|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: VOD: troppo costoso in Francia (e non solo!)
-
24-10-2011, 10:21 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6605.html
L'Hadopi è l'autorità di controllo transalpina per la diffusione delle opere e la protezione dei diritti d'autore via Internet. Una sorta di SIAE francese dedicata al web che imputa al prezzo troppo elevato dei contenuti l'insuccesso delle offerte VOD
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
24-10-2011, 11:31 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 77
Non credo ci fosse bisogno della "SIAE" francese per capire che i prezzi sono folli. La cosa divertente è che invece di implementare piattaforme per la fruizione dei film on demand a prezzi ragionevoli si fanno ridicole campagne anti pirateria. Ma c'è bisogno di fare particolari studi di mercato per capire che vedere un film on demand (spesso di qualità video scarsa) a 5 Euro è pura DEMENZA!???!!???
-
24-10-2011, 12:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 705
Mi vengono in mente due questioni.
La prima .. è che continuino a domandarselo: Se commercialmente è un flop chiuderà! E' la legge del mercato mi pare.
Secondo, concordo col dire che i prezzi sono altri. Ma SKY ... qualcuno compra i film in vendita? Essì che vedo certi prezzi che ...
Per non parlare del porno: lì le offerte online rispetto a quanto venduto si sprecano. Sia legali che illegali (e mi pare proprio che in questo settore ci sia l'illegalità più diffusa!).
Per ultimo, vorrei che L'Hadopi si chiedesse coe mai c'è una così vasta offerta online dopo le recenti politiche volte a ridurla ... Che abbia toppato anche lei?Samsung 55A956 + 2333HD. Logitech harmony one + 300.
Mediaplayer Mede8er 500, BR Samsung C5500.
Stereo Pioneer AZ570 + sub PolkAudio PSW110.
-
24-10-2011, 14:05 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- Francia - Alsazia
- Messaggi
- 214
abitando in Francia posso confermarvi che i prezzi VOD sono troppo cari, la media fatta nell'articolo per film 2011 è ancora buona, io direi che si aggira attorno ai 5 euro.
Vi assicuro che pura la qualità (noleggiato film Battle L.A. a 5.90 euro) è veramente decadente, lo davano per 720p ma la qualità di un DVD era migliore...
Gli unici film VOD che noleggio sono le varie offerte Apple TV da 99 centesimi o 1.99 in HD, la qualità dei film su apple TV mi sembra migliore dei vari VOD proposti dai provider internet (in Francia)
-
25-10-2011, 10:17 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 23
Netflix
Ho avuto il piacere di stare sei mesi in America per lavoro, e la prima cosa che ho fatto è stato iscrivermi a Netflix: l'offerta solo streaming costa solo 7,99 $ al mese e si ha un catalogo ampissimo di titoli (film, telefilm e documentari). Certo non ci sono le ultime uscite e mancano anche molti importanti classici, ma vista l'ampiezza dell'offerta non mi è mai capitato di non avere nulla da guardare. Inutile dire che per sei mesi non ho avuto nessun interesse ad usare il P2P...
-
25-10-2011, 14:16 #6
Considerato che e' stato chiesto, rispondo che si, c'e' chi compra i films on-demand su Sky, perche' il prezzo della visione e' di 2,5€ per gli abbonati al pacchetto cinema e, considerato che non posso andare al cinema e che, generalmente, posso anche usufruire dei sottotitoli, lo trovo allettante.
Certo i films di maggior interesse li acquisto in BD perche' posso avvalermi anche dei contenuti extra.
-
25-10-2011, 15:41 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 169
Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
-
26-10-2011, 09:52 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 234
Personalmente più di 99c non li spenderei. Ho già Sky Cinema e anche lì prima fila a € 2,50 mi sembra un furto, già pago a sufficienza e mi basta aspettare qualche mese per averlo su cinema. Piuttosto compro il supporto fisico.
-
28-10-2011, 13:23 #9Oltretutto, perché alcuni titoli non vengono resi disponibili in contemporanea in tutti i mercati? Vedi, ad esempio, il Blu-ray de "Gli Incredibili", non ancora disponibile da noi, ma distribuito da mesi ormai in Germania con tanto di audio italiano!!!DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
30-10-2011, 23:32 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Venzone, UD - Tampa, FL, USA
- Messaggi
- 53
@Iornova è vero, Netflix è assolutamente impareggiabile!
Quando 2 anni fa ho frequentato un'anno di liceo negli USA, la famiglia che mi ospitava guardava tipo un film a sera da netflix. Certo è vero anche che occorre avere una buona linea, e nella cittadina dove abitavo (mica era NY..), c'era una buona 15Mbps che effettivamente li dava 15 mega.. qui anche se ci fosse netflix, a casa io col 56k che ci faccio??
-
30-11-2011, 16:55 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1
VOD si può
Salve a tutti! Personalmente trovo che l'idea alla base del video on demand sia piuttosto interessante. Facendo un po' di ricerche sul web mi sono imbattuto in questo sito: http://www.ownair.it/ dove a partire dal 9 dicembre sarà possibile accedere a diversi titoli davvero forti. Ve lo consiglio!
-
30-11-2011, 22:52 #12
Il tuo post sembra quasi un annuncio pubblicitario, anzi, mi sa tanto che lo sia, se fosse così sarebbe altamente scorretto e non deporrebbe certo a favore della ditta citata.
Magari mi puoi smentire, ad esempio citando anche altri siti analoghi che, sicuramente, avrai scoperto,
Originariamente scritto da davidex00
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).