• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Foxconn controlla la fabbrica LCD di Sharp

e così Apple ha scelto Sharp!
Fossi la Sony me lo terrei stretto quel 7% delle quote...perchè il loro valore salirà di molto.

Si intravede oramai uno scontro tra titani:
Apple-Foxconn-Sharp Vs Lg-Google-Samsung

Sony e Panasonic resteranno a guardare? forse sarebbe meglio se puntassero tutto sui prodotti di nicchia.
 
Lasciando da parte per un attimo le operazioni di alta ingegneria finanziaria :(, la cosa più interessante è che con ogni probabilità anche Sharp entrerà nel segmento dei TV OLED. Probabilmente al CES non aveva presentato nulla in quanto attendeva un investitore tipo Foxconn per riconvertire gli impianti per la produzione di pannelli.
 
Mi sembrano operazioni di facciata. Certo, la Cina è in pieno sviluppo, ma la crisi, nelle esportazioni, la sente anche lei.
 
Per essere precisi la Foxconn è taiwanese, anche se molti impianti produttivi sono situati nella Cina Popolare. Ad ogni modo la Cina è, insieme a pochi altri, uno dei paesi ad avere esuberanza di capitali da investire in questo periodo e se vuole mantenere questo stato di cose le sue aziende devono investire nei settori emergenti, come appunto i pannelli OLED. Acquisendo la modernissima fabbrica Sharp di Sakai, Foxconn cerca di garantirsi questo futuro riconvertendola con relativa poca spesa. Certo fa una certa impressione vedere un colosso giapponese vendere ai cinesi un impianto produttivo di questo livello: è come se da noi venissero gli indiani di Tata e si comprassero le fabbriche Fiat!
 
Ultima modifica:
se uno si ferma a pensare però la notizia non stupisce tanto.
Sharp a Sakai sforna una quantità impressionante di pannelli al giorno e la grande parte li vende a terzi con grossa concorrenza di lg e samsung ora invece si è tolta il problema in più però c'ha guadagnato gli assemblatori foxcon per i tv gratis.
Inoltre da qualche anno ha puntato tutto sul quattron che è tutto altro che un tv commerciale perciò gli basta solo una parte delle linee di produzione per fare i pannelli di qualità per loro.
Inoltre il giappone è fortemente sismico e con i soldi guadagnati costruiranno fabbriche e finanzieranno ricerca in un paese più "agevole".
D'altronde poi oltre a Sakai c'è sempre la mega fabbrica di kameyama.
Le ultime disavventure ambientali del giappone hanno insegnato che è ingenuo se non suicida concentrare tutto il proprio potere produttivo in una sola nazione.
 
Top