• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Italia: il finanziamento pubblico al cinema

Ma per Dracula 3D...

...intendono Dracula a 3Denti??? :rotfl:

dracula e la romania non c'entrano nulla,non fa parte della loro tradizione,ma è una cosa europea che abbiamo esportato anche da loro.
 
Le cifre sopra riportate mi sembrano un'esagerazione...soprattutto se rapportate alla difficilissima situazione economica attuale. Vero è che anche il cinema.... e la cultura in generale, sono una ricchezza per il Paese, che a sua volta produce lavoro ed aiuta a far girare l' economia, mi viene però il sospetto che nella maggioranza dei casi rappresenti solo un costo inutile per lo Stato....sempre ammesso che tali produzioni siano considerate "culturali"....:rolleyes: Mi chiedevo comunque, se lo Stato recuperasse parte di queste sovvenzioni elargite partecipando agli eventuali utili della vendita dei diritti cinematografici e degli incassi. Sarei anche curioso di sapere quali siano le modalita' di assegnazione.....:rolleyes:
Mi sà che anche in questo settore ci sono parecchie cose che non funzionano come dovrebbero.......:rolleyes:
 
Francamente.... letta la lista....trovo che siano soldi buttati nel vater.....:rolleyes:

Non mi pare proprio il momento di elargire prebende a piffero, quando di chiedono sacrifici a go-go (salvo che a lor signori.... i politici... s'intende).
 
niente di nuovo sotto il sole...sono anni che si buttano dalla finestra soldi per il cinema nostrano a fronte di tante schifezzze....e il bello è che chi quei soldi ha preso...chi li ha usati per autentiche ciofeche(e sono tanti)erano i primi in piazza a protestare per i tagli alla cultura(già secondo loro è cultura:D )
 
"SONO UN PIRATA SONO UN SIGNORE"
ma perché non la smettono di fare film con i nomi delle canzoni.

Altra cosa, come mai Barbareschi è sempre su questa lista, ogni volta, e i suoi film non li vede nessuno... chissa chi conosce.
 
una marea di registucoli ha usato(e continua ad usare) soldi dello stato (quindi nostri)per autentiche schifezze...e se glieli togli abbaiano all'attacco alla cultura...da morir dal ridere....mo' sta a vedere che Barbareschi è l'unico:rolleyes:
 
Oramai il cinema italiano si riduce a montagne di commediole (alcune decenti, ma sono in netta minoranza) e millemila filmetti girati da registi che si credono il nuovo Kubrick, ma riescono a girare solo grazie ai soldi pubblici ricevuti con gli agganci giusti nel mondo della politica perchè nessun produttore cinematografico sano di mente li affiancherebbe.

Filmetti che, per quanto si possa trovare pure qualche cosa di decente, sono assolutamente inutili al di là di stipendiare coloro che li girano perchè nessuno li va a vedere.

Io sono uno di quelli convinti che il capolavoro cinematografico è dato dalla perfetta commistione frà godibilità, accessibilità della pellicola a più gente possibile, profondità della trama ed abilità nell'usare la tecnologia a disposizione.
 
g_andrini ha detto:
Il budget dichiarato totale è di 13,2 milioni di euro, dunque 300 mila euro, in teoria, sono una goccia nell'oceano.

Infatti, questo è davvero incomprensibile: se hanno un budget di quel genere, 300 mila euro non gli fa nessuna differenza, mentre avrebbero potuto essere utili a un giovane regista sconosciuto alla sua prima opera.
 
Quanti soldi

buttati per questi film !!Potrebberò essere impiegati meglio in altri campi ( alla ricerca ) invece che finanziare questi film di serie C (serie B è anche troppo) che vedranno in pochissimi e che non saranno mai coperti dagli incassi!!
 
Top