Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...2012_6302.html

    RealD e Samsung hanno siglato un accordo di partnership che poterà alla sviluppo congiunto di display con tecnologia 3D di nuova generazione. La commercializzazione dei primi modelli è prevista nel corso del 2012

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    il classico uovo di colombo

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    142
    Uovo di colombo?

    Come minimo raddoppiera' il prezzo se devono mettere due pannelli...

    Comunque non capisco bene come possa funzionare. Gli occhialini passivi funzionano in base al principio che un filtro polarizzato permette ad un occhio di vedere solo certe linee ed all'altro di vederne solo altre. Da quello che ho capito quindi non c'e' nessun otturatore e dovrebbe venire meno anche il requisito dei 200hz (non ho ancora avuto modo di provare un LG, quindi le mie ipotesi sono basate su quello che ho letto).


    L'affaticamento della visione attiva e' invece principalmente dovuta all'otturatore, che chiude gli occhi a turno a 200hz, facendo la sequenza nero -> sx -> nero -> dx. Se si guarda fuori dallo schermo il flickering e' evidente e fastidioso (qui non parlo per ipotesi, ho un tv3d attivo samsung). Se si e' abituati alla visione 3d l'affaticamento e' molto ridotto, tendente a 0 direi con le condizioni di luce ideali.

    Se mettono un "otturatore" nel televisore, non rischiano di mantenere la visione "faticosa" e di ottenere il solo obbiettivo di diminuire il costo degli occhiali? (e al limite diminuire i problemi di sincronizzazione tra occhiali e tv che quest'anno li hanno fatti passare da infrarossi a bluetooth?)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    2

    Non credo...


    Non credo si tratti di una soluzione con doppio pannello LCD, quanto piuttosto con filtro polarizzatore (trattandosi di una tecnologia sviluppata in sinergia con RealD ipotizzerei a polarizzazione circolare) a polarizzazione alterna a frequenza multipla rispetto al contenuto video riprodotto.

    Sostanzialmente il filtro polarizzatore dovrebbe (se possibile) alternare la polarizzazione oraria a quella antioraria. Pannello LCD e filtro polarizzatore ovviamente dovrebbero lavorare a frequenze sincrone (entrambi a 100Hz, oppure 120, o 200...)
    Se non fosse possibile invertire la polarizzazione allora comunque dovrebbe esserlo l'attivazione: sarebbero quindi necessari due filtri polarizzatori sovrapposti a polarizzazione l'uno antioraria e l'altro oraria ad attivazione alterna. Una soluzione analoga a questa è stata presentata da LG a fine 2010 e questa testata ne riportava la notizia qui:
    http://www.avmagazine.it/news/5926.html

    Sarebbe infine interessante capire se sia possibile anche interlacciare i fotogrammi, in modo da alternare quadri con linee dispari per l'occhio sinistro e linee pari per l'occhio destro a quadri con linee dispari per il destro e pari per il sinistro. Ovviamente il filtro polarizzatore (o i filtri) dovrebbero avere polarizzazione interlacciata ed alternabile. Non credo sia impossibile in quanto i primi display 3D consumer per PC distribuiti da Zalman erano dotati proprio di filtro polarizzatore a righe alterne (ma statico, ossia una riga era sempre con una sola polarizzazione).

    Comunque questa tecnologia diventa davvero appetibile... un pensierino ce lo farei!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •