Se lo hanno tolto è perchè hanno finalmente capito che non ha successo.
Rassegnati e nota cose più importanti come la copertura quasi totale del gamut DCI e miglioramento luminosità/hdr
è perché il 3D in molte tv è scarso, non perché non sia valido, anzi..!
poi certo alcuni film sono convertiti male, ed alcune persone non hanno occhi "adatti" alla visione stereoscopica, o alcuni trovano inaccettabile il calo di luminosità, che nel caso di Oled LG 2016 era ottima la luminosità con 110 candele sul 65', personalmente in 2D sono a 95 cd/m2 (11%) sullo ZT calibrato in BT1886, e mi trovo benissimo in visione Night
con l'HW giusto, con ghosting pressoché assente, diagonale sufficiente, etc.., vedere certi film in 2D non ha senso, in 2D è come vedere un altro film in peggio, per qui film pensati in "3D" non ce 4K o copertura del DCI al 99% che possa dare la profondità di campo che offre la stereoscopia di qualità
rimane una fetta di appassionati che continua a comprare ed apprezzare il 3D domestico, e le case cinematografiche continuano a supportarlo costantemente, tra l'altro il 3D della gamma Oled 2016 era ottimo con circa 110 candele, visione non affaticante, occhiali leggerissimi, l'abbandono è solo un mero tagli di costi, un prodotto migliore dovrebbe offrire qualcosa in più, non qualcosa in meno, voglio vedere ad occhio quanti riescono a distinguere un Oled dal DCI 94% al 98%, mentre la differenza tra 600 nit a 800, quella è evidente in caso di contenuti HDR, ma a mio modo di vedere il 3D non è meno importante del HDR, anzi in diversi film è più importante la visione stereoscopica che non l'HDR, che se gli togli i 10-bit, si può vivere anche senza HDR, e ciò lo sostiene anche Emidio
ho fatto un confronto con Revenant tra Oled LG E6V e Pana ZT60, la resa del semplice Blu-ray sullo ZT era comunque impressionante, quindi senza HDR ne 4K, ma vedere un "Vita di Pi senza", senza il 3D è quasi come vedere un film senza il colore IMHO