• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Optoma HD25e: Full HD 3D da 2800 Lumen

Certo i 'puristi', e coloro che possono spendere cifre di almeno 5 volte superiori per un vpj, storceranno il naso nel vedere un altro 'entry level' DLP che ingrandirà le file dei grandi schermi di 'tela' (si fa per dire di tela....)
 
in effetti ho visto che in uk il prezzo proposto è 800 sterline, in italia potrebbe venire tra i 1.000 e i 1.300 euro, un prezzo abbordabile per molti.
ho familiarità con un optoma 2d full hd (non ricordo la sigla...), se la qualità dell'immagine è sullo stesso livello dovrebbe essere un prodotto di tutto rispetto, inoltre la luminosità aiuterà molto nella fruizione del 3d.
la cosa che mi incuriosisce è la presenza dei diffusori, per uso home theater la trovo una presenza superflua, fanno alzare il prezzo (di molto poco immagino) e ingombrano l'interno del proiettore.
 
Ultima modifica:
@ Andrea Mannori : io invece spero che sempre più modelli (nella fascia di prezzo in esame :700-1300 € circa..) abbiano i diffusori integrati ; non immagini quanto siano comodi in caso di spostamenti frequenti del VPR in ambienti e/o abitazioni differenti....tra l' altro, se come spero si dovesse affermare l' altra feature del wifi integrato per il segnale HDMI, già presente in vari modelli di altri famosi brands, le installazioni abbisognerebbero della sola alimentazione per funzionare, sarebbe una semplificazione utilissima e che penso decreterebbe il successo che da tempo meritano i VPR anche presso il pubblico di massa...

ciao :) Fabio
 
Ultima modifica:
Aggiungerei che, nel caso di un VPR di questo tipo, che tra i suoi dati ha varie cose di spicco : luminosità elevata, rumore relativamente basso, peso contenuto, durata lampada, tutte cose molto positive da vari punti di vista, purtroppo credo manchi una cosa fondamentale : il lens shift.

Altra cosa che migliorerei è il rapporto di tiro ; un VPR del genere deve poter essere messo anche davanti e in basso rispetto a chi lo usa, ma leggo sulla brochure che da 2,50 mt riesce a fare solo 75" circa, credo poco se si siede a circa 3-3,50 mt, dietro al VPR, per i miei gusti mancano circa 10-15" per avere un sufficiente rapporto base schermo/ distanza visione....a meno di non mettere il VPR i mezzo agli spettatori stessi, ma non è l' ideale....

Ciao :) Fabio
 
Top