Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...rttv_7411.html

    Il noto client di file-sharing Peer to Peer è pronto a sbarcare sulle SmartTV di prossima generazione. BitTorrent annuncia di aver raggiunto un accordo con una ventina di produttori di televisori. Si punta allo scambio di contenuti legali, ma sarà davvero così?

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    525
    be', sfruttano il protocollo Bittorrent... non è detto che la TV possa accedere ai vari search engine "generici".
    Magari accedi a un "negozio" stabilito dal consorzio dal quale scegliere solo ciò che si può scaricare.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    205

    Non ho capito

    Non ho capito la domanda finale: "nessuno muoverà un dito anche questa volta?" Scusate, me la spiegate?

    Gli smart-tv seri del 2013 saranno basati su Android e avranno telecomandi touch come quelli di uno smartphone. Quindi si potranno installare le app sulla tv ed usare il telecomando per i vari comandi. Le app sono chiaramente quello di google play (o al piu' un sottoinsieme).

    Nell'anno 2013 dopo Cristo, scampati alla profezia Maya, c'e' ancora qualcuno che, "davanti alla minaccia di internet e del digitale", invoca l'intervento di una authority su cosa noi possiamo installare sul nostro pc / smartphone / tablet / tv? Mamma, mamma, aiuto i visigoti ...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Come da titolo del tuo intervento, temo proprio che tu NON ABBIA CAPITO!!! Ti invito a rileggere attentamente questa notizia, nonché quella del link annesso alla stessa (in merito alla crescita della pirateria in Italia e relativo commento in conclusione), così ti renderai conto delle paradossali contraddizioni in atto e il perché di questa mia domanda finale (ovviamente provocatoria!!!!)

    Gianluca

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Il fatto è che anche se non lo mettono... chi vuole queste cose le trova comunque ed anche altro.... ci sono dei mini PC basati su Android ICS e dual core Cortex (con uscita HDMI ed accreditati addirittura per il 4K o il 3D) poco più grandi di una penna USB che collegati ad una tastiera wireless con pad traformano lo schermo di un display in un tablet con pieno accesso al market di Android ed un lettore multimediale completo.
    Il tutto in modalità wireless N e con uscite USB su cui collegare l' inverosimile mantenendo la possibilità di installare una distribuzione linux caricabile dalla scheda micro SD.
    E' inevitabile che prima o poi il display divenga un terminale completo e che qualunque dispositivo che abbiamo in casa divenga un vero e proprio PC comandabile in remoto. La aggiunta di un client bittorrent in prospettiva è una notizia che magari fa scalpore... ma in futuro penso che quasi tutte le abitazioni avranno un NAS al quale verranno delegate tutte le funzioni di questo ed altri tipi.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •