• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

I Top Plasma e LCD 2012 di Panasonic

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6805.html

In occasione dell\'evento di Amburgo, Panasonic ha presentato la sua line-up di TV per il 2012. Quest\'anno troviamo al top sia TV al plasma (serie VT50 e GT50) che LCD di tipo IPS con retroilluminazione LED Edge (WT50 e DT50)

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
@ Picander

Molto probabilmente per i consumi energetici elevati che i Plasma hanno rispetto agli LCD.
Risparmi a comprare un Plasma, ma in bolletta i soldi risparmiati te li ritrovi tutti.

Ciò non toglie che la qualità video di un plasma sia ineguagliabile (OLED a parte)
 
Strano che i GT50 non presentino più la modalità di calibrazione avanzata, dal momento che siamo d'accordo che da sempre sulla serie G la modalità THX ha offerto una 'buona' calibrazione out-of-the-box... ma che diventava 'eccellente' solo passando in modalità accurata. Mah.

Ottimi prezzi, comunque. Più bassi della serie GT30 all'uscita.
 
Guardando il confronto prezzi i plasma sono più economici degli lcd a parità di diagonale.ù

Non capisco perchè....

Panasonic ha deciso per la prima volta di proporre TV LCD di tali diagonali, puntando tra l'altro su pannelli di tipo IPS (di qualità superiore, ma anche con costi produttivi superiori rispetto ai classici pannelli TN di gran parte della concorrenza). Quindi relativi pochi numeri, qualità costruttiva più elevata e costo produttivo più elevato rispetto ai plasma (che Panasonic produce in quantità ormai da anni) ;)

Gianluca
 
Ultima modifica:
Se ho ben capito quindi Panasonic prosegue col 3D attivo.Mi pareva di avere capito che avrebbe proposto dei modelli col 3D passsivo,ma qui non li vedo.
 
.....ma anche con costi produttivi superiori rispetto ai classici pannelli TN di gran parte della concorrenza..........[CUT]
ero convinto che la maggior parte della concorrenza usasse (su queste diagonali) pannelli "vertical alignment" e che i "twisted nematic" fossero riservati alle cinesate da 200 euri al centro commerciale...
 
.....con l'avvento del 3D, molti sono tornati anche ai TN (che offrono una risposta più rapida)

Gianluca

ah, questa non l'avevo mai letta! quindi pannello veloce ma qualità d'immagine ben bassa, quel bijou!

ma gli IPS non sono poi i più lenti tra le varie tecnologie? quindi IPS e occhiali attivi frame sequential come si comporteranno?
mi sembra più interessante sulla carta la soluzione a occhiali passivi (visto poi che sono anche gli unici dal cui peso non sono infastidito), sono curioso di vederli dal vivo, potrei anche farci un pensiero...
 
ah, questa non l'avevo mai letta! quindi pannello veloce ma qualità d'immagine ben bassa, quel bijou

ma gli IPS non sono poi i più lenti tra le varie tecnologie? quindi IPS e occhiali attivi frame sequential come si comporteranno?

Avevo le tue stesse perplessità, ma visti ad Amburgo (i WT50) mi hanno sorpreso! ;) I modelli polarizzati invece non ce li hanno fatti vedere in 3D....ma la stessa Panasonic ha dichiarato che li hanno fatti per dare un'alternativa economica....ma per loro il 3D di qualità rimane attivo! ;)

Gianluca
 
beh, se mi dici che ti hanno sorpreso in positivo un'occhiata ce la butterò sicuramente!!

comunque per me il 3D di qualità è prima di tutto quello non-frame sequential, sia come dicevo per il peso degli occhiali sia per il fatto che mi fa notare molto meno le immagini in veloce movimento che "sfarfallano"
...e poi in questo periodo forse cerco proprio l'alternativa economica (in attesa di vedere come si evolveranno gli OLED)...

che non li abbiano fatti vedere in stereoscopia proprio perchè vi doveste fidare ciecamente del fatto che il 3D di qualità era l'altro??:Perfido:
 
Cosa ci puoi dire del fatto che i sub pixel rossi nei plasma sono più piccoli dei verdi e blu, nella nuova serie? Portano vantaggi sensibili, svantaggi o nessun cambiamento?
Ovviamente secondo la tua percezione, non secondo quello che dice Panasonic :P
 
Lo fanno per una questione di reattività del pannello ed efficienza.
Per la qualità dell'immagine, penso che la parte più interessante sia il driving del pannello (quello sicuramente impatta direttamente sulle prestazioni).
 
Cosa ci puoi dire del fatto che i sub pixel rossi nei plasma sono più piccoli dei verdi e blu, nella nuova serie? Portano vantaggi sensibili, svantaggi o nessun cambiamento?
Ovviamente secondo la tua percezione, non secondo quello che dice Panasonic :P

Impossibile da giudicare in occasioni del genere....impostazioni tutte a palla, ecc... Quando ne avrò un esemplare a disposizione, ti potrò rispondere! ;)

Gianluca
 
occhio che i pannelli degli LCD passivi non sono IPS panasonic, ma sono fatti da LG.
per questo sono di "fascia bassa"

tanto vale prendersi un LG LM9600 allora...
 
Top