|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Esoteric K-01X, K-03X
-
29-01-2015, 10:05 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/stereo...-03x_9877.html
I nuovi lettori stand alone di vertice della gamma Esoteric, con diverse caratteristiche costruttive mutuate dalle meccaniche separate delle serie superiori
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
29-01-2015, 10:45 #2
Praticamente regalati! ;-)
-
29-01-2015, 10:58 #3
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 576
Il nome Esoteric non è casuale...
-
29-01-2015, 13:11 #4
ammazza che carroarmati! ma 23k.....
Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
29-01-2015, 15:10 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Località
- Pavia
- Messaggi
- 94
E dopo aver speso 23k € per un lettore mi toccherebbe farmi operare alle orecchie per poter apprezzarne la qualità
. Mi sento fortunato a non avere un orecchio particolarmente raffinato, così mi posso accontentare spendendo meno senza sentire il bisogno di ciò che non potrei, comunque, permettermi. Sarebbe curioso un ascolto al buio, con un impianto di riferimento, per vedere quante persone riuscirebbero ad apprezzare le differenze tra questi lettori e dei validi lettori dal costo di dieci volte inferiore. Scusate lo scetticismo ma 23k € per un lettore cd...
TV:Sony XR65A80J sorgenti:Sony ubp X800, SkyQ, Amazon firestick ,cambridge audio topaz cd10,PS4 ampli ht:Pioneer sc lx90 Susano diffusori:chario silhouette 200t,dialogue,surround sub:polk audio DSWmicropro1000 cavi:Ricable, j&bl e supra
-
29-01-2015, 15:57 #6
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 576
ehm...date un occhiata qui
-
29-01-2015, 17:42 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Località
- Pavia
- Messaggi
- 94
Quello che intendo dire io è che a volte ho dei dubbi sul fatto che determinate soluzioni tecnologiche (che so benissimo abbiano dei costi molto elevati di progettazione e costruzione) finiscano poi col sortire degli effetti che siano realmente apprezzabili dai nostri sensi o che, perlomeno, facciano "la differenza" in termini di qualità realmente percepibile. E intendo percepibile dall' orecchio umano e non da dei sensori di laboratorio che possono essere decisamente più sensibili. Altrimenti si tratterebbe di apparecchi che rappresentano un gran sfoggio di tecnologia ma, in buona parte, ridondante rispetto alla funzionalità che devono assolvere. O buoni per poter fare fregiarsi del possesso di un apparecchio "d' elitè" perchè costoso ed esclusivo. Insomma la domanda è: " la maggior parte delle persone percepirebbero la maggior qualità di riproduzione di questi apparecchi rispetto ad altri di costo di dieci volte inferiore ( che nel caso del lettore cd in oggetto vuol dire un apparato dal rispettabilissimo prezzo di € 2300) ?"
TV:Sony XR65A80J sorgenti:Sony ubp X800, SkyQ, Amazon firestick ,cambridge audio topaz cd10,PS4 ampli ht:Pioneer sc lx90 Susano diffusori:chario silhouette 200t,dialogue,surround sub:polk audio DSWmicropro1000 cavi:Ricable, j&bl e supra
-
29-01-2015, 19:01 #8
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 576
Ma certo, la tua domanda è più che pertinente, quel link era solo una provocazione scherzosa (nel caso non si fosse capito...). Il gap maggiore credo sia tra l'entry level, anche se di qualità, e la fascia medio-alta. Tanto più si sale di livello, più le differenze cominciano a essere meno evidenti, magari microdettagli percepibili da orecchie allenate e in possesso, ovviamente, di componenti dello stesso valore. Se la tua domanda si riferisce a utenti senza particolari pretese ed esperienza di ascolto, probabilmente la maggior parte non saprebbero rilevare differenze, ma un appassionato di hi-fi penso invece che qualcosa percepirebbe...il valore che ciascuno potrebbe/vorrebbe dare a questo "qualcosa" è naturalmente soggettivo, oltre che dipendente da possibilità economiche fuori portata per la stragrande maggioranza degli utenti. Però mi è anche capitato di sentire persone quasi scandalizzate dai prezzi dell'hi-fi di alto livello, che non si farebbero invece problemi (a patto di poterselo permettere) a comprare un bottiglia di vino dal costo di qualche migliaia di Euro...Per finire, prodotti del genere vanno forse inquadrati nell'ottica della "scelta semi-definitiva", nel senso che il livello costruttivo si traduce anche in un affidabilità presumibilmente valutabile in qualche decennio di impiego
-
30-01-2015, 09:47 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2002
- Località
- Parma, Italy
- Messaggi
- 348
Che due bestie. Concorrenza ad Accuphase.
Benvenuta decodifica DSD64/DSD128, quella mp3 se la potevano risparmiare. Che ci azzecca con l'high-end?!Ultima modifica di lapro97; 30-01-2015 alle 10:34
-
03-02-2015, 07:20 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Torino
- Messaggi
- 5
tutti sti soldi in balia di tanti CD registrati male!..... Comunque fortunato chi può permettrseli!!!!
-
03-02-2015, 13:12 #11
Sono assolutamente d'accordo con te.
Purtroppo ci sono troppe incisioni mediocri, e i sacd sono pochi e cmq sempre dello stesso genere.
Io ascolto praticamente solo classica e jazz, perciò i sacd e le buone incisioni non mancano e sono contento, ma la stramaggioranza sono come abbiamo già detto incisioni per nulla eccelse.
Io non possiedo assolutamente un lettore di questo costo, perchè obbiettivamente non ci credo tantissimo nella differenza rispetto ad un buon lettore da 2000/4000€, ma sicuramente già con il mio denon dcd 2020 modificato quando metto vecchi cd o cd mal registrati sento tutti i difetti e mi godo poco la musica con grande dispiacere.
Quindi avere lo stesso problema dopo aver speso piu' di 20000€ non deve essere gratificante.Vpr:Sony wv500es.Ampli: Onkyo pr-sc5530+Pre 2ch Jeff rowland capri. Finale 2ch front:Pass labs 250.5.Finale surr+cent:classè ca3200+rotel rb1582.Front:Focal scala Utopia.Cent:Focal viva utopia.Surr+back:focal sr800v+b&w lcr7.Sub:b&w asw750.Sorgenti:In attesa bluray 4K +nas qnap,Denon dcd 2020 aurion,Sky,Apple tv.Console:xbox one
-
04-02-2015, 17:44 #12
"ma un appassionato di hi-fi penso invece che qualcosa percepirebbe..."
Dopo aver assistito, con appassionati audiofili, ad interessantissime quanto divertentissime prove "alla cieca" di lettori cd di categorie molto diverse tra loro, ho capito il significato della parola "suggestione".
Se "fisicamente" non è possibile udire delle differenze, le possiamo udire se vogliamo udirle. E crediamo davvero di averle udite!
Quindi se ci sembra che il lettore Esoteric da 20 mila euro suoni meglio di un Oppo da meno di 1000, e possiamo permettercelo, perchè non acquistarlo?
-
05-02-2015, 11:18 #13
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 576
Mah, personalmente sarei d'accordo con le prove in doppio cieco, osteggiate da molti audiofili "ascoltoni". Ammetto anche che l'alta fedelta sembra a volte (spesso?) in bilico tra scienza e esoterismo.
Mi è capitato anche di assistere a dimostrazioni di impianti/componenti molto costosi, ma deludenti all'ascolto.
Qualche perplessità mi suscita invece questa granitica certezza che oltre i 1000-2000 Euro i lettori suonino tutti uguali, e le differenze siano dovute a fenomeni di psico-acustica.
Che non intendo negare esistano, come esistono persone convinte che invertendo i pin della spina di rete l'impianto suoni in maniera diversa.
Almeno sarai/sarete d'accordo che un minimo di educazione all'ascolto sia necessario per valutare formati e componenti hi-fi. A quello si riferisce la frase citata, visto che la domanda era relativa "alla maggior parte delle persone", per la quale magari gli MP3 suonano come i SACD...Ultima modifica di Riccardo Riondino; 06-02-2015 alle 00:57
-
08-02-2015, 16:37 #14
concordo....
mi domando sempre perché quasi tutte le aziende hiend (lasciando anche stare i negozi che trattano vari marchi e quindi...) quando presentano questi mirabolanti prodotti da decine di migliaia di euro non facciano MAI qualche semplice e banale dimostrazione-confronto... visto che è pura utopia immaginare che mettano a paragonare "in cieco" ad es. un Esoteric con un qualsiasi altro lettore da mille, 2mila, 5 o 10mila Euro... mi andrebbe bene anche un confronto tra Player della stessa marca , diciamo così il "base" ed il K1 o altri.... giusto x DIMOSTRARMI loro a me che il modello superiore o Top di gamma suoni almeno diverso o valga la differenza di prezzo