Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 55
  1. #16
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    138

    Ringraziamento


    Volevo intervenire nella discussione solamente per ringraziare tutti gli amici che hanno commentato per l'alto livello tecnico dei contributi.
    Purtroppo non solo viviamo in un ( ex ) Bel Paese in cui la " gente " intesa come italiani ed anche " ospiti " stranieri non solo non sa distinguere un DVD da un BD ma si ostina ad acquistare i TV 4 K da 55 pollici per poi vederci SKY ( e qui mi trattengo dal commentare sul livello tecnico... ) o BD upscalati da 4 metri di distanza...! ( e qui proprio non saprei come definire tale " tipo " di acquirenti senza ricorrere al turpiloquio...)
    Grazie ai " veri " tecnici e mi scuso per l'OT.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    73
    @ludega
    il ragionamento mi sembra un po fuori dalla realtà.
    Innanzitutto sony non crede a quale formato? Non c'è ancora, mi sembra ovvio che non l'hanno inserito... E quando uscirà è altrettanto ovvio che valuteranno bene se aggiungerlo o no, perchè in ps3 era stato messo per una ragione ben precisa (battere hd-dvd e ha giocato un ruolo decisivo) mentre ora andrebbe solo a erodere la vendita dei loro dischi.
    Per quanto riguarda i primi 3 punti non vedo dove sia la novità..
    Quando è uscito il bluray i lettori costavano 1000 euro uguale, non potevi farti la copia liberamente uguale e il supporto pc era inesistente.
    Queste cose le puoi fare perchè le protezioni sono state violate.
    Per quanto riguarda la parte tecnica può non essere l'unica ragione ma è una delle tante... Si sta decidendo un formato che dovra durare anni e anni ed è pieno di decisioni che vanno prese (formato, codec, profondità colore, refresh rate e ovviamente anche le protezioni).
    Anche la questione codec è ancora fondamentale. Credete veramente alla favoletta del 50% in meno di bitrate dell'hevc? Quelle sono le potenzialità con encoder robusti e maturi. Gli encoder h264 ci han messo 10 anni ad arrivare a questo livello e migliorano ancora tutt'ora. Difatti al momento attuale tutti gli encoder hevc non riescono a battere costantemente x264 e questo non è un dettaglio da poco perchè influenza lo spazio che serve nel disco per avere una buona qualità (al momento per mantenere lo stesso livello di compressione dei bluray attuali con video 4k, 16 bit colore, 60 fps e 3 ore di durata non bastano 100 gb)
    Ultima modifica di EmaGuzzetti; 10-01-2014 alle 13:29

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    Una soluzione sarebbe quella di evitare la fruizione dei supporti 4k sui computer. Se il supporto fosse letto solo dai lettori integrati nei player standalone, come Wii U, il problema si ridurrebbe o annullerebbe.
    Esatto, basterebbe non produrre masterizzatori 4K per PC/portatili ecc., praticamente come per il SACD. Il problema è un altro come dice Ludega: siamo sicuri che vogliono fare un supporto fisico 4K? Samsung in via più o meno confidenziale ha detto che forse a fine anno si vedrà qualcosa. Se fosse così perchè allora non si vede manco un prototipo di player e supporto magari con quale demo in 4K nativo (come successe a suo tempo co DVD, BR ecc..)? Ho molti, moooolti dubbi. Se prende piede lo streaming mi chiedo anche che fine farà l'attuale BR...
    Citazione Originariamente scritto da EmaGuzzetti Visualizza messaggio
    Credete veramente alla favoletta del 50% in meno di bitrate dell'hevc?
    No, mai creduto. Infatti secondo me se faranno effettivamente un supporto, anche 133GB di capacità saranno insufficienti, soprattutto con film di lunga durata. O dovremo ancora accollarci un audio localizzato lossy ultracompresso? Visto considerato che partono praticamente da zero farei dischetti a 8 strati e 400GB di capienza. Ricordo che è già da una decina d'anni che hanno sviluppato dischetti anche da 500GB e 1TB.
    Ultima modifica di nano70; 10-01-2014 alle 15:10

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    @emaguzzetti ed altri: Non è che la Sony non crede nel formato. E' sempre stata attenta prima alla questione licenze-diritti-copia pirata, vedasi la mancanza di mkv.
    Quindi per mettere d'accordo le major si trova obbligata a rallentare. Tanto si sa che si va verso uno streaming ...
    Sicuri che non si può copiare neppure così? Perchè infatti HDMI2-0 è ancora più blindata. Ecco perchè le impressioni della redazione son più che giuste(anzi: ovvie!). Intanto ci impongono uno standard, il 4k, assolutamente inutile ora, necessario solo su tagli ultra-grandi (IMHO >55") che occasionalmente (passandoci vicno?) fanno notare "i qudrettoni". A me è capitato conun 70" HD Sharp, davvero imbarazzante.
    Sino a 3 anni fa il 55" era il taglio grande dell'appassionato e di pochi altri. Oggi comincia ad esserlo il 60+, anzi il 65 con buona pace di saloni che possono ospitarlo e mogli che lo accettano.
    Si ritarda anche sull'oled TANTO si vedrà tra qualche anno, quando anche molti entry-level saranno ultraHD, ecco il nuovo miraggio - must have tecnologico.

    Spiace, come sempre, notare come meri interessi commerciali-di parte ritardino lo sviluppo. Gà il BR è sorpassato, dal punto di vista supporto informatico, da un paio di anni. Tra un altro paio una capacità di 100GB ... ?
    Mi costa meno prendere un HDD OGGI !
    Samsung 55A956 + 2333HD. Logitech harmony one + 300.
    Mediaplayer Mede8er 500, BR Samsung C5500.
    Stereo Pioneer AZ570 + sub PolkAudio PSW110.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    [QUOTE=nano70;4079728] Credete veramente alla favoletta del 50% in meno di bitrate dell'hevc?
    No, mai creduto. Infatti secondo me se faranno effettivamente un supporto, anche 133GB di capacità saranno insufficienti, soprattutto con film di lunga durata./QUOTE]


    PERFETTAMENTE D'ACCORDO e felice di non essere il solo a pensarla così. Basta andare a vedere le specifiche e i profili di h265 per capire come stanno effettivamente le cose. Penso anche io che 128 GB non siano assolutamente sufficienti per avere un un formato Blu ray 4 K altamente performante quanto lo è l'attuale per il profilo Full HD 1080p . Poi si può comprimere il tutto a livelli esagerati ma come succede per l'alta definizione i risultati sono moolto differenti in termini di qualità.......

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Secondo me la sola divulagazione in streaming sarebbe una follia totale. Senza considerare che in italia le connessioni sono bradipi con le zampe mozzate, non avrebbe proprio senso uno streaming. Anche la connessione più veloce del mondo non può eguagliare un supporto fisico con la sua banda passante. Stiamo parlando di contenuti 4k nativi in streaming? Ma davvero ci credete??
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    Chi ha visto i demo della Sony mandati in play con il loro player con HDD interno da 500GB e schedina con uscita HDMI a 8 bit, si sarà reso conto che se, i files sono ben codificati, anche con l'h264 a 8 bit si ottengono buoni risultati in 4K. Un file demo di 2 min e 2sec in 4K occupava 1.34GB. Mi aspetto che con l'h265 le cose vadano anche meglio, quindi secondo è inutile fare troppe elucubrazioni, bisogna aspettare e vedere i primi risultati.

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    Citazione Originariamente scritto da Edoardo Ercoli Visualizza messaggio
    Un file demo di 2 min e 2sec in 4K occupava 1.34GB[CUT]
    Ho fatto due conti. Con questi valori 2 ore vengono circa 80 GB. COn 2h30' ti riempio un disco da 100GB (che è già in commercio!)
    Anche io ritengo che HEVC possa fare qualcosa di meglio, magari non subito come qualcun altro ha fatto notare.

    Insomma non c'è poi molto da inventare (decodificatore on chip a parte ed algoritmo ottimizzato come H264). Ecco perchè l'ipotesi della redazione è IMHO pienamente azzeccata in quanto ... ovvia!
    Samsung 55A956 + 2333HD. Logitech harmony one + 300.
    Mediaplayer Mede8er 500, BR Samsung C5500.
    Stereo Pioneer AZ570 + sub PolkAudio PSW110.

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da EmaGuzzetti Visualizza messaggio
    @ludega
    il ragionamento mi sembra un po fuori dalla realtà.
    Innanzitutto sony non crede a quale formato? Non c'è ancora, mi sembra ovvio che non l'hanno inserito... E quando uscirà è altrettanto ovvio che valuteranno bene se aggiungerlo o no...
    La Storia di Sony è un'altra: ha portato nelle case della massa il CD nel 1995 (PSX), il DVD nel 2000 (PS2) e il Blu-ray nel 2006-2007 (PS3). Se avesse realmente creduto in un formato 4K, avrebbe aspettato oppure avrebbe spinto affinché la BDA approvasse il formato 4K implementando un nuovo lettore multistrato nella PS4.

    Un nuovo lettore ottico non è una cosa che si può aggiungere dopo in una console: o lo fai subito oppure se lo metti esterno non lo comprerà nessuno come è successo con l'X360. E' anche una mancanza di rispetto del cliente che ha acquistato il prodotto subito credendo di avere la next-gen per poi sentirsi dire: "ops, abbiamo sbagliato lettore". La Sony non lo farebbe mai e infatti ha già puntato dritta sullo streaming...

    Le specifiche tecniche per altro sono già state indicate dall'HDMI 2.0, quindi non vedo motivo per star lì a pensarci 2 anni! Sono quasi certo che ci sarà bisogno di connessione internet obbligatoria all'avvio del disco, uccidendo di fatto il formato fisico vero e proprio, questo se arriverà mai...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da Edoardo Ercoli Visualizza messaggio
    Chi ha visto i demo della Sony mandati in play con il loro player con HDD interno da 500GB e schedina con uscita HDMI a 8 bit, si sarà reso conto che se, i files sono ben codificati, anche con l'h264 a 8 bit si ottengono buoni risultati in 4K. Un file demo di 2 min e 2sec in 4K occupava 1.34GB. Mi aspetto che con l'h265 le cose vadano anche meglio..........[CUT]
    Calcola bene.. Con quei valori potrai far star tutto in 128 gb fino a 3 ore ma finche tieni 8 bit 24 fps... Se consideri spazio colore e 60 fps sfori. Se si partisse cosi direi che si partirebbe davvero male..
    Ultima modifica di EmaGuzzetti; 10-01-2014 alle 15:53

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    Se consideri spazio colore e 60 fps sfori
    A parte che il codec non sarà l'h264 ma l'h265 più efficiente, mentre i conti sono fatti sull'h264 (giusti peraltro) , torno a dire che sul discorso 60fps sono molto scettico, perché mancano i contenuti, sui 10 bit ci spero ma non ne sarei sicuro. Resta solo da attendere e vedere cosa salta fuori

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    La Storia di Sony è un'altra: ha portato nelle case della massa il CD nel 1995 (PSX), il DVD nel 2000 (PS2) e il Blu-ray nel 2006-2007 (PS3). Se avesse realmente creduto in un formato 4K, avrebbe aspettato oppure avrebbe spinto affinché la BDA approvasse il formato 4K implementando un nuovo lettore multistrato nella PS4.

    Un nuovo lettore ottico ..........[CUT]
    Ma non è assolutissimamente vero.. Metti fuori una versione nuova con lettore interno col nuovo formato. Ovviamente i giochi non potrebbero usarli ma come lettore funzionerebbe ugualmente.
    Ma secondo te rinuncerebbero a una ENORME fetta di vendite sui lettori (perchè la ps4 non può di certo costar 1000+ euro e quindi cannibalizzerebbe le vendite dei lettori riducendo pure i margini) per lanciare un formato?
    Le specifiche sono quelle dell'hdmi 2.0? perfetto...Allora spiegami visto che sei al100% convinto che se fosse per sony sarebbe gia uscito quale formato avrebbero usato.
    Al momento attuale neanche 128 gb (reali, che poi in realtà sono al solito meno) bastano per un video 4k 16 bit 60 fps di 3 ore..

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da Edoardo Ercoli Visualizza messaggio
    A parte che il codec non sarà l'h264 ma l'h265 più efficiente, mentre i conti sono fatti sull'h264 (giusti peraltro) , torno a dire che sul discorso 60fps sono molto scettico, perché mancano i contenuti, sui 10 bit ci spero ma non ne sarei sicuro. Resta solo da attendere e vedere cosa salta fuori
    Al momento però non lo è più efficiente perchè gli encoder sono acerbi quindi attualmente non è fattibile...

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    http://www.engadget.com/video/5min/518080245/

    Ecco cosa ne pensa Fox: minuto: 8:26

    La loro idea del formato fisico 4K è una semplice estensione del formato Blu-ray con dischi da 66 GB (); il lettore dovrebbe avere un Hard Disk da più TB per copiare i film e inviarli via wi-fi ai vari dispositivi mobili. Si parla solo di rivoluzione digitale nell'intervista.

    Questo per darvi un'idea di quanto hanno le idee chiare e quanto credono nel supporto fisico...
    Ultima modifica di ludega; 10-01-2014 alle 16:17
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591

    Non è per caso, ma solo per caso.., che stanno sviluppando un supporto autonomo per escludere Sony e soprattutto le sue royalty? Ma quelli della Fox vivono in mezzo alle nuvole? Parlano di "copiare" i film??? Alla faccia delle protezioni allora...
    Citazione Originariamente scritto da Edoardo Ercoli Visualizza messaggio
    Chi ha visto i demo della Sony mandati in play con il loro player con HDD interno da 500GB e schedina con uscita HDMI a 8 bit, si sarà reso conto che se, i files sono ben codificati, anche con l'h264 a 8 bit si ottengono buoni risultati in 4K. Un file demo di 2 min e 2sec in 4K occupava 1.34GB.
    Senza fare polemica però "buoni risultati" non significa "eccellenti risultati". Per curiosità, si sa che bitrate aveva quel file?


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •