Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...umen_8274.html

    Il produttore taiwanese presenta la terza versione del proiettore DLP HD25, dotata di una luminosità di 2800 lumen, contrasto pari a 20.000:1, durata della lampada di 6000 ore e compatibilità con le sorgenti 3D

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Certo i 'puristi', e coloro che possono spendere cifre di almeno 5 volte superiori per un vpj, storceranno il naso nel vedere un altro 'entry level' DLP che ingrandirà le file dei grandi schermi di 'tela' (si fa per dire di tela....)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    184
    in effetti ho visto che in uk il prezzo proposto è 800 sterline, in italia potrebbe venire tra i 1.000 e i 1.300 euro, un prezzo abbordabile per molti.
    ho familiarità con un optoma 2d full hd (non ricordo la sigla...), se la qualità dell'immagine è sullo stesso livello dovrebbe essere un prodotto di tutto rispetto, inoltre la luminosità aiuterà molto nella fruizione del 3d.
    la cosa che mi incuriosisce è la presenza dei diffusori, per uso home theater la trovo una presenza superflua, fanno alzare il prezzo (di molto poco immagino) e ingombrano l'interno del proiettore.
    Ultima modifica di Andrea Mannori; 16-07-2013 alle 20:49 Motivo: aggiunta

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    @ Andrea Mannori : io invece spero che sempre più modelli (nella fascia di prezzo in esame :700-1300 € circa..) abbiano i diffusori integrati ; non immagini quanto siano comodi in caso di spostamenti frequenti del VPR in ambienti e/o abitazioni differenti....tra l' altro, se come spero si dovesse affermare l' altra feature del wifi integrato per il segnale HDMI, già presente in vari modelli di altri famosi brands, le installazioni abbisognerebbero della sola alimentazione per funzionare, sarebbe una semplificazione utilissima e che penso decreterebbe il successo che da tempo meritano i VPR anche presso il pubblico di massa...

    ciao Fabio
    Ultima modifica di Fabio Castagnola; 17-07-2013 alle 12:07

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424

    Aggiungerei che, nel caso di un VPR di questo tipo, che tra i suoi dati ha varie cose di spicco : luminosità elevata, rumore relativamente basso, peso contenuto, durata lampada, tutte cose molto positive da vari punti di vista, purtroppo credo manchi una cosa fondamentale : il lens shift.

    Altra cosa che migliorerei è il rapporto di tiro ; un VPR del genere deve poter essere messo anche davanti e in basso rispetto a chi lo usa, ma leggo sulla brochure che da 2,50 mt riesce a fare solo 75" circa, credo poco se si siede a circa 3-3,50 mt, dietro al VPR, per i miei gusti mancano circa 10-15" per avere un sufficiente rapporto base schermo/ distanza visione....a meno di non mettere il VPR i mezzo agli spettatori stessi, ma non è l' ideale....

    Ciao Fabio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •