Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26

Discussione: Nuovo X-Men in 3D HFR?

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Lecco
    Messaggi
    31

    Vivo in brianza dove posso vedere lo hobbit a 48fps?? grazie


  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    199
    mai avuto problemi con i 24FPS, inoltre speravo avessero finito con gli x-men

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da Nova SS Visualizza messaggio
    Vivo in brianza dove posso vedere lo hobbit a 48fps?? grazie
    Al link in firma trovi anche l'elenco completo delle Sale che proiettano The Hobbit in HFR 3D

  4. #19
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Per il vecchio DCP gestire il 3d 48 fps è veramente dura. Deve gestire ben 4 immagini nello spazio occupato da una sola immagine in 2k standard.

    Visto che 250 mbit/sec sono un valore già molto alto, l'unica via è utilizzare un codec con inter-frame.

    Un video in AVC da 50-100 mbit/sec, rispetto ai 250 mbit/sec del DCP, produrrebbero un video diverso. Ovviamente si noterebbe un maggiore "effetto mosso" durante i grossi movimenti, ma, in immagini statiche, "stranamente", vincerebbe l'avc, perché potrebbe tranquillamente dedicare più bit alla singola immagine.

    Insomma, il vero 3d hfr arriverà con RED...

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    705
    Citazione Originariamente scritto da Nova SS Visualizza messaggio
    Vivo in brianza dove posso vedere a 48fps?? grazie
    IMHO c'è un solo posto: Arcadia a Melzo.
    Samsung 55A956 + 2333HD. Logitech harmony one + 300.
    Mediaplayer Mede8er 500, BR Samsung C5500.
    Stereo Pioneer AZ570 + sub PolkAudio PSW110.

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da gio1981 Visualizza messaggio
    ma chissenefrega di sto effetto cinema !! 48 fps è l' effetto realtà
    in relatà 48fps.. non sono il limite massimo percepibile ad occhio su schermo, l'occhio umano può notare differenze se ricordo bene fino di m aggiore fluidità fino a 85fps, in immagine un movimento "normale" solo che non ricordo se questo valore valeva in ambito videludico o anche per un immagine cinematografia, sta di fatto che si osserva un immagine a 60fps veri su un monitor CRT che ha una reattività che ancora oggi neppure il miglior plasma ha equagliato, i 60fps appaiono molto fluidi e privi di blur, anche con immagini molto veloci, qundi per il 3D credo che 60fps per occhio anche per il cinema fornirebbe una visione molto realistica e allo stesso tempo molto nitida, con la possibilit di vedere i dettagli fini anche in rapido movimento di prsone o sfondi, ma senza utilizzare trucchi e creazione di frame fasulli, probilmente fatta l'abitudine i vecchi film potrbbero apparire scattosi/lenti e sfocati, con una perdita di nitidezza e dettaglio imbarazzante al confronto di un HFR a 60FPS per occhio, nel film in CGI i 60fps, anche in 2D porterebbero un relismo e dettaglio nelle animazioni a computer ad oggi sconosciuto.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Comunque finché non lo proviamo di persona secondo me possiamo avere tutti ragione o tutti torto allo stesso modo

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    Per il vecchio DCP gestire il 3d 48 fps è veramente dura (...)
    Veramente il DCP HFR di Hobbit arriva a 380mbit/s, e i media block attuali riescono tranquillamente ad arrivare a 500mbit/s che è anche il valore di riferimento della recommended practice DCI per l'HFR.

    Facciamo che parliamo solo di cose che conosciamo? Grazie.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386
    Per chi volesse approfondire su la tecnica di Hobbit e come hanno risolto la distribuzione a 48fr

    http://magazine.creativecow.net/article/the-hobbit-debuts-high-frame-rate-cinema

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    142

    hfr

    Ho visto ieri a Genova nella sala "ISENS" della Fiumara lo Hobbit a 48fps in 3d, sinceramente non ho avuto un'impressione totalmente positiva.

    Sicuramente sulle panoramiche lente (e ce ne sono tante) la definizione e la fluidita' erano spettacolari, ma sulle scene veloci, o sui movimenti imprevedibili (ad esempio le fiamme), l'effetto "statico" dell'immagine era molto fastidioso. Sembrava quasi che gli oggetti si muovessero a scatti..

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386

    @gg74

    48frsec: ci sono molti detrattori su questa tecnica cinematografica es. Cameron girerà Avatar 2 a 60frsec e D. Trumbull (effettista in 2001 Odiesea)sta testando il nuovo Showscan Digital a 120frsec.
    In cina stanno realizzando un Dome Theatre 3D completamente immersivo con 12x4 proiettori DLP 4K (!!!!!)

    Molto probabilmente stanno cercando una nuova tecnica di proiezione difficilemente riproducibile a casa e questo per abbattere completamente la pirateria..... giustamente.

    per approfondire:

    http://magazine.creativecow.net/article/the-aesthetics-of-high-frame-rate-cinema


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •