• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Display 3D "olografico" da 24 pollici

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televisori/display-3d-olografico-da-24-pollici_7490.html

zSpace annuncia l'arrivo del suo nuovo monitor Full HD da 24 pollici compatibile 3D e che consente di interagire con applicazioni grafiche osservando e manipolando gli oggetti da diversi angoli. Una sorta di 3D olografico che sfrutta appositi sensori e che viene proposto ad un prezzo tutto sommato accettabile considerando l'inedita funzionalità

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Molto ma molto ma molto interessante...
Utilizzo anche CATIA per lavoro, potrebbe veramente cambiare il modo di progettare, facilitandolo e potenziandolo allo stesso tempo.
Vediamo cosa/come le società tipo Dassault o Autodesk implementeranno di specifico.
Sarei veramente curioso di provarlo.

Pilot dove sei? ;)
 
Ultima modifica:
"...disponibile ad un prezzo di circa 4.000 dollari, ma in offerta a 1.5000 dollari...", forse volevate scrivere 1.500 dollari?

Cmq molto interessante, per chi progetta è sicuramente una mano santa!
 
Pilot dove sei? ;)

Sono qui ! :D

Non saprei valutarne l'utilità immediata perché non lavoro con CAD o altri programmi di grafica o video grafica avanzata, per cui non mi rendo conto dell'effettivo vantaggio che potrebbe comportare. Ricordo di aver visto anche una sopra di super-mega-iper-mouse/trackpad per Catià (un mio caro amico è responsabile commerciale per l'area qui di uno dei due gruppi che importano/distribuiscono Dassault) che riusciva in pratica ad usare solo un mega esperto disegnatore, mentre per gli altri era quasi più un impiccio che altro.

Insomma, non è "banale" provare ad automatizzare qualcuna delle operazioni che si compiono quotidianamente, anche e soprattutto in un ambito come questo dove conta il proprio modo di vedere e fare le cose ed i propri "rituali".

Il nome "olografico" è assolutamente fuorviante .... ma sarei curioso di capire l'effettiva bontà del display ... anche se onestamente un 24" non riesce ed essere immersivo come qualità per il 3D .....

Sempre con questo amico abbiamo confezionato dei boundle dove i Clienti hanno acquistato dei proiettori con tecnologia Infitech e proiettano almeno su 2 metri di base relativamente vicino alla scrivania, così quando switchano l'immagine in 3D passivo (con colorimetria praticamente perfetta) si rendono conto subito e davvero dell'effetto e della compenetrazione degli oggetti, della loro interazione spaziale e tutto il resto ...... anche sui monitor Samsung che se non sbaglio sono dei 23" il tutto è molto molto blando come effetto, per non dire assente.

Vedremo cosa riserva il futuro ! :)

ciao !


Alberto
 
Si so a cosa ti riferisci, gli spacemouse della 3D connexion.

Hai ragione il termine olografico è fuorviante, ma rende un minimo l'idea, non credo sia solo commerciale :sofico:

La cosa interessante è (sarebbe) interagire direttamente con il modello 3D visualizzato 3D (fino ad ora si interagisce tramite mouse con un modello 3D visualizzato su display 2D :D ).

Sempre che abbia capito come funziona il tutto, se voglio selezionare uno spigolo, non vado più con la freccia del mouse sullo spigolo, ma con la mano (e relativo pennino) quasi fisicamente sullo spigolo del modello 3D, e così via. Il risparmio di tempo è/sarebbe notevole.
 
Top