• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Netflix: 400 milioni di $ per l'Europa

Se non cambiano le normative in vigore, Netflix potrà proporre solo contenuti non più recenti di 5 anni fa, sono in previsioni modifiche delle relative leggi italiane per caso?
 
Proprio in quel ottimo articolo dei colleghi di Dday si specifica che "c’è un ultimo passaggio, quello che viene definito Subscription VOD: si apre, salvo rari casi concordati, circa 6 anni dopo, e permette ad un film si essere sfruttato anche per servizi dove non è previsto il pagamento di un singolo film ma di un canone “flat” "... e ci tengo a precisare che non esiste una vera e propria normativa in tal senso... ma piuttosto parlerei di una prassi ormai consolidata...e lo stesso articolo citato parla di "deroghe" frutto di accordi tra le parti: "Una sola precisisazione: abbiamo parlato di 120 giorni per la finestra Cinema, in realtà la situazione attuale è leggermente diversa: la finestra è ridotta a 105 giorni e per favorire il Video On Demand può capitare che alcuni film recentissimi siano disponibili su iTunes e sugli altri store due settimane prima della disponibilità nei negozi e in vendita."
Questo per dire che nulla impedirebbe a Netflix di siglare accordi (molto ben remunerati!) con i vari canali distributivi per aggirare e risolvere l'attuale prassi consolidata (e aggiungo ormai anacronistica, IMHO)

Sicuramente non sarà facile per Netflix, questo ne sono certo! Vedremo come si presenteranno! Spero offrano un miglior catalogo e qualità di Infinity! ;)

Gianluca
 
Gian Luca, diciamo che l'hai interpretata ottimisticamente, ma la realtà è che queinrari casi concordati sono davvero cosi, cioè rari. Ho infinity e gli unici film recenti sono quelli di medusa (che è dello stesso gruppo) e appunto rare eccezioni, per il resto il vecchiume la fa da padrone. E spesso è vecchiume di serie b, se fossero cult andrebbe pure bene.
 
Scusate, qualcuno ha provato la qualità di Infinity.tv?
Io ho provato a fare una ricerca ma sembra che non ci sia un thread apposito.

Ma è vero che si può vedere solo con un I/coso?

Grazie
 
Gian Luca, diciamo che l'hai interpretata ottimisticamente

Scusa Prov, io no ho interpretato ottimisticamente, ho solo chiesto quale fosse la normativa... mi è stato risposto con un articolo giornalistico che mi ha confermato che non esiste una normativa... bensì una prassi che accontenta tutta la filiera distributiva...con tempistiche e "regole" distributive dettate dalla stessa filiera. Nulla vieta di cambiare la prassi e nulla vieterebbe di distribuire in contermporanea un film in VOD e al Cinema (e Disney ci provò già in passato).
Il problema è che sono tanti gli attori protagonisti (esercenti cinematografici, Pay Per View, TV, Home Video, VOD, Streaming....) e ognungo con il proprio tornaconto e accontentare tutti non è facile... ma non impossibile, se c'è la volontà di cambiare lo "status quo".
Non a caso, Netflix sta trattando in queste settimane con la Francia e il Ministro della Cultura Francese ha detto a Netflix: "OK, vi facciamo partire, ma date un contributo economico alle produzioni cinematografiche e culturali francesi". Si tratta di mettersi d'accordo per cercare di far felici "tutti".
Il caso di Infinity è molto delicato per Mediaset, visto che non devono rischiare di scontetare gli esercenti (Medusa e il circuito The Space), hanno la Pay Per View (Premium), le TV generaliste (e relativi indotti pubblicitari) e...infine Infinity con abbonamento "flat".... non credo che sarà Mediaset a mettersi a "baccaiare" per cambiare lo status quo...
Ovviamente tutto IMHO! ;)

Gianluca
 
si ma la qualita di infinity e al limite del ridicolo!! lo sto provando su ps4 e nonstante abbia la 20mega i film spesso si bloccano,presentano una compressione altissima e non vanno neanche in hd!!(questo ultimo punto vorrei chiarirlo visto che non ho trovato nessuna opzione che mi dia la possibilità di vedere i film in sd o hd ma credo proprio che non sia presente!!forse lo streaming si adatta alla velocita della rete? eppure o una 20mega che effettivamente,quando va male,va almeno a 11mbit!! qualcuno mi illumina? non parliamo poi del catalogo scadente e del fatto che se si vuole vedere un film recente bisogna comunque sborsare almeno 3,49 euro!! meno male sono solo in prova,così tra 15 giorni disdetto tutti e aspetto netfix a fine anno!)
 
Vorrei spostare la discussione con questa domanda:dei 400 milioni di dollari investiti in Europa quanti verranno effettivamente investiti in Italia?
 
Ultima modifica:
io ho in prova INFINITY..nel catalogo cinema trovo film anche del 2013,2012,2011..quindi non credo alla questione dei diritti..credo funzioni come per i canali sky..che dopo il periodo primafila mettono i film sui canali del pacchetto cinema.. alla fine in Italia le norme sono sempre quelle:
Finestra cinema di circa 12/16 settimane, poi noleggio e vendita home video, poi pay per view,poi pay tv e poi tv in chiaro... tutto nell'arco di 2/3 anni.. cmq il problema di Infinity è la stabilità del servizio, io da pc visualizzo film con bassa quantità di blocchi però solo in SD, mentre usando il decoder Telesystem 7900 hd ho possibilità di vedere MOLTI film in HD (anche se a volte mi dice che per colpa della mia connessione al momento posso solo vedere in sd) e la qualità dei film è buona anche sul mio proiettore, il problema è che ci sono tanti blocchi,specie pomeriggio e sera..di mattina pochi o nessuno. Ho visto quella merda di BOX OFFICE 3d di mattina dalle 8 alle 9.30 e non si è mai bloccato. Forse i server fanno un po' cagare.
 
A tutti i commentatori e futuribili fruitori di Netflix...

Scusate l'intromissione ma non è meglio vedersi quei pochi BD che si prediligono...regolarmente acquistati appena escono ?

E magari quando alfine arriverà 'sta benedetta ( o maledetta...) Netflix saranno pure in vendita i Blu-Ray 4 K e i relativi player 4 K Oppo ( certamente pure dezonabili...! )

Tutto ciò naturalmente IMHO...se no vi offendete tutti con un diavolo per capello...!
 
Grazie mille dei chiarimenti Gianluca, speriamo che Netflix sia in grado di forzare un cambiamento nei rapporti di forza e relative consuetidini, che IMVHO troppo spesso mettono l'utilizzatore finale all'ultimo posto come importanza, anziché al primo come dovrebbe essere, per il bene di tutta la filiera.
@Mac Pro, le due cose non sono affatto in contrasto, semplicemente Netflix sarebbe uno strumento per ampliare l'offerta legale, senza andare necessariamente ad erodere quote del mercato home riferito ai supporti fisici :)
 
Scusa Prov, io no ho interpretato ottimisticamente, ho solo chiesto quale fosse la normativa... mi è stato risposto con un articolo giornalistico che mi ha confermato che non esiste una normativa... bensì una prassi che accontenta tutta la filiera distributiva...con tempistiche e "regole" distributive dettate dalla stessa filiera. Nulla vieta di cambiare la prassi [CUT]

Si appunto. E' quello che intendo io. Non è legge, ma è una prassi molto forte, ci sono degli interessi in gioco grandi come intelligentemente riconosci, e quando dico che sei ottimista, intendo che io a differenza tua sono pessimista, non credo che Netflix da solo avrà la forza (economica principalmente) necessaria a sovvertire lo status quo.
Oh intendiamoci... MAGARI!!!! :)
 
Ma Gian Luca non è ottimista, è semplicemente realista: una normativa non esiste, è un dato oggettivo.
Non ha scritto nulla riguardo a ipotetici cambiamenti dello status quo, lo ha semplicemente descritto :).

Per il resto: i Blu-ray con Netflix non c'entrano un granché, su Netflix a giocare la parte del leone sono in primis le serie TV, e quelle escono ben prima su Netflix che in Blu-ray (se poi parliamo dell'Italia, campa cavallo: alcune sono indisponibili persino in DVD).
Se poi si fanno anche i conti con l'esborso (i cofanetti sono mediamente cari), si capisce bene quanto sia conveniente Netflix.
 
Ultima modifica:
Non credo Netlix investira' in Italia nel breve periodo. La banda larga non e' ancora diffusa in Italia e pochi utenti connessi in fibra ottica sarebbero soddisfatti.

Ho un abbonamento netflix (USA) da due anni, e da 6 mesi mi sono trasferito in Germania.
In Italia la qualita' video era pessima, molto spesso i video si interrompevano per questioni di banda.

In Germania ho una connessione a 100Mbit (a meno di 20 euro al mese...) e la differenza nella qualita' video e' abissale....
 
si ma la qualita di infinity e al limite del ridicolo!! lo sto provando su ps4 e nonstante abbia la 20mega i film spesso si bloccano,presentano una compressione altissima e non vanno neanche in hd!!(questo ultimo punto vorrei chiarirlo visto che non ho trovato nessuna opzione che mi dia la possibilità di vedere i film in sd o hd ma credo proprio che non sia presente!!forse lo streaming si adatta alla velocita della rete? eppure o una 20mega che effettivamente,quando va male,va almeno a 11mbit!! qualcuno mi illumina? non parliamo poi del catalogo scadente e del fatto che se si vuole vedere un film recente bisogna comunque sborsare almeno 3,49 euro!! meno male sono solo in prova,così tra 15 giorni disdetto tutti e aspetto netfix a fine anno!)[CUT]

Come al solito le proposte di questo tipo in italia è meglio scordarcele..... mi sembra di vedere scene di 15 anni fa quando la telecom proponeva la tv a casa ad un fiera a vicenza sul satellite e si vedevano i monitor (ancora CRT) con i quadrettoni.... alla mia domanda: ma come mai si vede così? R: è un problema tecnico momentaneo...:mc:

Poi ovviamente EPIC FAIL :D:D
 
Ultima modifica:
cmq il problema di Infinity è la stabilità del servizio, io da pc visualizzo film con bassa quantità di blocchi però solo in SD, mentre usando il decoder Telesystem 7900 hd ho possibilità di vedere MOLTI film in HD (anche se a volte mi dice che per colpa della mia connessione al momento posso solo vedere in sd) e la qualità dei film è buona anche sul mio proiettore, il problema è che ci sono tanti blocchi,specie pomeriggio e sera..di mattina pochi o nessuno. Ho visto quella merda di BOX OFFICE 3d di mattina dalle 8 alle 9.30 e non si è mai bloccato. Forse i server fanno un po' ******.[CUT]

Come Volevasi Dimostrare.
Un servizio come Infinity in italia (da un pò scrivo italia con la i minuscola,:( putroppo) è solo fantascienza. Punto.
Figuriamoci Netflix.
 
Top