|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Dolby Atmos con Tecnofuturo da Elysium
-
20-02-2015, 09:29 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...sium_9936.html
Questo week end, presso il punto vendita Elysium di Busto Arsizio, sarà allestita una sala con elettroniche Onkyo e Moon, diffusori Focal e proiettore Optoma, per sperimentare il nuovo sistema Dolby Atmos
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
20-02-2015, 19:53 #2
Ci sono degli orari conosciuti, la domenica potrei fare un salto
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
20-02-2015, 23:08 #3
Sul loro scarno sito dove l'ultima "News" è del gennaio 2010 non ho trovato alcun orario, però sul sito di Technofuturo l'evento è indicato al venerdì 20 e a sabato 21
Credo che convenga contattarli direttamente per telefono, nel dubbio proverò ad andarci sabato pomeriggio."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2015, 07:59 #4
Se sabato è fino a tarda sera proverò a telefonare...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-02-2015, 11:16 #5
Ci farete un piccolo resoconto alla fine ? Grazie assai...
"https://metropolisht.webnode.it"
-
22-02-2015, 00:19 #6
Come avevo supposto l'evento è (ormai "era") venerdì e sabato, niente domenica.
Ci sono andato oggi (sabato), giusto in tempo per l'inizio di una demo, eravamo io, un altro spettatore in prima fila ed una coppia in seconda, più il dimostratore.
Sala non grandissima, comunque adatta, schermo di 3 m. di base, prima fila posta a 4 m., per il resto le apparecchiature erano quelle indicate nella presentazione dell'evento.
Per prima cosa sono stati proiettati alcuni demo presi dal disco Dolby e poi, per verificare l'effetto con materiale "normale", due spezzoni di Oblivion: il volo iniziale e lo scontro con i droni nel rifugio, infine alcuni brani tratti da live musicali: Jethro Tull ed un altro con Eric Clapton, tutti girati a Montreux.
Parere personale
L'impianto audio, di per sè, era valido, potente (forse troppo) e di buona qualità anche durante la visione dei brani musicali, anche se un pianoforte Steinway a un certo punto mi ha ricordato un po' un Fender Rhodes, bassi a volte, durante scene con effetti, anche troppo forti, video buono, anche se sono abituato a colori un po' più presenti e nitidezza maggiore.
Tutto questo però ha poco o nulla a che fare con la prova del Dolby Atmos, per cui passo brevemente ad esprimere la mia opinione, che ho anche detta al dimostratore al termine delle demo:
con le clip demo, ad esempio una scena girata in una "foresta" in cui si sentivano rumori di animali vari nonchè cinguettii altrettanto vari l'effetto era sicuramente interessante, ottima direzionalità, suoni che ci circondavano da tutti i lati, anche dall'alto con i diffusori da incasso posti nel soffitto; nella seconda clip, alcune scene di una Red Bull con Vettel che sfreccia sulla pista più alcuni primi piani di particolari di motore e cose simili, le cose diventavano ancora più "accattivanti" e oserei dire più "ruffiane", il livello era discretamente alto e tremavano i divani, con rumore di motore ed altri effetti che piovevano da tutte le parti, bello, però....ho avuto la ventura di assistere ad un paio di GP F1 a Imola, da vari punti lungo la pista ed anche dalla tribuna principale, e non mi ricordo bassi così potenti e profondi, ma, sopratutto, i rumori erano abbastanza definiti come provenienza; nella demo si sentiva il motore arrivare un po' da ogni parte, ma l'immagine che si vedeva non seguiva il rumore (o viceversa), l'impressione finale era che il tutto fosse stato fatto per sparare tantissimi effetti, ma senza curarsi molto della realtà visualizzata.
Passiamo ora alla parte relativa alle colonne sonore normali, tutte viste in DTS Master HD: sinceramente non ho notato nulla di particolare rispetto alle stesse scene ascoltate in 7.1 (a parte il livello e la potenza dei bassi in alcuni momenti) cosa che però credo essere indipendente dalla presenza dell'Atmos.
Per finire l'ascolto dei concerti: anche qui stesse considerazioni, buona qualità generale, ritengo le Focal degli ottimi diffusori, ma ho notato una cosa strana, troppa dispersione del suono, ovvero: mi era difficile localizzare la provenienza, ad esempio, della voce, che avrebbe dovuto essere graniticamente posta al centro, forse i surround erano un po' troppo alti di livello rispetto ai frontali, magari per esasperare il risultato, oppure la decodifica Atmos spalma un po' troppo dovendo riempire 11 canali.
In questi giorni sto smontando la mia sala per costruire la nuova versione, mi costerebbe molto poco predisporre il tutto per un paio di diffusori a soffitto, ma credo proprio che non lo farò, forse tra un anno, con vero materiale Atmos, magari cambierò idea.
Un plauso comunque ai titolari di Elysium per aver dato l'opportunità di "toccare" con mano questa novità."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-02-2015, 13:36 #7
Nordata, correggimi se ho capito male, ma non è stato fatto un ascolto con film nativi Atmos? (Transformers 4, Expendables 3......)
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
22-02-2015, 23:07 #8
No.
Dopo un preambolo del dimostratore che ha detto che di film attualmente in distribuzione in Italia praticamente non ce ne sono, a parte T4, che però a suo dire ha una qualità pessima, la demo dell'Atmos è stata fatta con alcuni clip del disco demo Dolby e poi con i BD che ho citato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-02-2015, 01:01 #9VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
23-02-2015, 03:13 #10VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
23-02-2015, 05:47 #11
il Dolby Atmos per fare la vera differenza deve essere acoltato con tracce pensate per la direzionalità/localizzazione dell'Atmos, che è diversa dai mix per le configurazioni tradizionali 5.1/6.1/7.1
in ambito domestico il successo di questo formato sarà difficile, se non sbaglio tutti i AVR attuali, amplificano solo 9 canali, pur avendo la predisposizione per gestirne fino ad un massimo di 11 (e 2 LFE), se il nuovo formato BD UHD-4K avrà successo, il numero di tracce aumenterà considerevolmente nel giro di 2 o 3 anni, ma il vero problema è chi non ha una sala/spazio ampio esclusivamente dedicata, ove poter collocare ben 11 Diffusori e ben due Sub, se poi questi non sono diffusori "cubetto", magari 5 da pavimento, il resto i cubetti tipo bose o impianti compatti all-in-one, diventa materialmente impossibile, quando si fa già una gran fatica a collocarne 6 o 7 ed un solo sub di medie dimensioni, o due piccoli collegati con uno split.
Ps: è chiaro che l'Atmos a casa per dare il meglio di sé e giustificare l'onerosità non indifferente, richiede tracce audio codificate per 11 canali effettivi separati/discreti, richiede 11 canali amplificati, e ben 11 diffusori ed idealmente 2 sub, in pratica chi viene dal 5.1 è esattamente come se raddoppiare il numero di canali, di cui almeno due devono essere sopra il soffitto, inoltre con un numero cos' elevato di diffusori, anche avendo una stanza libera, questa dovrebbe essere almeno un 25/30 mc, per fare le cose al meglio, in sintesi.. l'Atmos pare essere tutto fuor che pratico/fattibile per la possibile fruizione in ambiente "Domestico", forse sarebbe stato decisamente più utile fare/imporre come standard minimo futuro, tracce audio 7.1 Dolby True HD o DTS-HD MA almeno a 96Khz/24-Bit, invece dei soliti 48Khz, fin troppo spesso solo a 16-Bit seppur lossless, quei benefici li avremmo potuti, chi più chi meno, sentire tutti noi..!, anche chi per motivi logistici/ambientali/economici, non può andare oltre i 5.1 diffusori nel propio ambiente domestico-living room.
Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 23-02-2015 alle 12:56
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
23-02-2015, 12:16 #12
Bisogna tener presente che il Dolby Atmos è nato primariamente per i film proiettati nelle sale cinematografiche, poi il marketing non ha perso tempo per accaparrarselo e poter così vendere tutta una nuova linea di prodotti dotati della nuova decodifica.
Temo che coi BD si verificherà quello che già avviene ora con il normale audio ed i nuovi formati HD: lingua inglese in Atmos e altre lingue, italiano compreso, in DD; ricordo che esiste anche da tempo il sistema 7.1, quanti film conoscete che su BD supportano effettivamente tale formato, magari nella traccia italiana?
Comunque, come ho scritto, non ho problemi ad inserire due diffusori a soffitto (a parte la scomodità del lavoro), spero di essere felicemente smentito (abbondanza di tracce Atmos italiane) ed allora provvederò in tal senso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-02-2015, 12:32 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
ho assistito anch'io ad una demo atmos, ma a Bari presso Acustica effettuata con gli stessi materiali ossia il demo disc dolby e poi con spezzoni di oblivion. Devo dire che l'effetto con tracce pensate per l'atmos è notevole, l'effetto che si ottiene è un ampiamento dell'ambiente di ascolto e dell'immersione scenica. Aspetterò per vedere se prende piene nei bd italiani e nel caso provvederò ad attrezzarmi con i diffusori mancanti e un pre in grado di decodificare il segnale
-
23-02-2015, 12:43 #14U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
23-02-2015, 12:54 #15
a parte Oblivion ed 2 o 3 Disney, di film in BD "recenti" con tracce italiane 7.1 non me ne vengono in mente altri..
a maggiore ragione mi "accontento" per adesso del 5.1 con le frontali in bi-amp, credo che alla fine sia più facile inserire un paio di cubetti al soffitto, che non mettere 4 o addirittura ben 6 diffusori "surround" per sfruttare al massimo le possibilità-potenzialità dell'Atmos, che per il momento sia gli AVR che pochi BD Atmos mi pare abbiano amplificazione e mix limitati 9 canali effetivi-discreti, quindi solo 2 casse in più sul soffitto rispetto alla configurazione a 7 canali, invece dei 11 teorici massimi per l'Atmos "Domestico" è chiaro che senza un buon numero di tracce localizzate in Atmos, molti si fermeranno al 7.1, e non sentiranno la necessità a breve, di cambiare un buon sito ampli con meno di 5 o 6 anni, co uno degli ultimi modelli solo per avere la codifica Atmos e del nuovo DTS-X di imminente uscita.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 24-02-2015 alle 03:08
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -