Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/n...rmat_7351.html

    Nintendo ha siglato con la torinese Media Leader un accordo di partnership per offrire gratuitamente contenuti "SpotPass" in 3D Tile Format, tecnica di riproduzione stereoscopica sviluppata dall'italiana Sisvel Tecnology

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    treviso
    Messaggi
    60
    del 3DTile avevo letto già un po' di tempo fa e non avevo capito quale fosse il suo vantaggio reale...

    in un fotogramma 1080p ci fanno stare dentro 2 fotogrammi 720p, ed avanza un piccolo rettangolo
    a 'sto punto non è meglio il side by side che non spreca nulla?
    2 fotogrammi 960x1080 hanno pur sempre più pixels di 2 fotogrammi 1280x720

    sul fatto di utilizzarlo anche per l'utenza 2D, nel loro white paper che stavo leggendo prima dicono che i decoder attuali sono in grado di estrarre il fotogramma 720p sinistro in quanto c'è un metadata nel flusso H264 che gli dice qual è il rettangolo da ritagliare

    ma non si potrebbe fare lo stesso con il side by side?
    far ritagliare al decoder il fotogramma sinistro 960x1080 e poi farlo scalare a 1920x1080?
    oppure ci vorrebbe un'istruzione in più che non è "comprensibile" a tutti i decoder?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119

    Un piccolo vantaggio teorico è che la perdita di risoluzione è pari in altezza e larghezza, mentre nel SBS la perdita è tutto in larghezza o in altezza, con in teoria, un picco massimo di perdita di definizione inferiore.

    Riguardo la mancanza della necessità di riscalare le immagini in 2d può essere un vantaggio in termini di compatibilità con decoder 2d vecchi, ma si cerca proprio il pelo nell'uovo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •