Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 62 di 62
  1. #61
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    3

    Risoluzione verticale uguale alla soluzione attiva


    Vorrei condividere una riflessione con le persone che pensano che questa soluzione debba dimezzare la risoluzione. Partendo dal fatto che le trasmissioni 3d sono del tipo side by side in verticale quindi formate da due semiquadri da 1980x540, la soluzione attiva non fa altro che espandere i due semiquadri ed alternarli molto velocemente, mentre quella passiva dispone in maniera interlacciata i due semiquadri una riga uno una riga l'altro filtrandoli con i filtri polarizzati. Pertando la risoluzione "nativa" rimane per entrambe le soluzioni di 1980 x 540. Ovviamente per la soluzione passiva bisognerebbe valutare come si vedono da vicino le linee orizzontali interlacciate tipiche dei vecchi televisori a tubo catodico, ma la risoluzione rimane identica per entrambe le soluzioni.

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    284

    Citazione Originariamente scritto da wondy2
    Vorrei condividere una riflessione con le persone che pensano che questa soluzione debba dimezzare la risoluzione. Partendo dal fatto che le trasmissioni 3d sono del tipo side by side in verticale quindi formate da due semiquadri da 1980x540, la soluzione attiva non fa altro che espandere i due semiquadri ed alternarli molto velocemente, mentre quella passiva dispone in maniera interlacciata i due semiquadri una riga uno una riga l'altro filtrandoli con i filtri polarizzati. Pertando la risoluzione "nativa" rimane per entrambe le soluzioni di 1980 x 540. Ovviamente per la soluzione passiva bisognerebbe valutare come si vedono da vicino le linee orizzontali interlacciate tipiche dei vecchi televisori a tubo catodico, ma la risoluzione rimane identica per entrambe le soluzioni.
    Hai letto questo?
    Cosa ne pensi?
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=192972


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •