|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: LG: al via OLED tre strati 99% DCI
-
30-12-2016, 17:50 #16
Esperienza da Condividere con donne sparse per la sala che alternano la visione del film messaggiano di continuo ogni 3 minuti con l'Iphone in qualche chat o social network con uno shermo talmente luminoso da l'esser un Faro nella notte rispetto alla cupezza della proiezione in sala, o di alcuni adorabili bambini di età comprensa tra i 3 ed 5 anni che ripetono le battute del film " La Forza..!", tutto questo è davvero un esperienza Emozionante da non farmi rimpiangere gli 8€ del biglietto..
Se questa è la resa delle proiezioni digitali, torniamo alla pellicola.. mi ricordo il primo Tramsofemers che fu un bel vedere, ma finora il digitale mi ha sempre deluso, 2K troppo sfocato, dettaglio fine spesso inesistente, proiezioni scure il più delle volte e o con colori smorti, la mia unica esperienza col 4K al The Space Cinema l'anno scorso con Revenant (il blu-ray al contrario è Eccellente) è stata una cosa indecente, con quasi mezzo schermo fuori fuoco, troppe scene fuori fuoco, e con una luminosità differente tra un porzione e l'altra dello schermo, per la serie schermo grande 24m ma da Schifo, con una qualità della proiezione scadentissima con un sacco di problemi tecnici o di mancanza di manutenzione, non pretendo una resa da Arcadia, ma almeno la sufficienza piena..!
se il livello medio delle proiezioni nei Cinema nostrani è questo.. andare la Cinema e solo una scusa per uscire fuori di casa e perdere tempo buttando via 8€ a persona, invece di essere uno bello spettacolo di qualità IMHOUltima modifica di IukiDukemSsj360; 01-01-2017 alle 06:10
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
31-12-2016, 11:46 #17
La pellicola che hai conosciuto al cinema qualche anno fa, era - con tutta probabilità - una stampa da file digitali con risoluzione 1K. Copie ad alta velocità, con gamma dinamica, risoluzione e dimensioni del gamut colore inversamente proporzionali alla gran quantità di rumore. Per non parlare della stabilità di quadro e dell'uniformità della messa a fuoco (più visibile quando la potenza delle lampade era più alta rispetto alla media). Il tutto per tacer della costanza di temperatura colore e flusso luminoso...
Io che ho fatto i primi shoot-out tra pellicola e digitale iniziando più di 15 anni fa, quando c'erano solo DLP 1280x1024, anche con lente anamorfica e i file erano in MPEG2, posso dire che le proiezioni in pellicola erano di pessima qualità. Solo occasionalmente, in caso di copie di qualità oppure di tipo analogico (ma copiate a bassa velocità) la qualità diventava accettabile.
In ogni modo, la qualità d'immagine di un proiettore digitale di ultima generazione (meglio se a risoluzione nativa 4K) è a distanza siderale rispetto alla pellicola. Ci sono poi le sale con proiettori non a punto. Questo esisteva già con l'analogico ed esisterà sempre. Sono situazioni che vanno segnalate ma non significa che il digitale sia peggio della pellicola.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
31-12-2016, 11:50 #18
Ho citato la fonte iniziale ma non tutte le fonti, alcune delle quali ancora più verticali come Insight Media oppure Oled-info. Ebbene, secondo molti è improbabile che questi nuovi pannelli saranno in produzione a febbraio, per arrivare nei TV primaverili. Più facile che saranno in produzione nell'ultima parte dell'anno. Quindi è possibile che arrivino sul mercato tra settembre e gennaio.
A Vegas potrebbero esserci solo prototipi. Mancano 4 giorni. Sapremo cosa succederà molto presto.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
31-12-2016, 13:31 #19
-
01-01-2017, 14:15 #20
Se tu ci fossi stato in una sala Dolby Cinema (consiglio quella di Hilversum, vicino ad Amsterdam) ti renderesti conto che non è così. Solo per risoluzione e dettaglio un OLED attuale è superiore. Ed è incredibile come 110 NIT possano accecare più di 1.500...
Alla fine bisogna fare i conti sempre con i soldi. Oggi un 90" OLED non esiste ed un 77" OLED costa il doppio di quei 6.000 Euro.
Certo, se pensiamo al prezzo minimo di un 55" B6V 4K (1.450 Euro durante il Black Friday) e a quanto costava all'inizio il primo full HD curvo (8.000 Euro), allora è altamente probabile che nel giro di tre anni si arrivi a meno di 2.000 per un 65" 4K e meno di 8.000 per un 77".
Il taglio da 90" probabilmente costerà molto di più e comunque la magia e la soddisfazione di riempire 3 metri di base e di osservarli da 3 metri, conservando quindi una distanza adeguata sia alla percezione della risoluzione 4K che alla giusta proporzione per il sistema audio, al momento non è sostituibile da nessun pannello, a meno di non voler spendere cifre inaccessibili ai più.
Oggi un "vobulato" con microdisplay nativi 1080p ma con HDR, spazio colore DCI, flusso luminoso più che sufficiente per 2 metri di base (90") e rapporto di contrasto di 8.000:1, costa 3.000 Euro.
Nei prossimi anni le dimensioni dei pannelli aumenteranno ancora e i prezzi scenderanno. Ma è improbabile che le dimensioni "mainstream" andranno al di sopra dei 65" così presto. Felicissimo di essere smentito.
Con la doppia modulazione (quella Dolby/Christie) anche nei proiettori consumer, con il laser e chissà cos'altro, sarà possibile avere un rapporto di contrasto di 1.000.000:1 (un milione a uno), come nelle sale Dolby Cinema, lasciando di fatto un bel margine alla proiezione rispetto ai pannelli ancora per qualche anno. Tra 10 anni invece proietteremo le immagini direttamente sulla retina con proiettori laser miniaturizzati e integrati negli occhiali. Ma sempre di proiezione di tratta...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
01-01-2017, 14:34 #21
[QUOTE=Emidio Frattaroli;4674634] la soddisfazione di riempire 3 metri di base e di osservarli da 3 metri
Osservare lo schermo da 3 metri per me è possibile ma per quanto riguarda i 3 metri di base no.
Ho la fortuna di avere una stanza dedicata ma di quelle dimensioni proprio no. Il limite è 100" veramente tirati
(attuali 90) e quindi spero proprio in un tv oled del quale non sentirò più neanche la ventola.
La speranza è l'ultima a morire.TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
01-01-2017, 20:43 #22
La mia voleva essere una provocazione.. per dire che se nel 2016, abbiamo tecnologie come il digitale ed il 4K che dovrebbe esaltare al meglio la qualità di un buon girato, ma nella realtà dei fatti, persino in una sala principale di un noto Multiplex piuttosto frqeuntato come il "The Space Cinema", devo vedere un "Revenant" con quella qualità di proiezione.. nonostante la qualità Eccezionale del girato (Alexa 65 con luce naturale), e della presenza in sala di un proettore 4K, allora meglio avere meno tecnologia ma una proiezione fatta come si deve a regola d'arte, che rispetti le condizioni minime standard ottimali per una visone di buona qualità, e che gli esercenti faccino regolarmente la manutenzione per mantenerla tale nel tempo, e non solo finche non si vede più niente, perché si è fuso qualcosa dopo anni di incuria, il bello è che il 95% degli spettatori se ne frega, anche se alcuni se ne accorgono, non dicono niente al proiezionista, e magari continuano a frequentare quella sala come se niente fosse.. se sono solo 4 o 5 persone a protestare nell'arco di settimane gli esercenti se ne fregano totalmente e vale la regola "finche si accende, lo lascio cosi come è.." l'evoluzione tecnologica è una bella cosa che porta un accrescimento della qualità di base, ma avere solo potenza senza controllo, non è sufficente.
Conscendo l0andazzo nostrano, è già un mezzo-miracolo se apriranno un paio di sale Dolby Vision nel nostro paese nei prossimi anni, al 90% saranno in Lombardia/Nord o Roma a limite, il massimo che potrebbe accadere dalle mie parti è l'arrivo di una sala attrezzata con Atmos 12.2, ad oggi non ce ne nemmeno una, mi basterebbe una proiezione in 4K decente priva di problemi ed audio 7.1 di qualità cattivo a sufficienza quando serve, questo dovrebbe essere lo standard per un buona sala nel 2016, purtroppo non si tratta di casi isolati, questo Natale gli incassi sono stati pessimi, nonostante la presenza di un ampia scelta di titoli di ogni genere e ben 5 cine-panettoni, questo Natale è stato magro, danno al colpa ad i giovani e gli adulti single che vanno sempre meno al Cinema, e seguono sempre le serie tv anche per vie legali quali Netflix, etc.. spesso preferendo non solo il mezzo (visione domestica su maxi schermo di contenuti da internet o satellite), ma anche la qualità dei contenuti stessi, spesso più interessanti e fatti meglio di molti film dati al Cinema, l'unico modo per riavvicinare questa fetta di pubblico perso per strada, sarebbe proporre una qualità migliore sia dei film, meno Cinemichiate ma con storie divertenti ma più verosimili e scritte meglio, ma anche dal punto di vista dello spettacolo offerto nelle sale, dove il Cinema deve essere percepito come un grande spettacolo, un bella esperienza di qualità, e magari nel periodo settimanale-lavorativo, proporre prezzi più contenuti per il biglietto, non solo il secondo mercoledì del mese, una tariffa intermedia "stabile" (4-5€) da lunedì al venerdì nei primi due spettacoli del pomeriggio almeno, una sala potrebbe anche far pagare 9€-10€ per un biglietto per una sala rinnovata, magari per compensare un po' la spesa, ma non si può far pagare 8€ per una proiezione indecente, con problematiche che non vengono mai risolte finche il proiettore continua ad accendersi.
Ipotizzerei che i 1000-1500 nit di un pannello si vedono su una superfice di circa 1,5m al massimo, senza contare che nelle scene miste ad oggi nessuno a visto la resa HDR di un pannello Oled da 1000 nit, al Cinema i metri possono essere anche oltre 30 volte la superfice di un flat tv, seppur ad una distanza di visione molto maggiore, inoltre cè da valutare se i nit della sala Dolby sono 110 solo in piccole aree (5%, 11%, 20%..?) o anche a pieno schermo o quasi.., anche questo potrebbe incidere sulla percezione di luce intensa oltre alle dimensioni maggiorate della superfice visibile?
3 metri di schermo richiedono un salone o almeno una stanza dedicata, mentre un pannello da 80' appeso al muro, sottile pochi millimetri, è molto più facile da integrare in un ambiente domestico anche di piccole dimensioni a patto di avere una parete libera, quindi potrei ipotizzare che tra qualche anno da un lato aumenterà senza dubbio il numero della maxi tv dai 65' in sù, già oggi un lcd 4K da 65' si trova a meno 1000€, qualche anno fa era quasi fantascienza.. il taglio da 65' diventare come il 55' di 4 anni fà,
d'altra parte se i VPR domestici avranno una qualità più vicina alle proiezioni Dolby, con il suo incredibile 1.000.000:1 di contrasto nativo in condizioni di Bat-Caverna ovviamente, con prezzi non di molto superiori ai futuri maxi tv da 80', credo che per chi avrà necessità e possibilità di fare almeno 2,5-2,7m di schermo opterà sempre è comunque per il VPR, il tutto IMHOUltima modifica di IukiDukemSsj360; 02-01-2017 alle 14:57
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
02-01-2017, 11:26 #23
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Località
- Foligno, Italia
- Messaggi
- 89
Il malinteso IMHO sta qua. È come dire che il supermercato X, in quanto iperfrequentato, deve avere prodotti uguali o migliori rispetto a quelli che puoi trovare in un negozio di alimentari gourmet: spesso vale esattamente il contrario.
Come dice Emidio, il salto qualitativo tra le pellicole di distribuzione e il digitale - anche il "banale" 2K - per noi che le vedevamo tutti i giorni è stato evidente e indiscutibile, poi se una sala era poco curata con il 35mm lo sarà anche con un 8K.Pietro Clarici | cinemaclarici.it