ottima la luminosità con 110 candele sul 65', personalmente in 2D sono a 95 cd/m2 (11%) sullo ZT calibrato in BT1886, e mi trovo benissimo in visione Night

con l'HW giusto, con ghosting pressoché assente, diagonale sufficiente, etc.., vedere certi film in 2D non ha senso, in 2D è come vedere un altro film in peggio, per qui film pensati in "3D" non ce 4K o copertura del DCI al 99% che possa dare la profondità di campo che offre la stereoscopia di qualità

rimane una fetta di appassionati che continua a comprare ed apprezzare il 3D domestico, e le case cinematografiche continuano a supportarlo costantemente, tra l'altro il 3D della gamma Oled 2016 era ottimo con circa 110 candele, visione non affaticante, occhiali leggerissimi, l'abbandono è solo un mero tagli di costi, un prodotto migliore dovrebbe offrire qualcosa in più, non qualcosa in meno, voglio vedere ad occhio quanti riescono a distinguere un Oled dal DCI 94% al 98%, mentre la differenza tra 600 nit a 800, quella è evidente in caso di contenuti HDR, ma a mio modo di vedere il 3D non è meno importante del HDR, anzi in diversi film è più importante la visione stereoscopica che non l'HDR, che se gli togli i 10-bit, si può vivere anche senza HDR, e ciò lo sostiene anche Emidio

ho fatto un confronto con Revenant tra Oled LG E6V e Pana ZT60, la resa del semplice Blu-ray sullo ZT era comunque impressionante, quindi senza HDR ne 4K, ma vedere un "Vita di Pi senza", senza il 3D è quasi come vedere un film senza il colore IMHO
 
Ultima modifica:
3D a parte, secondo voi vale la pena attendere la serie 7 o meglio buttarsi sulla serie precedente? sarebbe interessante vederli uno affianco all'altro e valutare se la differenza è notabile da comuni esseri umani.
 
Senza 3d anche io resto deluso

E che sia sottile come una sottiletta poco me ne cale....

Ciò che impiccia è che la soundbar sempre lì deve restare.

Idea bocciata..

LG, ci vediamo l'anno prossimo...

walk on
sasadf
 
Grande errore aver tolto il 3D. Da possessore del 55e6v posso garantire che il 3D è eccezionale! Ho moltissimi film in casa che lo supportano e lo preferisco sempre al pur ottimo 4K. Provate a vedere Avatar, Titanic, The Martian e Mad Max fury road in 3D e poi ne riparliamo..
 
A conti fatti, rispetto ai modelli 2016, ci sarebbero:
- maggiore luminosità (indispensabile per l'HDR)
- maggiore copertura spazio colore
- minore input lag
- Dolby Atmos
- Assenza audio Harman Kardon (causa acquisizione di Samsung)
- niente più pannelli curvi

Fatta eccezione per la fantascientifica serie W, non mi pare così interessante la proposta di LG per quest'anno: se é corretto credere che il prossimo anno potrebbero riuscire ad avere sia luminosità elevata che 3D (e magari anche il supporto all'HDMI 2.1), le scelte più intelligenti sarebbero cercare un modello 2016 in superpromo, oppure attendere fino al 2018.

Curioso il fatto che, simultaneamente all'accordo di fornitura dei pannelli Oled a Sony (i cui volumi potrebbero risultare superiori a quelli concordati con Panasonic) LG abbia presentato al CES una tecnologia audio simile a quella introdotta dai giapponesi nell'A1E: avranno avuto la stessa idea, l'avranno condivisa (in favore della fornitura) o se la saranno scopiazzata?
 
dolby vision 3d ??

ho avuto questa mia personale intuizione non è per caso che uscirà un supporto 3d per il "Dolby vision 3d" e quindi sarebbe già implementabile in tutti i modelli ?
ho trovato questo articolo che mi ha acceso l'idea:https://www.dolby.com/us/en/brands/d...ngle-book.html
cosa ne pensate?
 
Top