• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple: iPhone 5C (costoso) e 5S (64bit)

Anche io ho il 5 e aspetterò il prossimo modello, cambiarlo con il 5S non mi sembra un'ottima mossa :D

Peccato che nel 5S non c'è più la colorazione nera del 5, troppo bella!
 
Ultima modifica:
Steven l'usato informatico vale zero che sia apple o altre marche il discorso non cambia , io apprezzo i prodotti apple per il design e la costruzione metallica anche se li paghi salati , amo un po meno la loro politica commerciale e questa e' un opportunita' del rilancio verso l'entry level ancora tutta da verificare per un prodotto tecnologicamente riciclato presentato come nuovo di zecca
 
Ultima modifica:
Guarda che era una battuta,e cmq l'usato apple e' sempre quello che tieni di piu' il mercato ;)
Ma a me questo non interessa...parlavo delle migliorie fatte nel nuovo modello ;)
 
migliorie notevoli e giustamente si pagano , per il resto vale come sopra , guarda che non ho avversione verso il marchio sto digitando con un ipad , ma mi si consenta dire e' un lusso che si strapaga
 
Ultima modifica:
Per me acquisto al day one del 5S nero.... è ora di cambiare l'iPhone 4.

Comunque conoscendo la filosofia di Steve Jobs non credo che avrebbe approvato i 2 modelli......
 
Beh i 64bit non servono solo a supportare più di 3GB di RAM....

no ma è l'unico vero motivo per cui esistono.
Le altre migliorie tipo i calcoli ad alta precisione, sono trascurabili, soprattutto su di uno smartphone.

Ammetto però che sarei curioso di vedere questo processore affettato, per sapere che cosa hanno implementato: avranno licenziato da Arm l'architettura Cortex A50 o si saranno inventati loro qualcosa di sana pianta?
 
Ultima modifica:
Ammetto però che sarei curioso di vedere questo processore affettato, per sapere che cosa hanno implementato: avranno licenziato da Arm l'architettura Cortex A50 o si saranno inventati loro qualcosa di sana pianta?

Propendo per la prima! Avranno siglato con ARM un accordo di esclusiva temporanea per poter dire "siamo stati i primi in ambito mobile"... ma gli ARM 64 bit esistono già da un paio di anni per applicazioni server (quanto meno a livello di sviluppo)

Gianluca
 
Dopo questo lettore di impronte integrato possiamo definitivamente dire addio alla nostra privacy..
Schedati come polli da una multinazionale...furba questa Apple..
 
Stando a quello che dice Apple non viene salvata alcuna impronta: viene letta e creato un file hash, un po' come i siti che trattano le oassword come si deve (e quindi non le salvano). Il file viene salvato solo sul telefono e confrontato con quello che si crea quando si oassa il dito sul sensore.
 
E' un modello chiaramente indirizzato alla vendita in abbonamento. Negli USA ci sono già offerte che lo propongono a 79$ (Walmart), è una cifra ben più bassa di quella richiesta per un 5S (189$).
 
Difatti pensavo che l'unica chance di essere "economico" fosse il front pay di un abbonamento, o addirittura la fornitura a (finto) costo zero iniziale per alcuni operatori/piani tariffari.

Oramai ti "costringono" a non valutare neppure l'acquisto separato del terminale dal piano che devi stipulare, visto che io prezzo "vero" non lo si conosce praticamente mai, troppe offerte, troppi sconti, troppe condizioni diverse .....

Quello che nessuno ha ancora proposto (ma magari è la mia limitata esperienza nel campo) è un piano "flessibile" che permetta di usare smartphone e tablet condividendo la quota di dati a disposizione mensile, così da ottimizzare il tutto.
 
Da qualche parte quando lo ruberanno non ci penseranno due volte a tagliare anche il pollice in modo da aprirlo almeno una volta e cambiare l'impronta (fanno di peggio per rubare anche molto meno).

(o arriverà il solito programmino che bypasserà il tutto).

Ciao
 
Top