• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

EMMLabs XDS1 V2: SACD e DAC USB Hi-End

siamo fuori

Pur avendo avuto oggetti anche più costosi di quelli che ho attualmente,il prezzo proposto e' un offesa non solo al buon senso ,ma anche al mercato.
Ci sono oggetti ad 1/3 del prezzo con prestazioni nettamente superiori.
Sarei curioso cosa costa in patria
 
Quoto Jedi...

Di più...: una offesa a tutto il popolo italiano ( appassionati e non ) oltre che al mercato...dal quale tra poco spariranno con questi prezzi fuori dai tempi...!
 
Confrontandolo con i rinomatissimi prodotti professionali EMMLabs, si trova l'ennesima conferma che il mercato "audiophile" è ormai dedito solo a spennare polli.

A questi signori bisognerebbe sempre chiedere: perché non usate le stesse soluzioni nei vostri convertitori A/D con cui acquisite le sopraffine registrazioni da dare in pasto ai vostri dac consumer?

Ma in fondo non gliene si può fare una colpa, i polli sono tanti, refrattari a qualunque argomentazione, e alla fine anche gente seria come quelli di EMMLabs ne prende atto e si regola di conseguenza...
 
Confrontandolo con i rinomatissimi prodotti professionali EMMLabs, si trova l'ennesima conferma che il mercato "audiophile" è ormai dedito solo a spennare polli.

A questi signori bisognerebbe sempre chiedere: perché non usate le stesse soluzioni nei vostri convertitori A/D con cui acquisite le sopraffine registrazioni da dare in pasto ai..........[CUT]

Quoto, è davvero desolante, come desolante è assistere a quanta gente ancora creda agli asini che volano ....

Saluti
Marco
 
Forse dovresti "imparare" anche tu a regolarti di conseguenza... sei troppo serio, e questo settore non ricompensa come meriterebbe l'approccio serio e trasparente. Naturalmente scherzo e spero che non accada. Ma non c'è niente da fare, tocca guardare in faccia alla realtà ed ammettere che qua i pataccari vincono a mani basse.
 
Forse dovresti "imparare" anche tu a regolarti di conseguenza... sei troppo serio, e questo settore non ricompensa come meriterebbe l'approccio serio e trasparente. Naturalmente scherzo e spero che non accada. Ma non c'è niente da fare, tocca guardare in faccia alla realtà ed ammettere che qua i pataccari vincono a mani basse.

Ti ringrazio per la considerazione ...

Cerco di fare meglio che posso.

E' vero che chi non è del settore con faciloneria spesso non considera per niente i costi "occulti" quali tasse/balzelli vari, sviluppo e ricerca, assistenza, marketing/pubblicità e garanzie varie ed anche un giusto e meritato ricavo ...

Ma c'è un limite a tutto: non si può vendere una cosa che considerato tutto dovrebbe costare 500 Euro, vederlo poi sul mercato 5000 e più euro, ma come dicevi tu i "pataccari" hanno buon gioco sul cliente poco esperto e credulone, nonostante forum come questo in cui con un po' di pazienza ed attenzione, leggendo si potrebbero capire tante cose.

Saluti
Marco
 
... il prezzo proposto e' un offesa non solo al buon senso ,ma anche al mercato....
... Ci sono oggetti ad 1/3 del prezzo con prestazioni nettamente superiori....
Di più...: una offesa a tutto il popolo italiano...
... il mercato "audiophile" è ormai dedito solo a spennare polli....[CUT]
... desolante è assistere a quanta gente ancora creda agli asini che volano ....
Accidenti che indignazione. Siete tutti così sicuri che il prezzo sia esagerato che quasi-quasi ci credo anche io...

Scherzo.

Qui non si tratta del solito "oppo" con uno chassis diverso e rimarchiato, con prezzo stellare, che abbiamo sempre segnalato. A me sembra che questo prodotto sia quanto meno originale, con soluzioni e componenti di qualità. Dove sta l'oltraggio? Perché questa reazione?

Emidio
 
Accidenti che indignazione. Siete tutti così sicuri che il prezzo sia esagerato che quasi-quasi ci credo anche io...

Scherzo.

Qui non si tratta del solito "oppo" con uno chassis diverso e rimarchiato, con prezzo stellare, che abbiamo sempre segnalato. A me sembra che questo prodotto sia quanto meno originale, con soluzioni e compon..........[CUT]

Emidio, sai bene come la penso io ...

1) Se i prezzi sono osceni o troppo alti è una questione di decenza ma non certo un delitto, ossia finchè c'è qualcunbo disposto a spendere e nessuno disposto a dimostrare che spendendo una frazione si ha un prodotto analogo, cosa difficile che accada finché più che l'Audioprecision si usano opinioni ed impressioni.

2) Più che altro, per come la penso io, rimango indignato quando vedo la corsa ai MHz. di sample rate ( ed altre cosette del genere ) piuttosto che ad altri aspetti più realistici, pratici e salutari al buon ascolto, anche se devo ammettere che qualcosa si muove rispetto a dieci anni fa, ma trattasi aimé della nicchia nella nicchia a conferma di come funziona questo mercato e di come sia difficile farlo evolvere nel senso giusto, ammesso che sia possibile per lo scarso interesse rispetto agli anni d'oro dell'HIFI.

Saluti
Marco
 
Qui non si tratta del solito "oppo" con uno chassis diverso e rimarchiato, con prezzo stellare, che abbiamo sempre segnalato. A me sembra che questo prodotto sia quanto meno originale, con soluzioni e componenti di qualità. Dove sta l'oltraggio? Perché questa reazione?

Guarda, EMMlabs, ha sul suo stesso sito, l'offerta pro e consumer. In pratica loro sono grandi specialisti per convertori A/D D/A. Spulciando su internet, scopri che nomi del calibro di Chesky Records usano/hanno usato i loro ADC per le registrazioni dei master!

Il punto è che l'ADC 8 MKIV costa "solo" 8.500$ http://www.superaudiocenter.com/Pricing.htm
E' vero, non incorpora la meccanica di lettura SACD, ma sono 8 canali!!!!! Poi Emidio, guarda un po', gli stessi di EMMLabs si buttano nel consumer e cominciano ad offrire e decantare cavi speciali, li chiamano EMM ISOPATH, dal migliaio di Euro al metro ovviamente... mentre i cavi che usano negli studi di registrazione, dubito proprio che siano quelli là..... e attenzione, parliamo di materiale usato da etichette audiophile per registrazioni di classica o jazz. Lo stesso prodotto in questione vanta alcune soluzioni che mi sembrano assenti nei loro prodotti pro. Ma allora se si ritiene che non servano all'ADC che acquisisce il master, a che serve metterli in un DAC che poi andrà a riprodurre il lavoro dell'ADC???

Insomma il consumer sembra sempre più un mercato di creduloni da spennare. Ti chiedo, perché non prendere lo stesso DAC professionale, renderlo user-friendly, integrare funzioni di lettura ed accesso a file musicali su HDD e aggiungere al limite la room correction? Peculiarità quest'ultima perfetta per il consumer. E invece no, EMMLabs ha scelto la strada di raccontare scemenze. Gli economisti direbbero che hanno deciso di lucrare alla grande sull'asimmetria informativa......

Poi naturalmente è economicamente fondato un ricarico maggiore nel consumer, perché comunque è una distribuzione che porta a conoscenza di prodotti altrimenti ignoti a chi non è specialista, prodotti che gestiti in un negozio fisico, comportano costi e deprezzamenti che vanno scaricati nel prezzo finale.

Ok, d'accordo! Ma la cosa si può fare a mio avviso con più serietà. Ad esempio PMC differenzia la sua offerta pro e consumer senza raccontare troppe cavolate, e carica un margine maggiore accettabile, tenendo conto della finitura sicuramente molto più bella e dei suddetti costi di distribuzione.

Perciò tanta indignazione.
 
Molta più' esperienza nell'audio

Come Emidio e' un grandissimo nell' video,nel mio piccolo con oltre 35 anni dii esperienza nel 2 canali(anche se non e' proprio correttissimo chiamarlo così'),ho visto e provato molto ,ma moto.
Avuto: Yba signature,Bulder ,Mark Levinson ,Michealson & Austn,Snell Proac Ac etc,etc,e posso dire che in passato sono stato un Pollo ,anzi un cappone,ma sono arrivato,non moltissimi anni fa a conoscere una persona che mi ha dato la possibilità di considerare delle situazioni e delle problematiche ,che mai avrei considerato di primaria importanza.
In effetti,il suono ottenuto,ha delle caratteristiche che mi permette ,di essere avvolto ,e di avere una prospettiva che mi permette di avvicinarmi(e' chiaro che nessuno di noi,tranne chi ha registrato,se parliamo di live)assiste.
Quindi ,dico che questi prezzi,sono, non solo scandalosi ,ma rasentano il ridicolo, perché' non sono assolutamente giustificati ,se non per rendere il costruttore,ma soprattutto l'importatore(che compra praticamente sul venduto)economicamente più' ricco.
Il resto e' aria fritta
Marco
 
Top