Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8567.html

    Il nuovo modello DLP Laser per sale cinematografiche della multinazionale nipponica dispone di risoluzione 2K, risponde alle specifiche DCI e garantisce una luminosità di 14 foot-Lambert con uno schermo dal guadagno pari a 1,8

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Il normale NC900 con lampade UHP illumina schermi gain 1.8 da 9,5m di base, quindi area di circa 37mq in Scope. Se è vero che questo arriva fino a 11mt sono 50mq, quindi a parità di sistema di misura è più luminoso di solo il 30/35%: parliamo - a spanne - di neanche 7000 lumen, visto che il 900 è stimato intorno ai 5000, comunque mai dichiarati da NEC.

    Ora, considerati costi, consumi e durata delle lampade UHP, la presenza di una banalissima matrice S2K e i valori di contrasto francamente non straordinari, dovrebbe costare come il 900 o pochissimo di più, e anche lì aspettiamo di vedere i costi di sostituzione dell'engine laser superate le 20.000 ore. Se chiedono sensibilmente di più (come immagino) non ha alcun senso di esistere.
    Ultima modifica di Aidoru; 24-10-2013 alle 11:22

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    242
    In effetti sembrava che con il laser il contrasto doveva essere decisamente superiore, e così pare che sia nell'installazione allo stato dell'arte di Seattle. Ma questo vpr invece che senso ha?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Il proiettore costa 38.000$

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524

    Ma non specificano se lente e IMS sono inclusi. Il 900 di listino USA è a 30.000$ tutto incluso.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •