Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8284.html

    Il Vice Presidente Esecutivo di Sony Electronics, Michael Fasulo, ha dichiarato che la compagnia giapponese continuerà a fare ricorso anche al termine 4K, in quanto ormai consolidato nell'ambito dell'ecosistema Sony

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    In realtà il "problema" è far "digerire" agli early adopers che si sono presi il W1000 che la loro macchina non è una UltraHD (che è stato decretato lo standard video superiore al Full HD in ambito consumer), ma un proiettore con una matrice a risoluzione tipica delle macchine DCI .....

    Per cui, se vogliamo, una macchina "vecchia" almeno nei termini e nella concezione, all'atto pratico una macchina "non sfruttata" perché non esistono contenuti 4096x2160 disponibili in ambito Home.

    Si sono trovati col cerino corto in mano e già quando la CEA ha promulgato la Ultra UD (4K ed 8K) ad inizio anno, la Sony si era impuntata sul fatto che avrebbero usato entrambi i loghi (quello ufficiale ed il "loro" 4K), aumentando e non di poco la confusione di tutto il sistema. E di fatto "sbattendosene" delle regole.

    Peccato poi che nella serie di display piatti X9 (84" e 55") continuino con la sola dicitura 4K, ma specifichino che la risoluzione fisica è 3840x2160, appunto la Ultra HD 4K ......

    Insomma, fanno come sempre, come gli pare !

    In più anche il 4K "DCI" (e quindi non Ultra HD) non è esaustivo, perché ne esiste più di una variante (fonte Wiki):

    Standard per film in digitale
    Standard Risoluzione Rapporto d'aspetto Pixel
    Apertura massima 4K 4096 × 3112 1.32:1 12,746,752
    Academy Standard 4K 3656 × 2664 1.37:1 9,739,584
    Academy Flat 4K 4096 × 1714 2.39:1 7,020,544
    Anamorphic Scope 4K 3996 × 2160 1.85:1 8,631,360
    con numero di pixel e rapporto d'aspetto anche diverso, quando l'Ultra HD 4K è "solo" :
    3840x2160 in 1,85:1 da 8,294,400 pixels
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    perche' loro vogliono che si crei confusione solo quando devi comprare un tv 4k mettendo dei bluray che sono mastered in 4k ma non sono 4k, mentre loro fanno la pubblicita' solo con il 4k bello in vista... brava sony, brava...
    se parlano di ultrahd poi il giochino non riesce...

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    200
    Secondo me Sony ha ragione, Ultra HD non si può proprio sentire......

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Io introdurrei nelle scuole tutti questi concetti ; ormai appartengono alla vita di tutti giorni ed abbracciano PC, telefonia,fotografia ecc.. e siccome ci son persone, inclusi alcune giovani che non hanno nemmeno presente cosa è l'HD direi che una formazione base dei vari stadi dell'HD potrebbe essere solo un bene a livello di cultura generale.
    Fossi in Sony sarei decisamente più scocciato dell'attuale disinformazione generale dell'argomento. Poi Ultra HD o 4K... sono formalità.
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    414
    me che sia 4K o ultraHD m'importa poco... purché mi mandino la modella in 3D in carne ed ossa
    Per quanto riguarda la questione: tattiche tecnico-commerciali. Ognuno cerca di combattere la battaglia con le armi di cui dispone...
    LG 65 E6V, Panasonic 65 ST50 - Sony BDP S790 - AR Giulietta 2.0 TD 170 CV: che altro?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    In realtà il "problema" è far "digerire" agli early adopers che si sono presi il W1000 che la loro macchina non è una UltraHD ...

    ....

    Academy Flat 4K 4096 × 1714 2.39:1 7,020,544
    Anamorphic Scope 4K 3996 × 2160 1.85:1 8,631,360
    Sono d'accordo con te sul fatto che Sony stia facendo un po' di confunsione nella testa di qualche appassionato con le differenze tra 4K cinema (4096x2160) e Ultra HD 4K (3840x2160). D'altra parte il 1000 non ha nessun limite ad avere quella risoluzione, anzi!

    Prima di tutto, ha la stessa - identica - risoluzione di un proiettore DCI. Infatti la totalità di DCP sono sempre riproducibili pixel-by-pixel con matrici di siffatta risoluzione. Quando citi quei dati come "apertura massima 4K" non sono riferibili ai formati per la distribuzione cinematografica bensì solo alla post produzione e sono comunque solo una piccola parte. C'è anche un errore: è il formato flat quello con risoluzione di 3996x2160 mentre lo scope è 4096x1714.

    In altre parole non esistono in distribuzione film in formato DCP con una delle due risoluzioni (H o V) superiori a 4096 e 2160. La quasi totalità dei film è infatti in flat oppure scope. Qualcuno poi è anche in 16:9 (3840x2160).

    Inoltre avere una matrice 4096x2160 è utile anche per lo scaling di film in formato "scope" su Blu-ray DIsc.

    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot Visualizza messaggio
    In realtà il "problema" è far "digerire" agli early adopers che si sono presi il W1000 che la loro macchina non è una UltraHD..........[CUT]
    Scusa ma si sapeva quando è uscito, anzi era una vantaggio perchè ti avrebbe permesso di proiettare qualsiasi tipo di materiale senza perdere pixel. Una macchina con matrice UltraHD per proiettare materiale 4k deve tagliare l' immagine.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Scusa ma si sapeva quando è uscito, anzi era una vantaggio perchè ti avrebbe permesso di proiettare qualsiasi tipo di materiale senza perdere pixel. Una macchina con matrice UltraHD per proiettare materiale 4k deve tagliare l' immagine.
    No, non ti scuso Claudio muahaaahhahaha hahahahaaa hahahahaaa
    Battute a parte, è un "falso problema" o "falso vantaggio" quello che sottolinei tu.

    Come dire che la prima macchina FullHD sul mercato fosse stata una WUXGA da 1900x1200 per cui "meglio, dato che una 1080p non avrebbe potuto mostrare 1:1 la risoluzione appunto WUXGA.

    Lo standard consumer oltre il fullHD si chiama UHD 4K (in questo caso) da 16:9. Il Broadcast trasmetterà in UHD, il prossimo supporto fisico conterrà materiale UHD, l'H.265 è l'algoritmo per la UHD e via dicendo.

    Non ci sono storie, lo standard consumer promulgato dalla CEA è la UHD. Punto.

    Il W1000 Sony NON è un prodotto UHD (e sono d'accordo che non è un problema tecnico, ma dal lato strettamente concettuale non è una macchina "standard"), mentre i display piatti Sony sono guarda caso proprio UHD, sebbene questa per problemi politici continui a voler cavalcare il "suo" logo 4K bello dorato.

    Questo è solo marketing e fa solo confusione al consumatore .... Ieri mi è arrivato il volantino con le offerte Euronics e c'è il 55" X9000 di Sony, con bello bello il suo 4K messo in evidenza e con scritto a caratteri cubitali:"ben 4 volte la risoluzione FullHD" ed altre scemenze commerciali.

    Dal punto di vista formale questo è scorretto, perché appunto dovrebbero indicare UHD 4K.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Infatti è un falso problema perchè la funzione memoria per le lenti l'hanno messa per sistemare tutte queste magagne fra formati diversi.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Infatti è un falso problema perchè la funzione memoria per le lenti l'hanno messa per sistemare tutte queste magagne fra formati diversi.
    Si vabbè ... Ma il topic è che "Sony critica la dicitura UltraHD" perché creerebbe confusione nel consumatore.

    L'UNICA invece che fa confusione (apposta, perché ha creato lei il problema) è proprio Sony, per non fare autogol con i propri early adopers ....
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Si hai ragione, ma se per il mercato consumer ci sarà a disposizione solo materiale UltraHD e tutti i prodotti messi in vendita saranno UHD , anche se Sony li chiamerà 4K + UltaHD non ci sarà pericolo di sbagliare....

    p.s. comunque commercialmente la dicitura UltraHD è pietosa.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227

    Secondo me l'unico problema di Michael Fasulo è che è troppo impegnato a cambiare la dicitura del suo cognome da vuè paisà
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •