Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/b...-14x_6853.html

    La giapponese Buffalo ha presentato per il mercato nipponico il primo masterizzatore in grado di incidere i supporti Blu-ray fino a velocità 14x. Il nuovo drive è anche compatibile con i supporti BDXL a tre e quattro strati

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Un buon masterizzatore, anche se i BD-XL sono ancora in fase di messa a punto. Esiste anche un masterizzatore esterno slim Samsung dal costo molto più accessibile (99 euro), con caratteristiche simili, tranne la velocità, che comunque risulta inutile, visto che i BD-R devono essere registrati a 6X, da specifiche.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Venzone, UD - Tampa, FL, USA
    Messaggi
    53

    velocità

    ma se io devo scrivere un bd dati posso farlo anche a 16x (supporto permettendo), anche perchè scrivere 50GB di roba a 2x non finisce più..

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    I produttori di dischi vergini non scrivono "6x" per sport. Il limite è dovuto al supporto organico, che per essere correttamente "masticato", necessita di un certo tempo sotto il laser. Per aumentare la velocità, semplicemente, si aumenta la potenza del laser, che così opacizza le zone più in fretta, ma andando fuori specifica.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Personalmente ho il masterizzatore Pioneer BDR 205 che con firmware modificato masterizza Bluray Verbatin 25 giga 4X alla velocità di 10x con nero burning 8.3.2.1 senza nessun errore in soli 8 minuti. Tali supporti in campana da 10 li pago 2,50 euro cadauno. Attualmente la masterizzazione su bluray è fattibile ma la consiglio solo per film ma non per dati personali. Provengo da masterizzatori Plextor che hanno segnato la storia dell'informatica ma la Pioneer per quanto riguarda i bluray si difende bene. Tranquillamente posso asserire che i supporti Verbatim 4x certificati si possono masterizzare a 10x. Provare per credere.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    720
    La BUFFALO e' un ottima azienda fa ottimi prodotti (NAS a parte) , io posseggo il masterizzatore esterno Blu ray piccolino portatile della Buffalo 6x da piu di un anno e lo pagai un boato essendo tra i primi prodotti usciti , un piccolo gioiellino di cui sono soddisfattissimo. MAI bruciato un BD, se non per errori di impostazioni miei, quindi presumo che anche questo prodotto sia di alta affidabilita'.

    piuttosto sono scettico sul masterizzare a quelle velocita', IMHO se si vuole stare dentro ad una botte di ferro, i classici 4x sono IMHO il massimo che si possa andare per stare tranquilli poi in futuro di non ritrovarsi con ERRORI di scrittura, sopratutto per i BD50 che sono doppio strato

    anche perche' tra l'altro non credo esistano ancora i supporti BD-R a 14x a buon mercato.
    Ultima modifica di fantasminoformaggino; 18-03-2012 alle 14:38

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Attualmente i supporti bluray più veloci sono i TDK 25 gb. certificati 6x ma a breve usciranno i 12x. Scrivere un supporto ad una velocità superiore a quella certificata sicuramente innalza la soglia di eventuali errori. Già agli arbori dei masterizzatori DVD Pioneer A01 certificati 1x (stiamo parlando di molti anni fa...) con un firmware modificato si scrivevano i supporti alla ragguardevole velocità di 4x che all'epoca era un record. Con tale pratica sia prima che ora non ho avuto mai errori ma tengo a specificare che ho sempre usato supporti di alta qualità ...infatti, il mio pioneer BDR 205 masterizza solo i verbatim a 10x ma se uso i Perfection (bluray economici che pago poco più di un euro cadauno contro i quasi 3 del Verbatim) la velocità resta quella certificata del supporto bluray cioè solo 4x. Riguardo alla BUFFALO concordo pienamente alla bontà dei suoi prodotti ricordando che eccelle anche nel settore degli hard disk portatili.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    501
    ma esiste il corrispondente esterno usb?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Il nuovo masterizzatore esterno BR3D-12U3 firmato Buffalo, grazie all’interfaccia SuperSpeed USB 3.0, è in grado di raggiungere la velocità di scrittura di 12x con i supporti Blu-ray ma rimane comunque più lento della versione 14X che è interna. Le periferiche esterne non possono mai raggiungere quelle interne con connessioni sata 3 a 6Gb/s anche se con box esterni esata ho raggiunto prestazioni simili ma solo in riferimento ad hard disk rispetto a quelli interni sata.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    720
    io non vedo la necessita' di masterizzare cosi tanto di fretta , nei casi migliori ci sono sempre micro errori che pero' non vengono alla luce subito, perche' a volte su alcuni lettori BD certi micro errori vengono tollerati, ma poi se lo stesso disco lo infiliamo in un lettore economico o di fascia bassa, ecco che i dolori vengono al pettine !! per cui OCCHIO , io vi consiglio di stare sempre e comunque sui 4x al massimo poi ognuno e' libero di fare e pensare come vuole per carita', ma l'esperienza insegna (e il portafogli di soldi buttati anche).
    E lo dico con anni di masterizzazioni sulle spalle con tutti i sw possibili provati e tutti i supporti di ogni marca provati, e' proprio una regola fisica, piu di 4x si corrono rischi ,e per cosa poi, per la fretta ??? .... 4x tutta la vita

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Concordo anche se il discorso della velocità bassa porta ad una migliore qualità dei supporti audio mentre per i film in DVD e Bluray non si hanno benefici rilevanti. Come lettore uso Oppo 83 che non è un lettore di fascia bassa piuttosto il segreto per una buona masterizzazione e di masterizzare DVD e bluray al 90% della propria capacità effettiva al fine di evitare gli errori di ridondanza ciclica molto presenti in caso di scrittura in overburning (il software di masterizzazione Nero dà questa opzione per scrivere qualche megabyte in più sui supporti da masterizzare ma il gioco non vale la candela).

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    720
    Il miglior SW di masterizzazione ad oggi IMHO e' IMG BURN , e su questo non ci piove MAI un errore, semplicemente fantastico ed e' anche gratis

    Nero l'ho abbandonato per i problemi di cui sopra, di primo acchitto sembra tutto ok, ma poi non e' cosi, il piu delle volte cambiando lettore, si notano i problemi.

    L'ultimo esempio con il disco backup creato per darlo in pasto alle manine di mia nipote ho fatto un backup di "Lilli e il vagabondo" BD (copia 1:1) e come detto sul mio OPPO 95 si legge divinamente, messo su un LG da due soldi di prima generazione, si incaglia ogni tot minuti, ma non perche' il disco e' rovinato, ma non si sa il motivo, stesso minuto e stessa scena ripetuta dopo, non si verifica piu l'errore
    Questo perche' guarda caso per fare prima quel titolo l'ho masterizzato a 6x, piu si sale con la velocita' di masterizzazione, meno player troveremo compatibili, sopratutto le generazioni piu vecchie
    Ultima modifica di fantasminoformaggino; 21-03-2012 alle 01:31

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197

    Il software di masterizzazione per PC Windows nero burning è arrivato alla versione 11 ma l'unico da me provato senza mai errori è la versione 8.3.2.1 che attualmente uso sul mio pc windows. Sotto il MAC Pro con OS Lion 10.7.3 uso Roxio Toast 11 Titanium HD che è uno spettacolo. Sotto tutti i computer MAC i masterizzatori sono lentissimi è ciò è giustificato che l'azienda di Cupertino predilige l'affidabilità alla mera prestazione. Se non si vogliono avere problemi di sorta conviene una scelta oculata dei componenti Audio-Video e PC, es. lettori Oppo, Denon, Lexicon - masterizzatori Pioneer, Buffalo, Plextor - supporti Verbatim, TDK ecc...., senz'altro si avranno ottimi risultati. Da molti anni masterizzo ed i famosi errori li ho avuto solo con supporti scadenti come i Princo ma con TDK, Verbatim, Ritek, Sony ecc... vedo ancora dei film masterizzati 10 anni fà. In definitiva tutti concordano che a velocità bassa 1-4x raramente si hanno problemi di lettura o compatibilità dei supporti masterizzati ma con supporti e componenti hardware di qualità si possono sfruttare anche le velocità certificate dalla aziende produttrici senza incorrere a nessun tipo di problema.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •