|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Silent Power: HTPC Hi-End fanless
-
03-07-2014, 10:11 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/9437.html
La start-up tedesca Silent Power ha sviluppato un'interessante architettura mini-PC Hi-End completamente priva di ventole di raffreddamento e quindi perfettamente silenziosa e ideale per applicazioni HTPC. La dissipazione avviene via una scocca in schiuma di rame
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
03-07-2014, 11:32 #2
Adesso la questione hardware non esiste
Non è male anche come prezzo
Come fanno a mettere dentro a questa scatolina tutta quella roba ?
Siete sicuri che si chiudono i coperchi ?
Bello , Fanles , potente .
Per curiosità sono andato a misurare il mio A-400 !
È più piccolo l'HTPCUltima modifica di John B; 03-07-2014 alle 11:47
PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
03-07-2014, 12:46 #3
Bruttino forte, e oggi come oggi i PC , o meglio gli HTPC, hanno davvero poco senso in un salotto....
Ormai basta un Media Player, tipo Popcorn, ed hai ciò che serve....
walk on
sasadf
-
03-07-2014, 13:32 #4
sasa mi sa che devi farti un piccolo aggiornamento sulle potenzialità di un HTPC
TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
03-07-2014, 14:15 #5
-
03-07-2014, 14:38 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 116
E' bellissimo ma il crowdfunding mi fa un po' paura.
Metti che quando il prodotto è pronto arriva Silverstone o il produttore di case di turno, che si compra l'intera baracca a discapito di chi ha contribuito al finanziamento e resta con un pugno di mosche in mano, come ha fatto Facebook con l'oculus rift.
Però in salotto ci starebbe proprio bene!Ultima modifica di mom4751; 03-07-2014 alle 14:40
-
03-07-2014, 17:48 #7
Eccomi! Presente!
Cose che non può fare un mediaplayer:
Calibrazione (auto) video su 65X65X65 punti
Calibrazione audio con DRC o similari
E già per questi due punti un appassionato, magari in possesso di un Panasonic ZT, con un living sebbene trattato, dovrebbe senza indugio alcuno, propendere per una soluzione PC based
Se ci aggiungiamo magari che con una scheda audio a 16 canali può farci tutte le biamplificazioni/triamplificazioni orizzontali verticali od obliqueche vuole, essere già pronto per le configurazioni Atmos o chicchessia (all'uscita del software di decodifica adatto), al 4K (con adeguata scheda video HDMI 2.0) etc etc etc